Popolazione
- 2 Aprile 2024
A Bolzano la crisi demografica non esiste, il ‘caso’ sul Nyt
L’Italia può vincere la battaglia contro la crisi demografica ‘giocando in casa’. Questo è il messaggio che arriva dalla provincia di Bolzano dove, mentre il Belpaese si avvicina al più basso tasso di fecondità di
- 1 Aprile 2024
Uso di prodotti antietà tra gli under 15: cause, rischi e conseguenze della “Gerascofobia”
È possibile avere paura di invecchiare a 15 anni? C’è chi inizia ad averla anche prima. I segni sul volto dell’età che avanza sembrano spaventare i giovani, soprattutto la Gen Alpha (nati tra il 2010
- 29 Marzo 2024
Con 1,2 figli per donna la fecondità è vicina al minimo storico
L’anno 2023 ha visto l’Italia affrontare un vero e proprio test di resistenza demografica, con risultati che spingono a una riflessione rapida e una risposta decisa. Secondo i dati provvisori dell’Istituto Nazionale di Statistica, la

- 29 Marzo 2024
Italia sempre più vecchia, per ogni under 10 c’è almeno un ultraottantenne
L’Italia è sempre più vecchia: a ogni bambino sotto i 10 anni corrisponde più di un ultraottantenne. Con 4 milioni 554mila individui, quasi 50mila in più, questo contingente ha infatti superato quello degli under 10,

- 29 Marzo 2024
Denatalità, come i flussi migratori possono salvare l’Italia
Possono le migrazioni interne, gli espatri e le immigrazioni straniere cambiare la situazione della denatalità in Italia? Per rispondere a questo importante quesito, per il quale ci si gioca una partita politica e sociale nel

- 29 Marzo 2024
La crisi demografica in un Paese spaccato a metà
Anche la crisi demografica divide l’Italia. Se è vero che la popolazione italiana sta invecchiando, è altrettanto dimostrato che questo processo non prosegue alla stessa velocità lungo la penisola. Anzi, il report indicatori demografici anno

- 28 Marzo 2024
Part time imposto in oltre un caso su due, così penalizza la natalità
In Italia quasi un lavoratore su cinque ha un contatto part-time e, in oltre un caso su due, non per scelta. L’incidenza del part time involontario, denuncia la Cgil, è pari al 57,9%, la più

- 28 Marzo 2024
Se un coming out ti fa cacciare di casa, a che punto è l’Italia sui diritti LGBTQ+?
Aveva deciso di fare coming out davanti ai suoi genitori, sperava di essere compreso e di poter vivere finalmente senza la maschera dell’eterosessualità. Invece, il ragazzo di 18 anni, residente a Pontedera (Pisa) è stato

- 27 Marzo 2024
Denatalità, Ferrari (Ipsos): “I giovani vorrebbero fare anche due figli, ma poi fanno i conti con la realtà”
Quando si parla di crisi demografica, si parla anche delle pulsioni che spingono gli individui, prima, e un’intera popolazione, poi, a fare determinate scelte. Fattori umani che, nonostante l’acceso dibattito sulla denatalità, vengono spesso ignorati:

- 27 Marzo 2024
Bonus sociale luce, addio al contributo straordinario: come cambiano gli importi dal 1°aprile
Da aprile addio al contributo straordinario del Bonus social luce che, ad oggi, si somma a quello ordinario. Pensato per aiutare le famiglie in difficoltà economica, il contributo straordinario era stato introdotto dal Governo nel

- 26 Marzo 2024
Mangiare poco per arrivare a 100 anni, medico italiano citato dal New York Times
Secondo la saggezza popolare, chi si fa gli affari suoi campa 100 anni. Secondo la scienza, ancora più importante è ciò che si mangia, e quanto. Cibo, salute e invecchiamento: un campo di studi dove

- 25 Marzo 2024
Natalità e spopolamento, un milione e 300 mila euro dalla Regione Lazio
Favorire la natalità e contrastare lo spopolamento: questi gli obiettivi del contributo dedicato ai piccolissimi Comuni della Regione Lazio. Si tratta di una somma di un milione e 300 mila euro a favore di quelle

- 22 Marzo 2024
Cos’è la tessera a punti per incentivare stili di vita sani, il parere del governatore del Lazio
Più conduci uno stile di vita sano, più punti guadagni, più premi ottieni. Proprio come una tessera fedeltà, solo che in questo caso si parla di salute, nello specifico di prevenzione. L’idea è stata proposta

- 21 Marzo 2024
Il paziente al centro, le sfide della sanità di oggi nel convegno Adnkronos a Roma
Prevenzione, nuove tecnologie, eccellenze e criticità del sistema salute italiano, tenendo sempre a mente che al centro deve esserci il paziente. Questi i temi, attuali e complessi, che sono stati approfonditi durante il convegno ‘Salute

- 21 Marzo 2024
Il piano dell’Ue per attrarre i talenti extracomunitari
Tra le righe del partenariato strategico con l’Egitto, avviato con il recente viaggio al Cairo di Giorgia Meloni, Ursula von der Leyen e tre altri primi ministri Ue, ci sono misure volte a facilitare l’ingresso

- 21 Marzo 2024
Frolla, un futuro inclusivo che passa per i biscotti
Uno staff vario e composito, quello di Frolla Microbiscottificio. Venti di 27 assunti hanno sindrome di Down o disabilità di vario genere, ma tutti un’unica passione: l’arte della pasticceria. La storia di Frolla nasce a

- 20 Marzo 2024
Sportiello a Roccella: “La maternità non è l’unica scelta”. E la smentisce sugli aborti
L’onorevole Gilda Sportiello (M5S) ha replicato alle parole della ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella secondo cui, in sintesi, sarebbe più difficile trovare un posto per far nascere i

- 19 Marzo 2024
Sempre più papà casalinghi, la rivoluzione culturale parte dai giovani
La mamma che va al lavoro e “porta il pane a casa” e il papà che a casa ci resta per occuparsi delle faccende domestiche e dei figli. Se fino a un decennio fa questa

- 18 Marzo 2024
Bonus Psicologo 2024: da oggi via alle domande, ecco come accedere e chi può richiederlo
Da oggi, 18 marzo 2024, gli italiani possono nuovamente chiedere il Bonus Psicologo, la misura che copre le spese per il supporto psicologico fino a 1.500 euro. Ma quali sono i requisiti per accedere al

- 15 Marzo 2024
“Tutti a bordo”, l’inclusione in barca: Aipd Roma salpa con La Nave di Carta
Parte dal Lazio una nuova iniziativa di inclusione e socialità. Otto giovani con sindrome di Down tra i 20 e i 30 anni salperanno da Fiumara a bordo di Briseide con il progetto “Tutti a