Popolazione
- 10 Ottobre 2023
Giornata mondiale della salute mentale 2023: italiani tra i meno felici al mondo
La popolazione italiana è gravemente malata e non solo in termini demografici. In occasione della giornata mondiale della salute mentale 2023, evidenziamo i dati di un’indagine condotta da Ipsos e promossa dal gruppo Axa, dove
- 6 Ottobre 2023
Demografia e migrazioni, cosa dicono i numeri e l’analisi del Governatore Visco
Nel dibattito pubblico, si guardi al chiacchiericcio della politica o a quello da bar, ci sono due temi che sempre più frequentemente vengono tenuti insieme: la natalità, insieme all’invecchiamento della popolazione, e la gestione del
- 2 Ottobre 2023
Rapporto Istat: nel 2050 più di un italiano su tre avrà almeno 65 anni
“Le nuove previsioni sul futuro demografico del Paese, aggiornate al 2022, restituiscono tendenze difficilmente controvertibili”: apre così il suo ultimo rapporto demografico l’Istat annunciando il contenuto dell’indagine. In base alle “Previsioni popolazione e famiglie-Base 1°

- 29 Settembre 2023
Denatalità, pesano più i fattori economici o quelli culturali?
Pesano più i fattori economici o quelli culturali? Quando si parla di denatalità, ma anche dello spopolamento dei territori, il dibattito ruota soprattutto intorno a questa prima, sostanziale, discussione. Se ne è parlato durante la

- 28 Settembre 2023
Roccella: “Non possiamo sostituire la natalità con l’immigrazione”
“Non possiamo sostituire la natalità con l’immigrazione perché la natalità non è solo questione di numeri ma un problema di vitalità”. Lo ha dichiarato la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità

- 28 Settembre 2023
Popolazione in calo in Lombardia: meno decessi, meno nati e meno stranieri
Popolazione in calo in Lombardia secondo i dati dell’ultimo censimento dell’Istat: al 31 dicembre 2021 sono 9.943.004 i residenti, in diminuzione dello 0,4% rispetto al 2020 (-38.550 individui), ma in aumento del 2,5% rispetto al

- 26 Settembre 2023
Migranti, espulsioni immediate e stretta sui minori: le ipotesi al vaglio del governo
Il flusso di migranti non accenna a rallentare e l’Unione europea fatica a trovare la quadra della questione migratoria. Per questo, il governo italiano sta pensando a due misure che regolino l’immigrazione in Italia: una

- 19 Settembre 2023
L’Italia lancia la sfida all’invecchiamento
Un finanziamento di oltre 114 milioni di euro e un ‘esercito’ di 350 ricercatori per lanciare la sfida all’invecchiamento. Nel 2050 gli ultraottantenni in Italia saranno 7 milioni e 600mila, 3 milioni in più di

- 15 Settembre 2023
Meloni al Demographic summit di Budapest: “In Occidente si è sviluppato un sentimento nemico della famiglia”
Il Demographic summit di Budapest (14-16 settembre) ha visto Giorgia Meloni tra i principali relatori. Il vertice è stata anche l’occasione per parlare della questione migratoria, al centro delle cronache politiche degli ultimi giorni e

- 14 Settembre 2023
Il divario di genere penalizza le donne anche nel lavoro, in Italia è doppio rispetto all’Ue
Per le donne lavorare è più difficile. Se poi hanno figli, la situazione è ancora peggiore. Nel mondo del lavoro infatti il divario di genere in Italia è molto ampio, il doppio rispetto al resto

- 12 Settembre 2023
Censimento 2023, chi deve farlo e come si svolge: tutte le informazioni
Partirà il prossimo 2 ottobre il Censimento 2023 permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà 2531 Comuni e circa 1 mln 46mila famiglie. In Italia il primo censimento ufficiale risale al 1861 e da

- 11 Settembre 2023
La popolazione italiana rischia di scomparire nel 2307: come evitare questo scenario?
La popolazione italiana potrebbe estinguersi entro il 2307 ed essere sopraffatta dalla crisi demografica già molti decenni prima. Lo studio “Rinascita Italia”, presentato nei giorni scorsi durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio, analizza da vicino

- 11 Settembre 2023
Non solo la popolazione, anche la demografia delle imprese è in crisi
Nel secondo trimestre 2023, in Italia, si è verificata una diminuzione delle nuove imprese pari al 3,7%. Il dato Istat certifica la tendenza dei precedenti anni e riguarda quasi tutti i settori. Gli unici comparti

- 8 Settembre 2023
Alfabetizzazione, 763 milioni di persone non hanno le competenze di base
Imparare a leggere e scrivere dovrebbe essere un traguardo significativo per tutti. Eppure, 763 milioni di adulti e giovani non hanno competenze di alfabetizzazione di base. Dal 1967, l’Unesco celebra l’8 settembre la Giornata internazionale

- 5 Settembre 2023
Calano ancora le nascite, ma l’inverno demografico dell’Italia arriva da lontano
Nel primo quadrimestre del 2023 le nascite sono scese dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022 segnando 117.857 nuovi nati a fronte dei 119.185 del primo quadrimestre dello scorso anno, con una differenza di 1.328

- 4 Settembre 2023
Aumentano gli immigrati cittadini italiani, ma molti vogliono andar via
Nel 2022 hanno acquisito la cittadinanza italiana 133.236 stranieri (50,9% donne, 49,1% uomini), il 9,7% in più rispetto al 2021, anno in cui si sono registrati 121.457 nuovi cittadini italiani. A rivelarlo sono i dati Istat in

- 31 Agosto 2023
Vertice sulla demografia in Ungheria, Giorgia Meloni sarà tra i principali relatori
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni sarà tra i principali relatori del prossimo vertice demografico che si terrà dal 14 al 16 settembre a Budapest. La capitale ungherese ospiterà per la quinta volta un

- 31 Agosto 2023
Sale la disoccupazione in Italia, la formazione è la soluzione?
Sul fronte del mercato del lavoro in Italia il tasso di disoccupazione generale sale a 7,6% (+0,2%), comunica l’Istat. Aumentano le persone in cerca di lavoro ma anche gli inattivi, cioè quelli che scoraggiati smettono

- 22 Agosto 2023
Demografia e natalità, i numeri (impietosi) e le prospettive
Numeri impietosi che mettono in relazione demografia e natalità. Gian Carlo Blangiardo, già Presidente Istat, Statistico e Professore Ordinario di Demografia, Università Milano Bicocca, nel corso di una sessione del Meeting di Rimini, lancia un’operazione di

- 18 Agosto 2023
Caldo, bambini e anziani i più a rischio: come proteggerli
È in arrivo sull’Italia l’Heat Storm di Nerone, la ‘tempesta di caldo’ con 38-40°C: un caldo estremo che mette a rischio la salute di tutti, ma soprattutto di bambini e anziani. I rischi per gli