Popolazione
- 22 Luglio 2024
Brasile, comune obbligato a restituire il cane a un senzatetto, il giudice: “Sono una famiglia multispecie”
In Brasile un giudice ha ordinato al comune di Curiba di restituire il cane a un senzatetto. Le autorità glielo avevano sottratto per far accedere l’animale a migliori condizioni di igiene e salute, ma il
- 22 Luglio 2024
I nostri cervelli sono fatti per essere collegati: lo studio di Huw Green
“Nessuno si salva da solo” non è solo il titolo di un romanzo di Margaret Mazzantini, ma è anche il risultato raggiunto da uno studio pubblicato sul The Guardian con un titolo eloquente: “The big
- 19 Luglio 2024
Una nuova terapia anti-invecchiamento prolunga la vita del 25%
Il famoso elisir per la longevità è sempre più vicino? La ricerca scientifica ha aggiunto un nuovo tassello al funzionamento dell’invecchiamento e a come rallentarlo. Lo studio arriva da Singapore, dalla Duke-Nus Medial School ed

- 19 Luglio 2024
“Come si fa a vivere con 4.000 euro al mese?”, Briatore fa discutere
“Come fa una famiglia di quattro persone a vivere con 4.000 euro al mese?” si chiede Flavio Briatore. “Ad avercene!” risponderebbero le famiglie italiane. Le parole pronunciate dall’imprenditore, ospite del 2046 podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, fanno discutere perché riflettono l’enorme disparità di redditi presente nel Paese.

- 18 Luglio 2024
“Non voglio diventare come Turetta”, ragazzo di Pordenone chiede aiuto al centro antiviolenza
“Non voglio diventare come Filippo Turetta”. Con queste parole un ragazzo di Pordenone si è rivolto a un centro antiviolenza gestito dall’associazione Istrice. “Aiutatemi, prima che sia troppo tardi”, implora il giovane. Una richiesta che

- 18 Luglio 2024
Vivresti in un monolocale da 20 metri quadri? Ora è legale grazie al Decreto Salva Casa
Il Decreto Salva Casa riduce la superficie minima abitabile per i monolocali da 28 a 20 metri quadrati se ci vive una persona, da 38 a 28 se ce ne vivono due. Interventi anche sull’altezza. Saranno davvero vivibili?

- 17 Luglio 2024
Settimana corta, sì per 8 lavoratori su 10. Quali sono i pro e i contro?
I lavoratori italiani vogliono la settimana corta. La richiesta arriverebbe quasi all’unisono secondo un’indagine della società NielsenIQ in cui l’80% degli intervistati si è dichiarato favorevole alla riduzione della settimana lavorativa da cinque a quattro

- 16 Luglio 2024
Femminicidio, ecco quante donne sono morte nel 2024
Continua la violenza di genere nel nostro Paese e per certi aspetti aumenta addirittura. Lo segnala il report Analisi criminologica della violenza di genere gennaio-luglio 2024, realizzato dal Servizio analisi criminale che opera all’interno del

- 15 Luglio 2024
Cuneo, coppia gay respinta da un B&B. Ancora troppe discriminazioni in Italia
Una coppia gay è stata respinta da un B&B di Busca, in provincia di Cuneo, a causa del proprio orientamento sessuale. “Non vorremmo mai avere problemi con gli altri ospiti, potrebbero irritarsi, questa è una

- 12 Luglio 2024
Gap Nord-Sud, allarme rosso: nel Meridione quasi il doppio dei disoccupati e sanità al collasso
“Se non affrontato con urgenza il divario rischia di trasformarsi in una frattura che farà crollare le fondamenta economiche e sociali dell’Italia, ampliando ulteriormente le disuguaglianze”, è netto il commento di Raffaele Rio, presidente di

- 11 Luglio 2024
Parità di genere, genitori e caregiver: il sostegno necessario
Parità di genere, genitori e caregiver, qual è il ruolo dei privati e del terzo settore? Se ne è parlato nell’ambito dell’evento “La cura delle persone” che si è tenuto oggi, in occasione della Giornata

- 11 Luglio 2024
Giornata mondiale della popolazione, opportunità di riflessione sul futuro delle persone
La giornata mondiale della popolazione è un evento annuale fissato per il giorno 11 luglio e nasce con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulle problematiche riguardanti la popolazione mondiale. La ricorrenza fu inaugurata dal consiglio

- 10 Luglio 2024
La Puglia approva la legge contro l’omolesbobitransfobia e l’abilismo: è la prima regione in Italia
La Regione Puglia ha approvato la legge contro l’omolesbobitransfobia e l’abilismo. È la prima regione italiana a disporre in tal senso, dopo la bocciatura del Ddl Zan sul piano nazionale. Il via libera del consiglio

- 9 Luglio 2024
120 milioni di persone in fuga nel mondo (quasi come la popolazione del Giappone)
Nel corso dell’ultimo decennio, il numero di persone costrette alla fuga nel mondo si è raddoppiato, raggiungendo la cifra drammatica di 120 milioni nel maggio 2024, pari quasi alla popolazione del Giappone. Questo allarme è

- 9 Luglio 2024
‘Hot Rodent Men’, perché definire qualcuno uomo-topo è body shaming
Uomini dal fisico esile, dalla bocca sottile e dal naso pronunciato: forse non lo sapete, ma siete degli ‘Hot Rodent Men’ ed è il vostro momento. Il trend degli ‘uomini-topo’ – perché la bellezza è

- 9 Luglio 2024
Ansia e ricordi traumatici, a cosa serve la stimolazione magnetica transcranica
L’ansia è sempre più diffusa, ma progrediscono anche gli strumenti per contrastarla. Secondo uno studio recente, la Stimolazione Magnetica Transcranica (Tms) può essere un nuovo alleato per combattere l’ansia e i ricordi traumatici. Una ricerca

- 5 Luglio 2024
Aspettativa di vita in aumento, ma qualità della vita in declino
L’aspettativa di vita globale è destinata a salire vertiginosamente. Gli uomini vedranno un incremento di 4,9 anni, mentre per le donne l’aumento sarà di 4,2 anni tra il 2022 e il 2050. Lo rivela il

- 3 Luglio 2024
La nuova posizione dei pediatri sui rischi delle creme solari: le polemiche e la presa di distanza dell’ISS
Le creme e i filtri solari sono al centro di una vivace polemica sui social media. Da un lato, l’Associazione Culturale Pediatri (Acp) ha rilanciato un ‘position paper’ rivoluzionario pubblicato sull’European Journal of Pediatric Dermatology,

- 2 Luglio 2024
Discriminazioni LGBT+ sul lavoro, la realtà italiana
Le persone LGBT+ in Italia affrontano ancora sfide significative nel mondo del lavoro, nonostante i progressi nelle politiche di inclusione. Questa è la cruda realtà che emerge dalla pubblicazione “Discriminazioni lavorative nei confronti delle persone

- 2 Luglio 2024
Allarme sedentarietà, un terzo del mondo è ‘couch potato’
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un allarme sulla crescente epidemia globale di sedentarietà, rivelando che circa 1,8 miliardi di persone nel 2022 non hanno raggiunto i livelli minimi raccomandati di attività fisica. Questo equivale