Popolazione
- 19 Maggio 2023
I genitori italiani sono quelli che passano più tempo con i figli
I genitori italiani passano molto tempo con i propri figli. E allo stesso tempo hanno paura che comunque non sia abbastanza. Secondo un’indagine condotta da Novakid, scuola di inglese online per bambini, l’Italia infatti guida
- 12 Maggio 2023
LGBTI, 49 Paesi a confronto: Italia al 34esimo posto
ILGA-Europe ha diffuso la Rainbow Europe Map 2023, la revisione annuale della situazione dei diritti umani di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersessuali in Europa e Asia Centrale. La pubblicazione, giunta alla dodicesima edizione,
- 11 Maggio 2023
La popolazione del Giappone scende di mezzo milione nel 2022
La popolazione giapponese è diminuita per il 12° anno consecutivo, attestandosi a 124,49 milioni di persone nel 2022, un calo di 556.000 abitanti rispetto all’anno precedente. Il crollo registrato dell’anno scorso è stato il più

- 10 Maggio 2023
La maternità in Italia, mamme sempre più ‘equilibriste’
Nel 2022 è stato raggiunto il nuovo record minimo di nascite che scendono per la prima volta sotto le quattrocentomila: sono stati 392.598 i bambini e le bambine iscritti all’anagrafe nel nostro Paese. La riduzione

- 10 Maggio 2023
1 bimbo su 10 nasce prematuro, oltre 150 mln in 10 anni
Nel 2020 si stima che 13,4 milioni di bambini siano nati prematuri e che quasi 1 milione sia morto per complicanze dovute al parto pretermine. Ciò equivale a circa 1 bambino su 10 nato prematuramente

- 6 Maggio 2023
Dove si vive di più in Europa?
Nel 2021, l’aspettativa di vita alla nascita nell’UE era di 80,1 anni, in lieve calo rispetto agli anni precedenti: nel 2019, l’aspettativa di vita alla nascita ha raggiunto 81,3 anni, ma poi è scesa nel

- 19 Aprile 2023
Denatalità, De Curtis (Sip) cita Musk: “L’Italia sta scomparendo”
La significativa diminuzione delle nascite, progressivamente aumentata in Italia negli ultimi decenni, rappresenta una delle problematiche più gravi ed urgenti da affrontare. In tempi brevi, infatti, potrebbe mettere in profonda crisi il futuro ed il

- 19 Aprile 2023
Gender Pay Gap, dove vengono maggiormente penalizzate le madri?
Una donna di 18 anni che entra nel mondo del lavoro oggi non vedrà pari retribuzione nella sua vita lavorativa, secondo lo studio Women in Work 2023 di PwC, che ha esaminato le statistiche sulla

- 19 Aprile 2023
Più di 6 italiani su 10 sono preoccupati per la denatalità
Tra i temi più discussi degli ultimi mesi c’è quello della denatalità. Un tema non nuovo ma sempre più al centro del dibattito pubblico e che ha ormai quasi assunto l’aspetto di un allarme, alimentato

- 17 Aprile 2023
Emergenza infertilità giovani, alterazioni in quasi la metà dei casi
Ragazzi di 26 anni e in salute, ma quasi nella metà dei casi con almeno una alterazione dei parametri del liquido seminale. È quanto emerge dall’ultimo studio realizzato nell’ambito del progetto ‘EcoFoodFertility’, già presentato a

- 14 Aprile 2023
Con +30% ingressi di migranti consistente taglio del debito pubblico
“A causa della riduzione demografica che l’Italia sta vivendo, un aumento di circa il 30% di ingressi di migranti porterebbe a una consistente riduzione del debito pubblico nei prossimi decenni“. E’ il Def approvato dal

- 7 Aprile 2023
Elon Musk: “L’Italia sta scomparendo”
“L’Italia sta scomparendo!”. Elon Musk emette la sua sentenza, su Twitter, commentando i dati Istat che delineano il quadro demografico in Italia e fotografano il record negativo di nascite nel 2022: per la prima volta,

- 7 Aprile 2023
Italia, cala ancora la popolazione: mai così poche nascite
Record negativo di nascite, meno di 400.000 nel 2022, e cala ancora la popolazione in Italia. Alla luce dei primi risultati provvisori, infatti, la popolazione residente nel nostro Paese al 1° gennaio 2023 è di

- 7 Aprile 2023
Il segreto dei centenari, geriatra: “Dna al 35%, cibo e fortuna”
“Il segreto dei centenari? Il Dna pesa al 35%, poi, l’alimentazione e la fortuna“. Così all’Adnkronos Salute Nicola Ferrara, già presidente della Società italiana di geriatria e gerontologia (Sigg) e docente all’università Federico II di

- 7 Aprile 2023
Nel 2022 toccato il minimo delle nascite in Italia, sotto i 400mila
Nel 2022 i nati sono scesi, per la prima volta dall’unità d’Italia, sotto la soglia delle 400mila unità, attestandosi a 393mila. Dal 2008, ultimo anno in cui si registrò un aumento delle nascite, il calo

- 5 Aprile 2023
Potere d’acquisto delle famiglie in forte calo, giù del 3,7%
Famiglie Nel quarto trimestre 2022 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,8% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi finali sono cresciuti del 3%. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è

- 4 Aprile 2023
Denatalità, record di case vuote in Italia
Su circa 36 milioni di abitazioni, poco più di 25 milioni risultano occupate in modo permanente in Italia. Uno degli effetti più evidenti della denatalità sul territorio italiano è l’aumento degli immobili residenziali vuoti e abbandonati. Secondo

- 4 Aprile 2023
In Italia quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha già avuto esperienze di lavoro
In Italia quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha avuto un’esperienza di lavoro, che sia continuativa, saltuaria o occasionale. Si tratta di 336mila ragazzi, il 6,8% in quella fascia

- 18 Marzo 2023
In Italia 2,85 mln di bambini a rischio povertà ed esclusione sociale, sono quasi il 30%
In Europa nel 2021 1 bambino su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale, con un aumento dello 0,4% rispetto al 2020 e dell’1,6% rispetto al 2019 (quando il dato era pari al 22,8%),