Welfare
- 18/04/2025
I conti dell’Inps, i contributi delle aziende e le pensioni: cosa succede
In un Paese che invecchia sempre più rapidamente, con un’aspettativa di vita che continua a crescere e un rapporto tra lavoratori e pensionati in costante deterioramento, emerge un nuovo elemento di preoccupazione per la sostenibilità
- 17/04/2025
La sfida demografica è una corsa contro il tempo: Petrucci rilancia l’Istituto per l’Invecchiamento
In un’Italia che invecchia più velocemente di qualunque altro Paese europeo, la professoressa Alessandra Petrucci ha lanciato un appello che suona come un ultimatum: “Se non oggi, quando?”. Questa mattina, 17 aprile, la Rettrice dell’Università
- 16/04/2025
L’Italia nel 2050, -9% di Pil se non cambia la rotta demografica: l’allarme di Bankitalia
Un’economia sempre più fragile, minata dal declino demografico e da una partecipazione al lavoro ancora troppo bassa. È questo lo scenario tratteggiato dalla Banca d’Italia, secondo cui – in assenza di interventi strutturali – il

- 10/04/2025
Con ‘Generazione G’ 1 mln di euro donato e 555 famiglie supportate: al via seconda fase del progetto Prénatal e Moige
Donazioni per quasi 1 mln di euro in poco più di un anno, 555 famiglie supportate, 52 nuove nascite. Sono alcuni dei numeri che descrivono come sta andando il progetto Generazione G di Prénatal e

- 10/04/2025
L’economia italiana ha ancora margini di miglioramento (nonostante la crisi demografica)
Nonostante la grave denatalità e la fuga dei cervelli, il mercato del lavoro italiano continua a segnare record positivi. Ma per quanto? La risposta potrebbe essere deludente a giudicare dall’1,18 figli per donna registrato dal

- 07/04/2025
La badante di condominio, sostegno e specchio di un Paese sempre più vecchio
In un’Italia che invecchia inesorabilmente, dove la solitudine degli anziani si trasforma in emergenza sociale e i costi dell’assistenza domiciliare gravano sempre più sulle famiglie, prende sempre più quota la “badante di condominio”. Un’idea semplice

- 03/04/2025
Allarme medici di famiglia: l’Italia centrale senza cure di prossimità
L’Italia sta affrontando un paradosso medico: mentre la popolazione invecchia e ha sempre più bisogno di cure, il numero di medici di famiglia si assottiglia drammaticamente, lasciando intere aree senza assistenza. Il problema è particolarmente

- 03/04/2025
Pensioni, dal 2027 si esce dal lavoro tre mesi più tardi
Dal 1° gennaio 2027, l’età pensionabile in Italia aumenterà di tre mesi, portando il requisito per la pensione di vecchiaia da 67 a 67 anni e 3 mesi. Questo adeguamento è il risultato dell’aggiornamento periodico

- 02/04/2025
Polmoniti in crescita: la morte di Val Kilmer segna “l’anno della ribalta globale”
“È morto Val Kilmer a causa di una polmonite. È decisamente l’anno della ribalta globale delle polmoniti“. Così, su X, l’infettivologo Matteo Bassetti ha lanciato un allarme che risuona con preoccupante eco nelle corsie degli

- 02/04/2025
Autismo: i segnali da riconoscere e il “sommerso invisibile”
Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi si stima che nel mondo circa un bambino su 100 presenti un disturbo dello spettro autistico (ASD). In Italia, i dati del Ministero della Salute

- 21/03/2025
Maestra d’asilo sospesa per contenuti su OnlyFans, in arrivo un codice etico per i docenti
Il sistema educativo italiano si trova oggi di fronte a una sfida che sembra uscita da un romanzo moderno: da un lato la tradizionale figura del docente, emblema di serietà e autorevolezza, dall’altro il vortice

- 21/03/2025
Riscatto di laurea a 900 euro all’anno invece di 6.000 per gli insegnanti. L’età media in Italia è di 51 anni
Se per molti lavoratori italiani accedere al riscatto di laurea è poco o non conveniente, qualcosa potrebbe cambiare per gli insegnanti. Si parta dalla premessa che la carenza dei docenti è uno degli annosi problemi

- 20/03/2025
Il piano del Trentino contro lo spopolamento: contributi a fondo perduto per chi si trasferisce
Il Trentino è una terra di contrasti. Da un lato, il verde lussureggiante delle sue valli e i paesaggi mozzafiato sono una calamita per i turisti. Dall’altro, però, ci sono i paesi che, senza il

- 17/03/2025
Congedo di paternità, trend in crescita: chi sono i papà che possono permetterselo
C’era un tempo in cui il congedo di paternità in Italia era visto come una bizzarria. Prendersi dei giorni per stare con il proprio figlio appena nato? Un lusso o una stravaganza per pochi, si

- 11/03/2025
Bonus asilo nido 2025, ritardi nella procedura e incertezze sull’importo
Anche nel 2025 le famiglie italiane potranno beneficiare del bonus asilo nido, un sostegno economico pensato per chi ha figli da 0 a 3 anni e deve affrontare il pagamento delle rette degli asili pubblici

- 10/03/2025
Risonanza magnetica pediatrica: anestesia addio? La rivoluzione parte da Copenaghen
La risonanza magnetica rappresenta un esame diagnostico essenziale per numerose patologie, ma per i bambini può trasformarsi in un’esperienza traumatica. Il rumore assordante dello scanner, l’ambiente claustrofobico e la necessità di rimanere immobili a lungo

- 07/03/2025
Pensioni, come aumenta lo stipendio per chi resta al lavoro
La crisi demografica in Italia sta accelerando, lasciando molte aziende a secco di lavoratori mentre il sistema previdenziale diventa sempre meno sostenibile. In questo contesto, il governo ha potenziato il cosiddetto Bonus Maroni, un incentivo

- 27/02/2025
I migliori ospedali al mondo 2025: nella classifica anche Niguarda e Gemelli
Scegliere un ospedale non è mai una decisione semplice. Che si tratti di un trattamento specialistico, di un intervento chirurgico complesso o di una semplice degenza, sapere di trovarsi in una struttura d’eccellenza può fare

- 26/02/2025
L’Assegno di Inclusione si rinnova, ecco tutte le novità
Il mese di febbraio 2025 segna un passaggio chiave per l’Assegno di Inclusione (ADI), con importanti aggiornamenti che impattano sia gli importi erogati sia le condizioni di accesso. L’Inps ha infatti pubblicato nuove direttive che

- 13/02/2025
Sicilia contro gli schermi, stop agli smartphone sotto i 5 anni. E ora?
Con un risultato che non lascia spazio a dubbi, l’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato con 47 voti favorevoli, zero astenuti e nessun voto contrario la legge promossa dal Movimento 5 Stelle che introduce il divieto