Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni

Italia, disuguaglianze tra Nord e Sud: “Uno su quattro in Campania non arriva a fine mese”
Le disuguaglianze regionali in Italia sono una sfida aperta. L’Unione europea, su questo tema che riguarda un po’ tutti gli Stati membri, si pone l’obiettivo di ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle

Italia, cala ancora la popolazione: mai così poche nascite
Record negativo di nascite, meno di 400.000 nel 2022, e cala ancora la popolazione in Italia. Alla luce dei primi risultati provvisori, infatti, la popolazione residente nel nostro Paese al 1° gennaio 2023 è di

Italia sempre più vecchia, per ogni under 10 c’è almeno un ultraottantenne
L’Italia è sempre più vecchia: a ogni bambino sotto i 10 anni corrisponde più di un ultraottantenne. Con 4 milioni 554mila individui, quasi 50mila in più, questo contingente ha infatti superato quello degli under 10,

Italia sempre più connessa e boom acquisti online (ma a due velocità)
C’è un’Italia che naviga veloce sulle onde della Rete, fa acquisti online con un click e dialoga con la Pubblica Amministrazione via app. E c’è un’Italia che arranca ancora, che a Internet si affaccia timidamente

Italia paese più vecchio d’Europa: età media aumentata di 4 anni dal 2013
L’Italia è il Paese dell’Unione europea con il più alto numero di anziani. L’età media è di 48,4 anni. A riportarlo sono i dati dell’Eurostat. L’età media della popolazione Ue, invece, è di 44,5 anni,

Italia Paese più tatuato al mondo, ma “ancora non concepiamo i tatuaggi come arte” (Penny Boy)
È possibile spiegare i Paesi attraverso i tatuaggi? Lo abbiamo chiesto a Penny Boy, all’anagrafe Massimiliano Pennella, eccellenza italiana che ha già vinto più di cento premi di settore in giro per il mondo

Italia in stallo, due italiani su tre pessimisti sul futuro: cresce l’allarme sociale
In un contesto di rallentamento economico e incertezza, due italiani su tre esprimono pessimismo riguardo al futuro del Paese nel 2024. I risultati del report “FragilItalia: Uno sguardo al futuro” elaborato da Area Studi Legacoop

Istituzioni sociali discriminatorie al centro della disuguaglianza di genere
Le istituzioni sociali discriminatorie sono al centro della disuguaglianza di genere e limitano l’accesso delle donne alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. Lo rileva il Social Institutions and Gender Index (SIGI) del Centro per

Istat, il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico del 1995
Il tasso di fecondità italiano ha superato il minimo storico: con 1,18 figli per donna viene superato il record negativo di 1,19 registrato nel 1995, anno chiave per capire la crisi demografica del nostro Paese.

Istat, Chelli: “Più coppie senza figli e genitori single. La pensione? A 69 anni nel 2051”
Anche negli scenari di natalità e mortalità più favorevoli il numero di nascite non potrà comunque compensare quello dei decessi. Aumentano le coppie senza figli, i genitori single, e tutto ciò ha un peso sul
Binge drinking, una tendenza tra le ragazze? Cosa dicono i ricercatori
Negli ultimi anni, il consumo eccessivo di alcol tra le donne ha registrato un aumento significativo, tanto da attirare l’attenzione
Blue Monday? Niente panico: ecco come accendere il sorriso
Ci siamo: oggi, terzo lunedì di gennaio, è il famigerato Blue Monday, etichettato come il giorno più triste dell’anno. Una
Bologna, 12 brasiliani chiedono la cittadinanza perché hanno un’antenata nata in Italia nel 1876
12 brasiliani hanno chiesto al tribunale di Bologna la cittadinanza italiana perché hanno un’antenata nata a Marzabotto nel 1876. Il tribunale di Bologna chiede alla Corte Costituzionale se non sia il caso di apporre un limite temporale allo ius sanguinis