Popolazione
- 30 Giugno 2023
Perché l’invecchiamento della popolazione può essere un’opportunità?
La consapevolezza della crisi demografica in corso e dei suoi effetti a lungo termine è diventata sempre più evidente come punto di partenza per correggere, e forse invertire, la rotta. Nel 2022, la popolazione italiana
- 28 Giugno 2023
‘Demografica’, natalità e persone: cantiere aperto per una sfida condivisa
Le parole della premier Meloni, quelle dei ministri Roccella e Schillaci, gli interventi di tutti i relatori coinvolti. Il progetto dell’Adnkronos ‘Demografica’, con l’evento di lancio, ha raggiunto il suo primo obiettivo, quello di aprire un conforto aperto,
- 28 Giugno 2023
Demografica, dalle culle vuote alle soluzioni per invertire la rotta
Le culle vuote sono una realtà, così come l’invecchiamento della popolazione e tutte le conseguenze sul piano economico e sociale. Il dibattito intorno al trend demografico deve abbracciare tutti gli aspetti che incidono: il sostegno

- 27 Giugno 2023
Popolazione, persone, natalità: a che punto siamo
I numeri, le tendenze, le previsioni La questione demografica è un problema strutturale “La questione demografica è diventata problema strutturale che si aggiunge a tanti altri che il Paese ha. Esiste da tanti anni ma

- 27 Giugno 2023
La natalità è una questione di salute pubblica
La natalità è una questione (anche) di salute pubblica. Questo in sintesi quello che è emerso da un panel dedicato a questo specifico aspetto nell’ambito dell’incontro ‘Demografica – Popolazione, persone, natalità: noi domani’ tenutosi a

- 27 Giugno 2023
“Demografica. Popolazione, persone, natalità: noi domani”: l’evento Adnkronos
“Demografica. Popolazione, persone, natalità: noi domani” è il titolo dell’evento promosso da Adnkronos per il lancio di ‘Demografica’, il nuovo progetto editoriale del Gruppo che ha l’obiettivo di mettere la produzione giornalistica al servizio di

- 26 Giugno 2023
L’Italia è un Paese di anziani
‘Noi Italia’: 100 indicatori Istat sulla realtà del Paese Al 1° gennaio 2022 in Italia la popolazione residente ammonta a 59.030.133 individui. Con il 13% dei 447 milioni di abitanti dell’Unione europea (Ue), l’Italia si

- 21 Giugno 2023
Demografia e politiche climatiche: sfide e opportunità per l’UE
Uno studio del Joint Research Centre della Commissione europea esplora le connessioni, le opportunità e le sfide del cambiamento demografico e climatico, e come questi possono essere considerati nella formulazione delle politiche climatiche dell’Unione europea. Si

- 16 Giugno 2023
Quanto si lavora in Europa
Il lavoro nobilita l’uomo (e la donna). Ma se è eccessivo, mina la salute fisica e il benessere personale. Insomma, lavorare troppo fa male. Non solo, riduce il tempo libero e quindi anche il tempo

- 15 Giugno 2023
Natalità, Blangiardo: “Inverno demografico determinerà cambiamento profondo consumi”
“Il cambiamento demografico che va prospettandosi nel nostro Paese genererà un cambiamento profondo anche dal punto di vista dei consumi, sia in termini di quantità che di qualità”. Queste le parole di Gian Carlo Blangiardo,

- 14 Giugno 2023
Un italiano su quattro è a rischio povertà
Nel 2022 poco meno di un quarto della popolazione (il 24,4%) è a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). Tuttavia, con la ripresa dell’economia, si riduce significativamente la popolazione in

- 12 Giugno 2023
La discriminazione di genere segna il cervello
La discriminazione di genere subita dalle donne può causare un danno al cervello rendendole più esposte a disturbi d’umore e di ansia: viene generato stress che alimenta la neuroinfiammazione. Lo indica un recente studio multicentrico,

- 6 Giugno 2023
468 milioni di bambini vivono in zone di guerra
Nel 2022 circa 468 milioni di bambini – più di 1 su 6 – vivevano in una zona di guerra, numero quasi raddoppiato dalla metà degli anni ’90, e 250 milioni di loro erano in

- 5 Giugno 2023
Un terzo della popolazione infantile mondiale esposto ad alto rischio climatico
Circa 774 milioni di bambini nel mondo, ovvero un terzo della popolazione infantile mondiale, vivono gli effetti del duplice impatto della povertà e dell’alto rischio climatico. Lo ricorda Save the Children in occasione della Giornata

- 1 Giugno 2023
Mortalità materna, in Italia cala del 24,5% tra il 2011 e il 2019
In Italia tra il 2011 e il 2019 la mortalità materna è calata del 24,5%, passando da 11 a 8,3 decessi ogni 100mila nati vivi. È il dato più importante – stima su base nazionale

- 31 Maggio 2023
Visco ‘pesa’ il calo demografico: 800mila in meno in età da lavoro in 3 anni
Il calo demografico pesa, e molto, anche sul piano economico, sul mercato del lavoro e, a cascata, sui redditi e il potere d’acquisto. Le aspettative di vita sono più alte, si lavora più a lungo

- 29 Maggio 2023
L’Italia non è un Paese per madri lavoratrici
L’Italia non è un Paese per madri che lavorano. Tanto che molte donne si devono licenziare a causa dell’impossibilità di conciliare le esigenze familiari con quelle del proprio impiego. Un fenomeno che riguarda gli uomini

- 25 Maggio 2023
In Italia l’80% degli over 65 sta bene e richiede servizi adeguati a vita attiva
Il 2050 sarà l’Italia degli over 65. Il fenomeno dell’invecchiamento demografico che oggi vede il rapporto tra anziani e giovani di 4 a 10, tra meno di trent’anni crescerà del 34% arrivando a un rapporto

- 24 Maggio 2023
Eurispes, depressione post partum per una donna su 10
Almeno una neomamma su 10 ha sofferto di depressione post partum. E’ quanto riporta il 35esimo Rapporto Italia 2023 dell’Eurispes, sottolineando che nella maggior parte dei casi (69,8%) la depressione seguita alla nascita di un

- 24 Maggio 2023
Maternità surrogata, Lgbtq, adozioni: cosa ne pensano gli italiani
Poco meno di 4 italiani su 10, il 39,5%, si dichiarano a favore della maternità surrogata. Il dato appare in lieve aumento rispetto al 2022, quando solo il 36,5% del campione aveva espresso opinione favorevole,