Welfare
- 09/01/2024
Quanti italiani andranno in pensione anticipata nel 2024?
In un Paese che entro il 2050 si appresta ad avere lo stesso numero di lavoratori e di pensionati, il sistema pensionistico è costantemente stressato. Da qui, la stretta sulle pensioni anticipate decretata con la
- 09/01/2024
“La parità non può aspettare”, lo spot Tim che fotografa la società
Un tacco rosso tra le mani con cui spaccare un muro. Muro che si ritrovano centinaia di donne alla fine di un percorso tortuoso: un labirinto. Il labirinto, infatti, è la location del nuovo spot
- 09/01/2024
Congedo parentale 2024: arriva l’indennità all’80% dello stipendio
Il nuovo congedo parentale 2024 aumenta l’indennità del secondo mese dal 30% al 60%, che diventa 80% per il 2024. La legge di Bilancio, infatti, ha inserito una nuova norma che porterà i primi due

- 08/01/2024
Denatalità, Aduc: “L’emergenza che non c’è e che nasconde altre emergenze”
Il Parlamento ha approvato una legge di bilancio dove c’è un aiuto alle donne madri, solo che si tratta di aiuti per chi ha più figli rispetto alla media attuale, cioè pari a 1,22 per

- 08/01/2024
Inverno demografico, Formigoni: “Ecco le soluzioni al calo della natalità”
L’inverno demografico preoccupa anche nel 2024. Non è solo una questione italiana, ma la denatalità ha ormai colpito l’intera Europa. Su questa sfida si gioca il futuro di diversi aspetti, politici, economici e finanziari del

- 05/01/2024
Congedo paternità, perché non è solo una questione di parità
Si apre il dibattito in Parlamento per un congedo paritario tra mamme e papà. La sfida interna dell’opposizione, anche in vista delle Europee, non ostacola il fronte comune su tematiche di carattere sociale da portare

- 05/01/2024
De Palo: “Natalità? Tra un po’ è game over”
Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’inverno demografico e impegnarsi attivamente nel cercare soluzioni concrete a livello nazionale e locale. È la mission della Fondazione per la Natalità e del suo presidente, Gianluigi De Palo, che

- 04/01/2024
Michela, la gravidanza e il lavoro: “Incompresa, emarginata e colpevole”
Diventare mamma vuol dire anche sapersi reinventare. A sostenerlo con forza e coraggio è Michela, giovane donna che nel mondo lavorativo ha dovuto pagare caro il suo desiderio di avere un figlio. A raccontare la

- 03/01/2024
Pensioni pagate da oggi, come cambiano con la rivalutazione
Da oggi, 3 gennaio 2024, inizia l’erogazione dell’assegno mensile pensionistico. Gli assegni conterranno la rivalutazione in base al costo della vita e l’adeguamento alle nuove aliquote Irpef in vigore dal 2024, come previsto dalla Manovra.

- 03/01/2024
L’Italia invecchia ma spende meno della media Ue per la sanità
In un’Italia sempre più anziana, dove già adesso una persona su 4 ha più di 65 anni, il peso della sanità pubblica per garantire il benessere della popolazione aumenta. L’accesso alla sanità, di tipo curativo

- 03/01/2024
Tampon tax, Coop e Onde Rosa: “Il ciclo non è un lusso”
Un passo indietro quello dell’Iva ritornata al 10% sugli assorbenti femminili che “discrimina le donne e pregiudica una vittoria già conseguita appena un anno fa”. Queste le parole di Coop che riparte con la mobilitazione

- 02/01/2024
Occupazione femminile, Italia fanalino di coda in Ue
Una donna su cinque lascia il lavoro dopo essere diventata mamma. Spesso ciò accade nei primi tre anni di vita del neonato. Questa la fotografia che conferma quanto già è ormai emerso sull’occupazione femminile in
- 29/12/2023
Assegno di inclusione, istruzioni per l’uso
Il 1° gennaio 2024 segna l’entrata in vigore del nuovo Assegno di Inclusione (ADI), una misura innovativa introdotta dal Decreto Lavoro che mira a fornire sostegno economico e a soddisfare i bisogni di nuclei familiari

- 29/12/2023
Terapie intensive pediatriche insufficienti in Italia: dove i bambini non hanno posti letto
Terapie intensive pediatriche insufficienti in Italia. Questo è il dato che è emerso dalla fotografia scattata dalla Società di anestesia e rianimazione neonatale e pediatrica italiana (Sarnepi), in un articolo pubblicato su The Lancet. In

- 28/12/2023
Manovra 2024, al voto finale. Confcommercio: “Prioritarie le famiglie”
“Prioritario il sostegno alle famiglie”. Ecco quanto dichiarato dal vicepresidente di Confcommercio Giovanni Da Pozzo in audizione sulla legge di Bilancio 2024 presso le Commissioni congiunte di Camera e Senato. Entro le 19 di venerdì

- 28/12/2023
Enigma lavoro: aumentano le assunzioni, ma calano i contratti a tempo indeterminato
Più assunzioni non significa necessariamente più lavoro. Per capire concretamente come si sta evolvendo il panorama lavorativo del paese, bisogna considerare il tipo di rapporto occupazionale (full time/part time) e la stabilità dello stesso. Si

- 19/12/2023
Dall’opposizione 40 milioni per contrastare la violenza sulle donne, risultato storico
La maggioranza ha votato un emendamento dell’opposizione. Già questo basterebbe per fare notizia in un Paese storicamente incline più al dibattito che al dialogo, ma la vera notizia è il contenuto di questo provvedimento che

- 18/12/2023
Lettera a Giorgia Meloni: “Paese che invecchia sulle culle vuote, a discapito della natalità”
“Scrivo questa lettera aperta a nome di tutte le donne italiane, madri, nonne, lavoratrici, che si trovano a fare i conti con l’aumento dell’Iva sui prodotti per l’igiene femminile e l’infanzia – ha scritto in

- 18/12/2023
Assegno di inclusione, dal 18 dicembre è possibile fare domanda
Al via, da oggi 18 dicembre, le domande per chiedere l’Assegno di inclusione (Adi). In questo modo sarà possibile avere il pagamento dell’assegno già dalla fine di gennaio. L’Adi è la nuova misura di sostegno

- 15/12/2023
Perché parlare di tassi di interesse significa parlare di demografia
La Bce ha lasciato i tassi invariati, ma il livello resta comunque eccessivamente elevato per le imprese italiane. L’ultimo rapporto Bankitalia evidenzia il crollo dei prestiti all’economia, in particolare quelli alle imprese, che subiscono il