Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
La denatalità chiude le scuole: sospese le attività in oltre 750 istituti in Grecia
Sospese le attività scolastiche in oltre 750 istituti. Questo è quanto sta accadendo in Grecia con l’inizio del nuovo anno accademico. Il forte calo demografico ha lasciato migliaia di posti vuoti nelle aule. Le chiusure
La cura dei figli, una responsabilità sulle spalle delle mamme
In Italia, la responsabilità della cura dei figli rimane prevalentemente sulle spalle delle madri, secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma. I risultati evidenziano una marcata disparità di genere, con il
La crisi demografica in un Paese spaccato a metà
Anche la crisi demografica divide l’Italia. Se è vero che la popolazione italiana sta invecchiando, è altrettanto dimostrato che questo processo non prosegue alla stessa velocità lungo la penisola. Anzi, il report indicatori demografici anno
La crisi abitativa italiana tra sfratti, morti e immobili vuoti: urge un Piano Casa
Sono passati 15 giorni da quando, lo scorso 14 ottobre, in un casolare di via San Martino, a Castel d’Azzano, nel veronese, una donna di 59 anni ha fatto esplodere numerose bombole del gas causando
La crescita economica italiana e il paradosso delle culle vuote
L’Italia sta affrontando una fase di crescita economica mentre si confronta con sfide demografiche sempre più pressanti. Negli ultimi anni, la nostra economia ha superato quella di molti paesi europei, inclusi Spagna, Francia e Germania.
La Corte Suprema degli Stati Uniti difende l’accesso alla pillola abortiva
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto all’unanimità il tentativo di restringere l’accesso alla pillola abortiva più utilizzata, il mifepristone. La decisione ha dichiarato infondato il ricorso presentato da medici anti-aborto contro la Food
La Corte Suprema britannica decide: “donna” è chi nasce femmina
Nel Regno Unito, la giornata del 16 aprile 2025 segna un passaggio importante nel dibattito giuridico e sociale sul genere. La Corte Suprema ha stabilito, con una decisione unanime, che per l’applicazione dell’Equality Act del
La corsa ai like, perché condividiamo troppo sui social?
Negli ultimi anni, i social media hanno trasformato il modo in cui viviamo e ci relazioniamo con il mondo. Il fenomeno dell’oversharing, cioè l’abitudine di condividere ogni dettaglio della propria vita, è una delle espressioni
La Corea del Sud chiede scusa per lo scandalo delle adozioni internazionali
Il presidente sudcoreano Lee Jae-myung ha presentato le sue scuse ufficiali per un illegale programma di adozioni internazionali, istituito dopo la Guerra di Corea (1950-53), e che ha causato “ansia, dolore e confusione” a più
La comunicazione per sostenere la natalità
Il calo demografico, un problema dalle radici antiche, si presenta oggi con nuove sfide che richiedono un approccio innovativo. La chiave per invertire la tendenza è rendere la genitorialità non solo compatibile con la realizzazione
Australia, divieto social per gli under 16. L’esperto: “In Italia sarebbe indice di civiltà”
L’Australia introdurrà limiti di età per l’uso dei social media e la notizia ha già creato un dibattito internazionale. La
Autismo: i segnali da riconoscere e il “sommerso invisibile”
Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, oggi si stima che nel mondo circa un bambino su 100
Autonomia differenziata e mobilità sanitaria in Italia, quali implicazioni
Il Senato italiano ha recentemente approvato in prima lettura il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto








