Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Perché nessuno fa più figli? Le vere cause dietro la crisi della natalità
Sempre meno persone scelgono di diventare genitori. Ma perché? La crisi della natalità non è solo una questione economica o sociale: è una battaglia per la libertà riproduttiva. Un recente rapporto delle Nazioni Unite svela
Perché lo smart working favorisce la natalità?
Gli Stati Uniti hanno registrato un aumento delle nascite l’anno scorso grazie al lavoro a distanza. Una nuova ricerca di Lyman Stone e Adam Ozimek per l’Economic Innovation Group ha rilevato che il fenomeno dello
Perché le donne vivono più a lungo: la scienza svela il segreto della longevità
Le donne vivono più a lungo degli uomini. È così in quasi tutti i Paesi, in quasi ogni epoca, e – come si scopre ora – anche in gran parte del regno animale. È un’impronta
Perché le diagnosi di autismo sono in costante aumento e riguardano di più gli uomini?
In Italia le diagnosi di disturbi dello spettro autistico sono aumentate di circa 10 volte in 40 anni e secondo le stime dell’Angsa, Associazione nazionale genitori persone con autismo, riguardano almeno 600mila persone di ogni
Perché la fertilità spagnola non decolla (nonostante la PMA)
La natalità in Spagna, e più in generale nel mondo sviluppato, è un tema di crescente interesse, tanto per le implicazioni socioeconomiche quanto per le sfide legate alla sostenibilità demografica. Uno studio dei trend di
Perché la Federal Reserve è preoccupata per la denatalità?
Il tasso di crescita della popolazione in Europa viaggia costantemente verso lo zero da circa un decennio, e un nuovo rapporto della Federal Reserve di St. Louis stima che la popolazione europea abbia raggiunto il
Perché l’invecchiamento della popolazione può essere un’opportunità?
La consapevolezza della crisi demografica in corso e dei suoi effetti a lungo termine è diventata sempre più evidente come punto di partenza per correggere, e forse invertire, la rotta. Nel 2022, la popolazione italiana
Perché l’identità di genere non può essere paragonata a una ipotetica “identità di età”
Sentirsi ventenni quando si hanno 50 anni non è proprio uguale al sentirsi diverso dal corpo che si occupa e con il quale si è nati. Perché l’identità di genere non è un capriccio, non
Perché in Italia aumentano i centenari (e quasi tutti sono donne)
C’è un’Italia che non si arrende al calendario, e l’Istat ne misura con precisione i contorni. È quella dei 23.548 centenari registrati al 1° gennaio 2025, più di duemila in più in un solo anno.
Perché il Sistema Sanitario Nazionale non può più bastare: la sanità integrativa secondo ONWS
Il Sistema Sanitario Nazionale non può dare tutto a tutti, sempre: il carico diventerebbe insostenibile, come in effetti già è adesso, tanto più in una società che invecchia. Ed è proprio qui che occorre cogliere
Addio al Viagra? Ecco le nuove soluzioni contro la disfunzione erettile
Niente più pillolina blu. Il Viagra e il Cialis pare debbano lasciare il passo a nuovi strumenti contro l’impotenza maschile.
Addio all’uomo più anziano d’Italia: aveva 111 anni
Cecina piange la scomparsa dell’uomo più anziano d’Italia, Tripoli Giannini, conosciuto come Tripolino, deceduto nella sua casa poche ore prima
Addio alle code, il codice fiscale dei neonati ora è a portata di click
La gioia di una nuova nascita è immensa, ma insieme ai sorrisi e alle notti insonni arrivano anche le noiose








