Giovani
- 24/11/2023
Parlamento italiano, il più vecchio dal 1968
Il ricambio generazione è richiesto anche a chi ci rappresenta? Apparentemente no, in quanto, ad essere eletti sono politici con un’età che, alla fine di questa legislatura, vedrà la maggior parte degli attori coinvolti avere
- 23/11/2023
Eduscopio 2023, la classifica dei licei italiani
Con Eduscopio 2023 l’iscrizione alle scuole superiori per i giovani italiani non è più così complessa. Il report redatto dalla Fondazione Agnelli è tornato anche quest’anno per fornire alle famiglie italiane un’indicazione di quella che
- 22/11/2023
Scuola, sicurezza precaria: 85 crolli in poco più di un anno
Non solo istruzione e sensibilizzazione, alle scuole italiane serve un vero e proprio restauro. Si tratta, infatti, di un problema che va ben oltre possibili polarizzazioni e dibattiti politici e che richiede la massima attenzione

- 22/11/2023
Femminicidi, cosa prevede il Piano “Educare alle Relazioni”
Verrà presentato oggi il piano “Educare alle Relazioni” dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara insieme alla ministra per la Famiglia e le Pari Opportunità Eugenia Roccella e al ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

- 21/11/2023
Femminicidi, i campanelli d’allarme prima della tragedia: violenza psicologica in 50 casi su 70
Dopo un femminicidio si sente spesso parlare di campanelli d’allarme che avrebbero potuto far evitare la tragedia. Ha analizzato questo ed altri aspetti l’Osservatorio Con i Bambini che nell’ambito del Fondo per il contrasto della

- 20/11/2023
Diritti dei bambini, oggi la giornata mondiale. A che punto siamo?
A che punto sono i diritti dei bambini e dei ragazzi nel mondo? Una domanda che nasce più che spontanea in un periodo storico caratterizzato dalla crisi climatica e da drammatici conflitti come quelli in

- 17/11/2023
Bonus psicologico di 300 euro per gli studenti dell’UniBa, ecco come funziona
La salute mentale degli studenti universitari non sempre è delle migliori. Tra l’ansia del risultare fuori corso, le scadenze da rispettare e le aspettative sociali di performance eccellenti, per molti è impossibile concludere serenamente il

- 16/11/2023
Sempre più giovani soffrono d’ansia, ma 1 su 3 si vergogna di chiedere aiuto
L’accesso costante ai dispositivi digitali, ai social media e ad altre piattaforme online può influenzare la salute mentale attraverso vari meccanismi, come la dipendenza da internet, l’esposizione a contenuti nocivi, il cyberbullismo e la pressione

- 15/11/2023
I ragazzi temono il giudizio degli altri, lo dicono 2 genitori su 3
Le sfide sociali stanno diventando sempre più rilevanti nella vita dei bambini odierni. Le pressioni per conformarsi agli standard, le aspettative elevate e l’influenza continua dei media sono temi rilevanti e complessi. Affrontare queste sfide

- 10/11/2023
Demografia problema della Gen Z, Furio Camillo: “Troppo pochi, non li sente nessuno”
Viziati, aggressivi, svogliati. Della Gen Z si dice tanto, ma si approfondisce ben poco. Ne abbiamo parlato allo IAB Forum di Milano con Furio Camillo, Professore di Business Statistics presso l’Università di Bologna e Direttore

- 07/11/2023
Manovra 2024, come cambia (peggiora) il Bonus Casa Under 36
Nel 2024 del Bonus Casa Under 36 resterà solo il nome: l’ultimo testo della Manovra 2024, infatti, elimina quasi tutti i benefici previsti dalla misura per i giovani che acquistano la prima casa. Fino al
- 31/10/2023
Giovani e sesso, sempre prima e senza preservativo
Approccio sempre più precoce al sesso e comportamenti a rischio tra i giovani: l’incremento del numero di giovani che hanno la loro prima esperienza sessuale tra i 12 e i 13 anni, unito al fatto

- 28/10/2023
Gli esperti, le vaccinazioni raccomandate sono importanti come quelle obbligatorie
Le vaccinazioni raccomandate sono importanti esattamente come quelle considerate obbligatorie. Una precisazione, che è allo stesso tempo un po’ un’indicazione, emersa durante il 78mo convegno della Congresso della Società italiana di pediatria (Sip), in corso

- 27/10/2023
Bambini stranieri svantaggiati, maggiore mortalità e rischio violenze
Chi è socialmente svantaggiato lo è anche nella salute. Lo dimostra il Focus su disuguaglianze sociali al Congresso della Sip (Società italiana di pediatria) in corso a Torino, che rileva come i bambini stranieri vivano

- 26/10/2023
Arriva la triade ‘influenza-bronchiolite-Covid’, i consigli degli esperti per proteggere i bimbi
La temuta triade dei virus invernali è in arrivo: bronchioliti, influenza e Covid potrebbero tornare a riempire pronto soccorso e posti letto, come avvenuto l’anno scorso. Una combinazione su cui i pediatri, riuniti a Torino

- 26/10/2023
I giovani abbandonano lo sport, colpa dei modelli social: “Sono inadeguato”
Guardano i social, si confrontano con gli influencer del fitness e si sentono inadeguati. Risultato: lasciano lo sport. Sempre più teenager sono ‘vittima’ di questa dinamica, al centro di una ricerca della Nemours Children’s Health

- 25/10/2023
Diseguaglianze e mancanza di opportunità per i giovani che vivono in città
Per i bambini e gli adolescenti italiani la città è un luogo di difficoltà e discriminazioni, privo di spazi per crescere e di opportunità. Questa l’estrema e impietosa sintesi del rapporto ‘Fare spazio alla crescita’

- 04/10/2023
I giardini scolastici fanno bene ai bambini. Ma al Sud sono troppo pochi
Spazi verdi e giardini scolastici fanno bene ai bambini, ma in Italia la loro diffusione non è omogenea, con le regioni del Sud particolarmente indietro. Ecco un dato che racchiude la situazione: se nel Meridione

- 30/09/2023
L’infanzia è più in difficoltà oggi che nel 1946
La situazione dei bambini e dei giovani oggi è anche peggio di come era nel 1946. A dirlo è Paolo Rozera, direttore generale Unicef Italia, intervenuto al Festival dell’Economia Civile a Firenze, evento che quest’anno

- 28/09/2023
I giovani in Italia sono sempre più poveri e l’effetto domino è un rischio concreto
I giovani in Italia sono sempre meno e sempre più poveri. Tra bambini e ragazzi con meno di 18 anni si è passati da un’incidenza di povertà assoluta del 3,9% nel 2005 al 14,2% del