Fertilità
- 19 Luglio 2023
Dalla Fondazione Veronesi l’appello a promuovere ed estendere il congelamento degli ovuli
Promuovere le tecniche di crioconservazione degli ovociti, estendendo “radicalmente” la possibilità di accedervi all’interno dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e uniformando in tutta Italia il limite massimo d’età fino almeno a 50 anni. E’
- 5 Luglio 2023
Alcuni cibi possono ridurre l’efficacia della procreazione medicalmente assistita
Siamo ciò che mangiamo. Un vecchio detto che nasce dalla saggezza popolare e che riguarda anche un aspetto che a prima vista non sembrerebbe collegato: le probabilità di successo della procreazione medicalmente assistita (Pma). Uno
- 28 Giugno 2023
Anche l’età dell’uomo influisce sui risultati di Pma
La conferma da uno studio italiano Anche l’età dell’uomo e i parametri del liquido seminale hanno un ruolo nella riuscita di un ciclo di procreazione medicalmente assistita. Su questo argomento è da tempo in atto

- 24 Maggio 2023
Fecondazione assistita, che cos’è il social freezing?
La crioconservazione o “social freezing” è un’alternativa alla fecondazione assistita per ridurre i rischi di infertilità legati all’età delle donne e per coloro che desiderano posticipare la gravidanza. La tecnica consiste nel prelevare gli ovociti

- 19 Maggio 2023
L’inquinamento danneggia anche la fertilità
L’inquinamento danneggia anche la fertilità, sia maschile che femminile. Sempre più studi confermano questa correlazione, indagando ad esempio gli effetti ambientali sull’attività ovarica e sull’ampiezza della finestra riproduttiva nelle donne (studio dell'Università di Modena presentato

- 10 Maggio 2023
Fecondazione, nato primo bimbo in Gb con Dna di 3 ‘genitori’
E’ nato il primo bambino del Regno Unito con il Dna di 3 ‘genitori’. Il piccolo è venuto al mondo grazie a una tecnica nota come Trattamento di donazione mitocondriale (Mdt), che mira a evitare

- 26 Aprile 2023
Fertilità naturale, alla Cattolica Roma esperti a confronto sul metodo Billings
E’ uno dei più efficaci metodi naturali per la conoscenza e la regolazione naturale della fertilità. E proprio alla “rivoluzione Billings” è dedicato un congresso internazionale che si terrà all’Università Cattolica il 28 e 29