Popolazione
- 1 Luglio 2024
Mytho, cosa cambia con la scoperta del gene anti-età?
Una ricerca guidata dall’Italia ha identificato un nuovo gene anti-età, chiamato Mytho, che svolge un ruolo chiave nella longevità. Attivando questo gene, infatti, è possibile mantenere un invecchiamento in salute, rallentando il processo di senescenza
- 28 Giugno 2024
Bellezza a tutti i costi? 2 donne su 5 pronte a sacrificare un anno di vita
Due donne su cinque sarebbero disposte a rinunciare a un anno della loro vita pur di raggiungere il loro ideale di bellezza. Questo dato, rivelato nel report globale “The Real State of Beauty” di Dove,
- 27 Giugno 2024
Allarme invecchiamento: gli anziani sono quasi il doppio dei giovani
L’Italia affronta un’emergenza demografica senza precedenti. Nel 2023, si contano 193,1 persone con almeno 65 anni ogni 100 giovani con meno di 15 anni. Questo dato, noto come indice di vecchiaia, indica che la popolazione

- 26 Giugno 2024
Se non dici nulla per 20 secondi non è violenza sessuale, cos’è il consenso?
Devi essere svelta, a dire di no. Meno di mezzo minuto. Una sentenza della Corte d’Appello di Milano, che sta suscitando parecchie polemiche, ha assolto un uomo perché la donna ha impiegato 20 secondi per

- 26 Giugno 2024
Il Mezzogiorno è cresciuto economicamente più del Nord
Un dato che fa ben sperare il Sud Italia è quello emerso dalle stime preliminari dell’Istat sul Pil nazionale relative al 2023. La crescita economica pare sia stata più intensa nel Mezzogiorno. In particolare, il

- 25 Giugno 2024
Meloni-Orbán: “Con Viktor condividiamo la sfida demografica”
“Apprezzo molto e condivido le priorità che sono state individuate dalla presidenza ungherese” che dal primo luglio assumerà la guida della Ue, “a partire dalla decisione non scontata di inserire tra le priorità una sfida

- 24 Giugno 2024
Long-Term Care in Italia, luci e ombre delle recenti riforme
L’Italia, con un quarto della popolazione di almeno 65 anni, è uno dei paesi dove il rischio di cure sanitarie e assistenziali continuative è più intenso. Tuttavia, la gestione di questo rischio è stata caratterizzata

- 21 Giugno 2024
Parkinson, lo studio per diagnosticarlo in anticipo e la donna che fiuta il morbo
Da Londra arriva uno studio che punta a riconoscere il Parkinson sette anni prima che si verifichino i sintomi sui pazienti. Si tratta di una ricerca nelle sue fasi iniziali, che ha ottenuto già ottimi

- 21 Giugno 2024
Autonomia differenziata, nel 2023 il Sud è cresciuto più del Nord
Svimez: Mezzogiorno meglio del Settentrione in termini percentuali, non accadeva dal 2015

- 20 Giugno 2024
Inps in profondo rosso nel 2032, pesa invecchiamento popolazione
Che futuro avrà la previdenza sociale in Italia, anche alla luce della crisi demografica? Quando e che pensione avremo? Sarà ancora possibile vivere dignitosamente senza una pensione integrativa? Importanti indizi sono arrivati oggi, 20 giugno,

- 19 Giugno 2024
Ceto medio, per 3 italiani su 4 le generazioni future vivranno peggio di quelle attuali
C’era una volta la classe media che vedeva al futuro con ottimismo, convinta che la propria condizione sarebbe migliorata negli anni. Il tempo in cui rientrarci non era motivo di frustrazione ma di motivazione, rafforzata da una forte volontà di investire nel lavoro, nella carriera e nell’istruzione. L’idea era che il sistema, pur con tutte le sue complessità, fosse meritocratico e che gli sforzi sarebbero stati ripagati. Oggi, di tutta questa bellezza (o apparente tale) al ceto medio italiano non resta quasi nulla.

- 18 Giugno 2024
No dei giocatori della Danimarca all’aumento di stipendio, vogliono la parità con le calciatrici
I calciatori della Danimarca hanno rifiutato l’aumento salariale proposto dalla federazione per solidarietà alle colleghe danesi donne, da sempre molto attive nella richiesta di un trattamento salariale equo tra uomini e donne.

- 17 Giugno 2024
Il Reddito di cittadinanza ha aiutato pochi poveri (veri)
Nonostante i 34 miliardi di euro spesi, il Reddito di cittadinanza (Rdc) ha permesso soltanto a 2 famiglie povere su 10 di fuoriuscire dalla condizione di povertà e tra quelle in povertà assoluta, lo hanno

- 14 Giugno 2024
Scuola, i genitori di figli con disabilità potranno confermare gli insegnanti di sostegno
E se fossero i genitori a scegliere gli insegnanti dei propri figli? Non esiste un meccanismo del genere, ma il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato qualcosa di simile, in casi particolari:

- 14 Giugno 2024
Istat, aumentano lavoro e Pil ma occupazione resta stabile per donne e giovani
La fotografia del primo trimestre di lavoro degli italiani del 2024, seppur con qualche problema, fa ben sperare. L’Istat riporta un aumento dell’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, aumentato dello 0,6% rispetto al trimestre

- 13 Giugno 2024
Parlare di aborto al G7? “Non è opportuno con il Papa”
Niente aborto nelle conclusioni del G7. Questo è lo scenario più plausibile oggi, all’inizio del summit. Aborto sì o aborto no? Questo è il vero dilemma. Fonti italiane hanno chiarito che non c’è stata nessuna

- 12 Giugno 2024
Le 20 migliori aziende dove lavorare se fai parte della Gen Z
Un sano equilibrio tra lavoro e vita privata, sicurezza psicologica e purpose: ecco cosa cercano sul lavoro i ragazzi della Generazione Z, ovvero i nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. Per la

- 12 Giugno 2024
Gender Gap, Minozzi (Iris Ceramica Group): “Cambiare cultura per superarlo”
Ci vuole un impegno, un commitment, che sia duraturo, coerente e forte per cambiare i pregiudizi che stanno dietro al gender gap sul lavoro. E occorre la consapevolezza che la presenza femminile in azienda e

- 11 Giugno 2024
Agricoltori e imprenditori lavorano più di tutti: l’analisi in Ue e in Italia
Dai dati Eurostat del 2023, emerge una grande differenza tra i Ventisette nelle ore lavorate ogni settimana: si va dalle 39,8 ore dei greci alla media di 32,2 ore di olandesi e austriaci. Questi godono

- 10 Giugno 2024
Più si è poveri, meno si vota: l’astensionismo in Italia e in Ue
Per la prima volta nella storia, alle Europee ha votato meno di un italiano su due, il 49,69% degli aventi diritto. L’astensionismo in Italia non ha una sola risposta, ma stimola delle analisi. Prima di