Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni

Il congedo parentale per i papà, l’esperienza diretta
Matteo Valenzano, romano ma trapiantato stabilmente a Pescara da nove anni e mezzo, 40 anni appena compiuti, è responsabile del talent development. Alessandro Natale, abruzzese, è Head of Corporate Initiatives e coordina tutti i manager

Il Conclave più globale della storia: 134 cardinali da 71 paesi per scegliere il nuovo Papa
Quando il 7 maggio 2025 la Cappella Sistina si chiuderà dietro i suoi affreschi immortali, 135 cardinali elettori si ritroveranno in silenziosa preghiera sotto il Giudizio Universale di Michelangelo, per eleggere il successore di Papa

Il ceto medio è in crisi? Una petizione per salvarlo
“Salviamo il Ceto Medio” è la petizione lanciata dalla Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità (Cida). Sostenere il potere d’acquisto delle pensioni, promuovere una maggiore equità fiscale e incrementare le risorse disponibili a famiglie

Il caso Giappone, niente festività per i papà
Paese che vai, festività che trovi. In Giappone, ad esempio, 16 festività (shukujitsu) non includono quelle relative ai ruoli genitoriali, ma solo una in particolare tiene conto della mamma e non del papà. Perché? Il

Il caso demografico del Kazakistan, dove la maternità è considerata “una vocazione”
Mentre la demografia di gran parte dei Paesi asiatici registra un calo o uno stop, il Kazakistan (assieme agli altri Stati dell’Asia centrale Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) fa eccezione, anche spinto dalle scelte del suo

Il carnevale senza stereotipi aiuta a diffondere la parità di genere
Il Carnevale è una festa che ha sempre avuto un potere speciale: quello di liberare la fantasia e infrangere le convenzioni sociali. La possibilità di trasformarsi in chiunque si desideri, di mascherarsi e vivere per

Il calo demografico mette in crisi anche la Svizzera, mai così tanti posti di lavoro vacanti
Alla fine del 2022, in Svizzera c’erano più di 120.000 posti di lavoro vacanti, un numero che non si era mai visto dal 2003, anno in cui l’Ufficio federale di statistica (Ust) pubblicava i primi

Il calo demografico mette a rischio la difesa militare dei Paesi asiatici
L’Asia orientale, caratterizzata da alcuni dei tassi di fertilità più bassi del mondo, sta affrontando sfide nel mantenere numericamente attive le proprie forze militari. Questo problema è accentuato dalle crescenti tensioni geopolitiche, in particolare tra

Il caldo minaccia lo sviluppo del neonato: lo studio
L’innalzamento delle temperature può avere un impatto significativo sullo sviluppo dei neonati, sia prima che dopo la nascita. A rilevarlo è uno studio condotto da un team di ricercatori della London School of Hygiene and

Il caffè riduce il rischio di ictus e diabete: ecco perché e il limite da non superare
E se vi dicessero che il caffè fa bene alla salute? Dovreste credergli, nel limite di tre tazzine al giorno. Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism ha dimostrato che assumere 200-300
Calabria, turismo a misura di famiglia: 16 milioni per spazi dedicati ai bambini
Nuovo anno, nuove iniziative per il turismo. Apripista per l’estate 2024 è la Calabria che quest’anno ha scelto di puntare
Calano ancora le nascite in Italia, 3500 in meno nei primi 6 mesi 2023
Un altro record negativo per le nascite in Italia nel 2022. I nuovi nati infatti sono stati 393mila, in calo
Calano ancora le nascite, ma l’inverno demografico dell’Italia arriva da lontano
Nel primo quadrimestre del 2023 le nascite sono scese dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2022 segnando 117.857 nuovi nati