Fertilità
- 01/12/2023
Pma in ripresa dopo il covid, le coppie tornano ad affidarsi alla procreazione medicalmente assistita
Dopo la pandemia di Covid, torna a salire in Italia il ricorso delle coppie alla procreazione medicalmente assistita (Pma), ma per i ginecologi si può fare di più per sostenere chi desidera un figlio. Partiamo
- 17/11/2023
Prematuro 1 neonato su 10, oltre 150 milioni in 10 anni
Sono circa 27mila all’anno in Italia i neonati prematuri, nati prima delle 37 settimane di gravidanza, circa uno su 10 (7-10%): di questi, circa 4mila (lo 0,9-1%) sono quelli nati molto pretermine, prima delle 32
- 14/11/2023
La diagnosi prenatale per combattere la mortalità infantile
La morte della piccola Indi Gregory, deceduta a soli otto mesi per una grave e rara malattia, punta l’attenzione sulla diagnosi prenatale. “La malattia della piccola Indi Gregory era diagnosticabile già in utero – spiega

- 12/11/2023
Spermatozoi in calo, è colpa (anche) degli smartphone
Che gli stili di vita scorretti danneggino la salute e la fertilità lo sappiamo. Che l’inquinamento abbia degli effetti negativi, anche. Ma forse non pensiamo all’impatto che hanno i nostri inseparabili smartphone sul nostro corpo:

- 15/10/2023
Fecondazione assistita, dal primo gennaio sarà gratuita ma le strutture sono insufficienti
Il primo gennaio 2024 la procreazione medicalmente assistita (Pma) entrerà nei Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero quelle prestazioni e servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente

- 06/10/2023
Fecondazione assistita, impennata negli ultimi 10 anni: +73%
Gli italiani ricorrono sempre più spesso alla Fecondazione assistita (PMA). Dal 2012 al 2022, l’uso delle tecniche di procreazione medica è salito del 73%; in pratica, nel 2022, ogni 100 gravidanze ci sono stati 3,7

- 05/10/2023
Italiani sempre più sedentari, aumentano la spesa pubblica e il rischio di infertilità
In Italia solo l’8,2% degli adolescenti svolge almeno un’ora al giorno di attività fisica (moderata-intensa) come raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità per questa fascia di età, il 18,2% è in sovrappeso e il 4,4% obeso.

- 30/08/2023
Tra la carriera e la famiglia sempre più donne scelgono il social freezing
Le donne italiane ricorrono sempre più spesso al social egg freezing (o social freezing), una tecnica di preservazione della fertilità che consiste nel congelare gli ovociti in età fertile per posticipare la gravidanza. Le cause

- 28/08/2023
Mindfulness e dieta mediterranea in gravidanza fanno bene ai bebè
La consapevolezza di se stessi (mindfulness) unita alla dieta mediterranea sono fonti di benessere soprattutto in gravidanza: nutrirsi in modo sano e ridurre lo stress fanno bene alle future mamme e, a catena, anche ai

- 18/08/2023
È nato Hugo, il primo bambino portoghese con fecondazione post mortem. Si può fare in Italia?
Il 16 agosto 2023 è nato Hugo Guilherme, il primo bambino portoghese venuto alla luce con la tecnica della fecondazione post mortem. Nato in un ospedale di Oporto, in perfetta salute e con un peso