Fertilità
- 18 Luglio 2025
Aborto farmacologico in Sardegna: via libera alla somministrazione Ru486 anche a casa
In Sardegna cambiano le regole per l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) farmacologica: sarà ora possibile effettuare la procedura non solo in consultori pubblici attrezzati e collegati agli ospedali, ma anche, in via sperimentale, direttamente
- 18 Luglio 2025
Neonati su misura? La startup nella Silicon Valley promette figli ‘geneticamente fortunati’
Avete mai pensato a come la tecnologia stia cambiando il modo in cui nascono i bambini? Non parliamo solo delle tecniche che aiutano le coppie a concepire, ma di qualcosa di molto più profondo che
- 17 Luglio 2025
Addio alle malattie genetiche ereditarie: nati otto bambini sani con Dna di “tre genitori”
Un successo rivoluzionario nella medicina riproduttiva britannica annuncia la nascita di otto bambini sani, concepiti tramite una procedura pionieristica che combina il Dna di tre persone per prevenire la trasmissione di incurabili malattie genetiche ereditate

- 9 Luglio 2025
Aborto farmacologico, è polemica per la frase del consigliere FdI: “Espelli il feto e tiri lo sciacquone”
“Con la pillola Ru486 si consente a una donna di abortire da sola nel bagno di casa, espellendo il feto e tirando lo sciacquone”. Questa frase, pronunciata dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Priamo Bocchi

- 7 Luglio 2025
Caterina Murino incinta a 47 anni: “Alla mia età ho dovuto chiedere alla medicina”
A 47 anni, Caterina Murino, attrice sarda di fama internazionale, ha annunciato con emozione di essere in dolce attesa del suo primo figlio. La notizia, rivelata in un’intervista esclusiva al settimanale francese Gala, ha commosso

- 4 Luglio 2025
La fertilità parte dal piatto: ecco cosa mangiare per aumentare le chance di gravidanza
Nel mondo, spesso complesso e stressante, della fecondazione assistita, una nuova ricerca italiana apre scenari promettenti. Presentato al congresso Eshre di Parigi, lo studio ha rivelato che modificare in modo mirato l’alimentazione, accompagnandola all’assunzione di

- 3 Luglio 2025
Il Tar chiude la “Stanza dell’ascolto” al Sant’Anna di Torino: “Era illegittima”
La “Stanza dell’ascolto” dell’Ospedale Sant’Anna di Torino deve chiudere. La causa? La convenzione, voluta dalla Regione Piemonte, siglata tra la Città della Salute di Torino e il Movimento per la Vita, l’associazione antiabortista di ispirazione

- 2 Luglio 2025
Denatalità, allarme Pil: 482 miliardi a rischio entro il 2050
Il calo delle nascite in Italia, se non invertito, costerà quasi un punto di Pil all’anno fino al 2050. Il problema, quindi, non è più solo demografico: è economico, misurabile e prossimo. In trent’anni, la

- 2 Luglio 2025
Sonno disturbato in gravidanza? Il caldo può essere un fattore critico
Quando l’estate si fa rovente, dormire diventa difficile per tutti. Ma per le donne in gravidanza può diventare una missione quasi impossibile. Il caldo, che già di per sé interferisce con il sonno, nelle donne

- 1 Luglio 2025
Pma meno invasiva per le over 40 con il ‘ciclo naturale modificato’
Niente più “bombe ormonali” per le donne over 40 che cercano una gravidanza con la procreazione medicalmente assistita (Pma). Una svolta concreta arriva dal “ciclo naturale modificato”, una tecnica che riduce l’intervento farmacologico, rispetta il

- 30 Giugno 2025
Pma, secondo ciclo più efficace nel 50% dei casi: i dati dello studio
Nel panorama in continua evoluzione della procreazione medicalmente assistita, una delle domande più frequenti – e cruciali – per le coppie che intraprendono questo percorso riguarda le reali prospettive dopo un primo insuccesso. La risposta

- 30 Giugno 2025
Non solo endometriosi, l’adenomiosi e i suoi effetti sulla fertilità
Dolore pelvico, mestruazioni abbondanti, fallimenti ripetuti nei percorsi di fecondazione assistita. L’adenomiosi è una condizione ginecologica benigna ma clinicamente rilevante, spesso sottovalutata, che interferisce direttamente con le probabilità di ottenere una gravidanza. È la malattia

- 30 Giugno 2025
Anche gli uomini hanno un orologio biologico, più rischi dopo i 45 anni
È ora di rimettere in discussione uno dei dogmi più radicati nella medicina della fertilità: l’idea che gli uomini possano diventare padri in qualunque fase della vita, senza alcun impatto biologico rilevante sul successo riproduttivo.

- 24 Giugno 2025
Cambridge choc sulle app che monitorano il ciclo mestruale: “Vendono dati estremamente dettagliati”
Le app per il monitoraggio del ciclo mestruale vendono le informazioni private delle donne in cambio di denaro. Una miniera d’oro per inserzionisti e sviluppatori, che viola la privacy e la sicurezza di milioni di

- 19 Giugno 2025
Anna Tatangelo, incinta a 38 anni: come cambia la fertilità con l’avanzare del tempo?
Anna Tatangelo aspetta il secondo genito a distanza di 15 anni dalla nascita del primo figlio
- 19 Giugno 2025
Utero artificiale: fantascienza o realtà? A che punto siamo
Utero artificiale: futuro riproduttivo o incubo fantascientifico? A chiederselo è stato un recente studio condotto dalla Lancaster University, nel Regno Unito, che ha provato a rispondere a questa domanda analizzando oltre 15.000 commenti lasciati sotto

- 18 Giugno 2025
Regno Unito, depenalizzato aborto oltre i termini per donne in Inghilterra e Galles
Il parlamento del Regno Unito, la Camera dei Comuni, ha approvato un emendamento che segna la più grande riforma delle leggi sull’aborto in Inghilterra e Galles degli ultimi sessant’anni. Le donne non potranno più essere perseguite

- 30 Maggio 2025
Troppo tempo davanti agli schermi? La scienza lo collega alla disfunzione erettile
Se pensavi che il problema peggiore di passare ore davanti al computer fosse solo il mal di schiena o la vista affaticata, ti sbagliavi. Un nuovo studio ha suggerito che un eccesso di tempo trascorso

- 29 Maggio 2025
Castrazione chimica: approvato ordine del giorno della Lega
Un ordine del giorno della Lega, approvato alla Camera, apre alla possibilità di introdurre in Italia la castrazione chimica volontaria per reati sessuali, seguendo il modello recentemente annunciato dal Regno Unito. La miccia si è

- 29 Maggio 2025
Menopausa, 17 milioni di italiane senza un percorso pubblico di cura
Ogni giorno, milioni di donne in Italia si svegliano e affrontano la propria quotidianità professionale, familiare e sociale con la determinazione di sempre. Ma molte di loro – oltre 17 milioni, secondo le stime –