Welfare
- 26 Aprile 2024
Denatalità, Sistema sanitario nazionale a rischio: analisi e previsioni
“Guardare al Giappone per le politiche sugli anziani e alla Francia per quelle per i giovani”. Questo è quello che propone Walter Ricciardi, docente di Igiene all’Università Cattolica di Roma, in un’intervista all’Adnkronos Salute. A
- 20 Aprile 2024
Denatalità, la ricetta di Plasmon: “Pianificazione, azioni continue e monitoraggio dei risultati”
Per contrastare la denatalità serve una strategia di lungo periodo e il monitoraggio costante dei risultati. Parla da manager Luigi Cimmino Caserta, responsabile rapporti istituzionali di KraftHeinz Italia Plasmon, ma non è per deformazione professionale.
- 18 Aprile 2024
Welfare aziendale, Ghilardi (A2A): “120 milioni per i genitori del Gruppo, ma il cambiamento deve essere culturale”
Dove non arriva il welfare statale è necessario quello aziendale. Questa è la linea supportata negli ultimi mesi da demografi, economisti, enti del terzo settore e politici, per quanto riguarda il tema della denatalità in
- 17 Aprile 2024
“Le donne fanno bene alla società”, la parità di genere secondo il sindaco Gualtieri
“È importantissimo che nel sostegno alla promozione della parità di genere si dia attenzione anche alla dimensione della sfera economica che spesso è lasciata agli uomini come alle donne è lasciata la cura delle dimensioni
- 17 Aprile 2024
‘Generazione G’, Prénatal e Moige accanto alle famiglie
L’Italia continua a confrontarsi con una tendenza preoccupante: il declino costante delle nascite. Secondo i dati demografici più recenti pubblicati dall’ISTAT il 29 marzo, il numero di neonati nel paese si attesta a 379mila, riflettendo
- 16 Aprile 2024
Senior Housing a Firenze: il villaggio per gli over 65 è realtà. Ecco dove e come funziona
La città di Firenze dà spazio al Senior Housing. In un Paese come l’Italia, con il più alto tasso di anziani d’Europa, numero destinato ad aumentare nei prossimi anni, si inizia a valutare la possibilità,
- 15 Aprile 2024
Il supporto nella gestione dei figli aumenta la produttività dei professionisti: la ricerca
Quando un’azienda supporta i propri collaboratori che sono anche genitori, migliorano benessere, motivazione e produttività sul lavoro. Questo è quanto è emerso dal report di impatto annuale condotto da Jointly, la prima società Bcorp di
- 12 Aprile 2024
Fitto: “Con la revisione del Pnrr un approccio strategico ai problemi demografici”
“È necessario superare, per quanto possibile, l’approccio che c’è stato in questi anni a livello generale, politico e europeo, considerando il tema della demografia un tema non di rilevanza strategica ma sul quale ci si
- 11 Aprile 2024
Salvaguardate i dialetti, ecco la legge del Lazio
La ricchezza culturale del Lazio trova una nuova veste legislativa con l’approvazione della proposta di legge n. 55 del 26 luglio 2023, dedicata alla “Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti del Lazio”. Questo importante passo è
- 10 Aprile 2024
Fringe benefit a sostegno delle famiglie italiane
Nel 2024, l’economia italiana si prepara a una crescita dei consumi dello 0,8%, trainata da uno strumento chiave: i fringe benefit. Questi incentivi, sempre più diffusi nel panorama aziendale, sono stati oggetto di uno studio
- 10 Aprile 2024
Medici e infermieri a lezioni di judo: la crisi del Ssn fa paura (c’entra la demografia)
La sanità italiana è in enorme difficoltà e le conseguenze, spesso, ricadono su chi ci lavora. Per questo, come avvenuto a Monza lo scorso ottobre, il Policlinico Umberto I di Roma ha organizzato corsi di
- 5 Aprile 2024
Lazio, la proposta sul caregiver familiare è legge
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato all’unanimità la proposta di legge n. 132 del 9 febbraio 2024, dedicata al riconoscimento e al sostegno dei caregiver familiari. Questa decisione, giunta il 3 aprile, segna un
- 27 Marzo 2024
Bonus sociale luce, addio al contributo straordinario: come cambiano gli importi dal 1°aprile
Da aprile addio al contributo straordinario del Bonus social luce che, ad oggi, si somma a quello ordinario. Pensato per aiutare le famiglie in difficoltà economica, il contributo straordinario era stato introdotto dal Governo nel
- 26 Marzo 2024
Larry Fink: “E’ il momento di ripensare la pensione”
Già dal titolo, la lettera annuale del Ceo di BlackRock Larry Fink agli investitori, considerata una stella polare per chi vuole capire come impiegare il proprio denaro, assume una prospettiva interessante: “E’ tempo di ripensare
- 22 Marzo 2024
Bonus anziani da 850 euro al mese: come funziona e quali sono i requisiti per accedere
Il Bonus anziani da 850 euro al mese è un ulteriore tassello delle politiche in favore delle persone non autosufficienti, che, complici la crisi demografica e l’allungamento della vita, rappresentano una percentuale sempre più importante
- 20 Marzo 2024
Longevità, com’è cambiata l’aspettativa di vita e i fabbisogni dei cittadini Ue
L’aumento dell’aspettativa di vita dei cittadini dell’Unione europea richiede strategie mirate. A questo fenomeno, infatti, è corrisposto negli ultimi quarant’anni una diminuzione della popolazione e il calo della natalità in quasi tutti i paesi membri.
- 19 Marzo 2024
Cosa pensano gli italiani del congedo di paternità?
Il dibattito sul congedo di paternità è sempre più acceso in Italia, e uno studio condotto dall’Osservatorio D in occasione della Festa del Papà ha gettato luce su ciò che gli italiani realmente pensano di
- 19 Marzo 2024
Congedo retribuito all’80% per i neogenitori: la scelta di Novartis
Più avanza la crisi demografica, più ci si chiede in che modo il welfare non solo statale ma anche aziendale possa contrastare la denatalità. In tal senso, un buon esempio arriva da Novartis, che ha
- 19 Marzo 2024
Supporto alla genitorialità, Gruppo Chiesi: “Congedo facoltativo al 100% e fino a 600 euro per rette asili nido e materne”
“Favorire la condivisione della cura della famiglia”: questo uno dei principi ispiratori del nuovo contratto integrativo aziendale del Gruppo Chiesi, valido per il triennio 2024-2026. Al centro dell’accordo c’è una novità sostanziale: il congedo parentale
- 14 Marzo 2024
Lombardia, cos’è e come funziona il Bonus Assistenti Familiari 2024
Anche quest’anno la Regione Lombardia ha confermato il Bonus Assistenti Familiari. Si tratta di una misura di supporto finanziario istituita dalla Regione per sostenere le famiglie che si trovano ad affrontare le spese legate all’assunzione

