Il Reddito di cittadinanza ha aiutato pochi poveri (veri)
- 17/06/2024
- Popolazione
Nonostante i 34 miliardi di euro spesi, il Reddito di cittadinanza (Rdc) ha permesso soltanto a 2 famiglie povere su 10 di fuoriuscire dalla condizione di povertà e tra quelle in povertà assoluta, lo hanno utilizzato meno di 4 su 10.
È laconica la relazione per la valutazione del Reddito di cittadinanza pubblicata dal Ministero del Lavoro, che ha studiato anche gli effetti della Pensione di cittadinanza (Pdc). Mentre molte famiglie povere hanno beneficiato della misura, in alcune zone della penisola i percettori del Reddito sono stati di più dei poveri.
L’analisi conferma la critica più decisa mossa allo strumento: il ricorso agli incentivi sulle assunzioni è stato estremamente scarso, riguardando meno di 2mila lavoratori.
Rdc e Pdc sono stati operativi da aprile 2019 a dicembre 2023 e sono stati percepiti (alternativamente) per almeno una mensilità da circa 2,4 milioni di famiglie corrispondenti a 5,3 milioni di persone (dati Istat). Spesso, però, non cambiando la situazione di chi ne aveva davvero bisogno.
Come l’Rdc ha inciso sulla povertà
La portata dell’Rdc non è stata costante negli anni, pur restando sempre al di sotto delle aspettative. Tra le famiglie in povertà assoluta hanno percepito il Reddito di cittadinanza:
- Il 34,5% nel 2020;
- il 38% nel 2021;
- il 32,3% nel 2022.
La relazione segnala un andamento anomalo dal punto di vista territoriale. Nel 2022, nel Nord-Ovest del Paese il 21,5% delle famiglie era in povertà, ma hanno percepito l’Rdc solo il 12,9% delle famiglie. Analoga situazione nella sponda orientale del Settentrione dove ne ha beneficiato solo il 7,5% anche se le famiglie povere erano il 16,8% del totale.
Situazione opposta nel Sud e nelle Isole dove, nonostante la maggiore concentrazione di famiglie in povertà economica, le persone che hanno percepito l’Rdc sono state di più di quelle povere.
Nel Meridione, si registravano il 31,9% di famiglie povere, ma i percettori di Rdc erano il 41,7% del totale, mentre nelle isole le famiglie ne hanno beneficiato il 24,6% delle famiglie, nonostante “solo” il 14,6% fosse in povertà.
Il risultato è netto e poco virtuoso: milioni di famiglie e persone in povertà non hanno percepito il Reddito mentre oltre il 40% di chi ne ha beneficiato non era in situazione di povertà.
Perché l’Rdc non ha aiutato molte famiglie povere?
Secondo la relazione del Ministero del Lavoro sull’Rdc, il (quantomeno parziale) fallimento del Reddito di cittadinanza ha due matrici: una “culturale”, su cui pesano le scelte dei soliti “furbetti” e una tecnica, che nasce dal metodo di calcolo con cui viene attribuita la misura.
Sotto il primo aspetto, secondo gli autori della relazione è plausibile che ci sia stata una propensione a frammentare il nucleo familiare e a far ricorso a residenze fittizie per accedere ai sussidi pur non essendo davvero poveri. Per l’Istat rileva la famiglia di fatto, che tiene conto anche delle famiglie separate all’anagrafe, ma “unite” de facto. Nella pratica, però, è molto difficile far venire fuori questo disallineamento per cui molti nuclei unifamiliari costituiti ad hoc hanno percepito l’Rdc pur non essendo povere.
C’è poi un discorso tecnico: i requisiti per definire chi sia in povertà e chi abbia diritto a percepire l’Rdc sono solo parzialmente sovrapponibili.
Mentre per determinare l’ammissibilità al Reddito di cittadinanza veniva utilizzato l’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), per stabilire se un nucleo rientri o meno nella soglia di povertà, il calcolo dell’Istat si basa sui redditi e sulle spese necessarie per garantire una vita dignitosa, adeguandosi alle differenze geografiche nel costo della vita.
Nel dettaglio, l’Isee include tutti i redditi imponibili, come stipendi, pensioni e rendite, oltre ad alcuni redditi esenti come gli assegni familiari e considera il patrimonio mobiliare (conti bancari, azioni, ecc.), e immobiliare, ovvero il valore catastale delle proprietà immobiliari, con alcune esenzioni per la prima casa.
Per valutare la povertà, invece, vengono considerate tutte le spese necessarie per una vita dignitosa, comprese quelle per cibo, abbigliamento, abitazione, energia, trasporti e altre necessità. La soglia di povertà viene definita in base al paniere di beni e servizi necessari per soddisfare i bisogni essenziali, e varia a seconda del numero di membri della famiglia e della località geografica, perché il costo della vita può variare significativamente. Quindi mentre l’Isee è un indicatore statico basato su dati economici presenti e passati, che non tiene conto delle variazioni nel costo della vita a livello locale, l’approccio dell’Istat per misurare la povertà è dinamico e si basa su quanto una famiglia deve spendere per vivere dignitosamente nel presente, considerando le differenze geografiche nel costo della vita.
Esempio pratico
Immaginiamo una famiglia di quattro persone. Per il Rdc, questa famiglia potrebbe avere un reddito complessivo di 12.000 euro annui e possedere una casa del valore di 100.000 euro. Se l’ISEE è sotto una certa soglia, la famiglia potrebbe essere idonea per il Rdc. Tuttavia, la stessa famiglia potrebbe essere considerata povera se le sue spese mensili per cibo, affitto, bollette e altre necessità di base superano il reddito disponibile. In una grande città dove il costo della vita è alto, questa famiglia potrebbe non riuscire a coprire tutte le spese essenziali, risultando quindi classificata come povera secondo l’Istat.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE: Come si misura la povertà in Italia.
Le conclusioni della relazione sull’Rdc
Da quando ha annunciato di voler eliminare il Reddito di cittadinanza, oggi rimpiazzato dal diverso Assegno di inclusione, Giuseppe Conte e i sostenitori della misura hanno accusato il governo Meloni di aver rimesso in povertà milioni di italiani.
Stando alla relazione del Ministero, l’Rdc ha permesso di uscire dalla condizione di povertà o di non ricadervi a 404mila famiglie nel 2020, a 484mila famiglie nel 2021 e a 454mila famiglie nel 2022.
Si tratta rispettivamente del 16,6%, del 19,3% e del 17,1% delle famiglie stimate in povertà assoluta.
Bisogna poi considerare un grande flagello del sistema italiano che getta ombre sui risultati effettivi della misura. Infatti, come emerge dalla relazione, tra i percettori del Reddito di cittadinanza la presenza del lavoro irregolare è molto più frequente della media nazionale: più di un occupato irregolare su 8 appartiene a nuclei beneficiari di Rdc, per un tasso di irregolarità tre volte superiore a quello calcolato sui non beneficiari: 26,2% rispetto all’8,3% nell’anno 2019 con il piccol al Sud, dove si raggiunge il 30,1% dei lavoratori.
- Europa Giovane6
- Famiglia203
- Fertilità132
- Giovani213
- Mondo184
- Podcast1
- Popolazione424
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend85
- Video27
- Welfare209