Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
L’Oms dichiara il virus Mpox emergenza sanitaria: che rischi corrono i bambini?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il vaiolo delle scimmie, ora conosciuto come Mpox, un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale, sottolineando l’urgenza di una risposta globale coordinata. Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha
L’occupazione femminile è una questione di maternità, ma non solo
L’Italia si trova di fronte a una sfida demografica e lavorativa che non può essere ignorata. La bassa natalità e l’occupazione femminile sono problemi strutturali che richiedono un’analisi attenta e interventi mirati. Contrariamente a quanto
L’occupazione femminile cruciale contro il declino demografico
Il persistente declino delle nascite in Italia è un tema di crescente preoccupazione, e la Svimez propone una soluzione chiara: implementare politiche attive di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e rafforzare i servizi
L’obesità in gravidanza ha effetti sulla salute del nascituro: lo studio
I bambini nati da madri in sovrappeso hanno mostrato un peso significativamente superiore rispetto a quelli delle madri con un Imc nella norma. Aumenta anche il rischio di diabete e ipertensione
L’Italia tra pensioni e migrazioni
Pensioni, tema demografico e migrazioni. Facce diverse di un problema complesso che viene spesso ridotto a due alternative: chi è a favore dell’immigrazione e chi punta tutto sulla natalità ‘interna’. Capire quali siano le ricette
L’Italia non è un Paese per madri lavoratrici
L’Italia non è un Paese per madri che lavorano. Tanto che molte donne si devono licenziare a causa dell’impossibilità di conciliare le esigenze familiari con quelle del proprio impiego. Un fenomeno che riguarda gli uomini
L’Italia nel paradosso del benessere, tra soddisfazione record e sfide persistenti
L’Italia si trova in una posizione ambivalente in materia di benessere. Da un lato, ci sono segnali di una crescente soddisfazione tra i cittadini italiani, con un aumento rilevante nei livelli di contentezza personale e
L’Italia invecchia, otto comportamenti possono ringiovanire (e rendere più fertili)
La popolazione di ultrasessantacinquenni ammonta a quasi 15 milioni ed è pari a circa il 25% della popolazione, un quarto del totale dei cittadini. L’Italia sta invecchiando complessivamente giorno dopo giorno. A supporto di una
L’Italia invecchia ma spende meno della media Ue per la sanità
In un’Italia sempre più anziana, dove già adesso una persona su 4 ha più di 65 anni, il peso della sanità pubblica per garantire il benessere della popolazione aumenta. L’accesso alla sanità, di tipo curativo
L’Italia invecchia ma non ci sono le Rsa
Invecchiare in Italia è un rischio. Manca la dovuta assistenza sociosanitaria alle persone che hanno un’età superiore ai 65 anni e che rischiano di essere, col passare del tempo, sempre meno autosufficienti. Si tratta di
Aziende bocciate in welfare: per 2 dipendenti su 3 non fanno abbastanza
Di welfare aziendale ultimamente se ne parla tanto ma forse nel concreto si fa poco, almeno a sentire i diretti
Baby boomer, vivono più a lungo ma peggio delle generazioni precedenti
Longevità e salute. Il legame è al centro del dibattito mondiale con un aumento dell’aspettativa di vita alla quale non
Baby happy hour: ecco come rendere i genitori meno soli
Lo sguardo infastidito dei commensali ad un ristorante, mentre tuo figlio piange, potrebbe toglierti la voglia di uscire. Lo stesso








