Famiglia
- 28/12/2023
“La maternità deve essere cool”, le parole della senatrice Mennuni fanno discutere
“Mia mamma mi diceva sempre: ‘Ricordati che qualsiasi aspirazione tu abbia, hai l’opportunità di fare ciò che vuoi, ma la prima deve essere il diventare mamma a tua volta’”. Sono queste le parole che ha
- 22/12/2023
Colf e badanti sono necessarie, ma spesso sono un lusso
Chiunque abbia dovuto prendersi cura di un anziano o abbia avuto bisogno di una baby-sitter, oppure ‘semplicemente’ di un aiuto per non vedere la propria abitazione protagonista di un episodio di Sepolti in casa, sa
- 22/12/2023
La cura dei figli, una responsabilità sulle spalle delle mamme
In Italia, la responsabilità della cura dei figli rimane prevalentemente sulle spalle delle madri, secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma. I risultati evidenziano una marcata disparità di genere, con il

- 22/12/2023
Natale, il “dovere” di avere figli e il single shaming
Il Natale è alle porte e anche tu sei tra quelli che non ha una dolce metà? Preparati ad essere vittima di single shaming durante le feste. Perché il “dovere” di avere figli, spesso, è

- 20/12/2023
Natalità, perché la Svezia batte l’Italia ma le politiche non bastano
Svezia batte Italia. Non ad una partita di calcio, ma a una battaglia relativa alle persone comuni e al vivere quotidiano. Parliamo della natalità. Il tasso nel nostro Paese ha raggiunto un minimo storico che

- 19/12/2023
Divorzio, sentenza rivoluzionaria: la convivenza prematrimoniale entra nel calcolo dell’assegno
“La convivenza non è più ‘terra di nessuno’ o un periodo insignificante ma viene ritenuta dalla Cassazione come un tutt’uno con il matrimonio. Si tratta di una una sentenza rivoluzionaria sul piano giuridico e giudiziario,

- 18/12/2023
Matrimoni, convivenze e unioni civili: come cambiano le scelte
Il 2022 ha visto un aumento lieve ma significativo nei matrimoni in Italia, con 189.140 unioni celebrate, registrando un aumento del 4,8% rispetto al 2021 e del 2,7% rispetto al 2019, anno precedente la crisi

- 16/12/2023
Elon Musk può avere ragione, a tre condizioni
Le parole di Elon Musk sulla natalità hanno un senso. Sono le stesse che aveva già pronunciato in passato, questa volta ripetute in un ambiente ‘amico’ come la platea di Atreju, politicamente e culturalmente pronta

- 15/12/2023
Famiglia, Roccella a Atreju 23: “Denatalità non solo problema economico, ma anche culturale”
“Denatalità non è solo un problema economico, ma anche culturale”. Lo ha detto ad Atreju la ministra della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità Eugenia Roccella. Parole che hanno evidenziato una chiave di lettura di un

- 14/12/2023
Certificato di genitorialità, il Parlamento europeo dice sì
“Nessun bambino dovrebbe essere discriminato dal modo in cui è nato”. Ad affermarlo, la relatrice Maria-Manuel Leitão-Marques (S&D, Portogallo) dopo il voto in plenaria in Parlamento europeo. Il 14 dicembre, infatti, è stato sostenuto il

- 12/12/2023
Famiglie, la richiesta del Forum: “Le spese demografiche sono investimenti”
Gli investimenti sulla natalità dovrebbero essere esclusi dal calcolo del debito o, almeno, considerati come “fattori mitiganti”. A sostenerlo è il Forum delle Associazioni Familiari, con le parole del presidente Adriano Bordignon. “Della riforma del

- 07/12/2023
La paura come radice della crisi demografica: il richiamo dell’Arcivescovo di Milano
C’è connessione tra la crisi demografica in atto e la diffusa paura che permea la società. Lo ha evidenziato l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, nell’ambito del suo discorso alla città e alla diocesi. Secondo l’alto

- 01/12/2023
Sardegna, “figli cercasi”: il ritratto di un’Isola che non ci sarà più
L’Itaca italiana per alcuni. “Inchnusa” per gli antichi greci. Sardinia all’estero. Qualsiasi sia il nome con cui la si vuole chiamare, la Sardegna è pronta ad accogliere bambini – e famiglie annesse. Nell’ultimo anno, infatti,

- 27/11/2023
Caro-vita, “indebitati” anche i neonati di 10mila euro
In Italia non fai in tempo a nascere che sei già indebitato. Questo è ciò che è emerso dai dati di Assoutenti che ha lanciato l’allarme sovraindebitamento e usura. Ogni cittadino italiano, infatti, neonati compresi,

- 24/11/2023
Papa Francesco: “Sembra che le famiglie italiane preferiscano i cagnolini ai figli”
“Sembra che le famiglie preferiscano avere dei cagnolini o dei gatti e non dei figli: ‘è la cultura veterinaria’. In Italia non si fanno figli, ed è grave. Abbiamo una età media di 46 anni.

- 23/11/2023
Iscrizioni ai nidi in ripresa, ma il target europeo è ancora lontano
L’Italia si trova ancora ad affrontare sfide significative nella fornitura di servizi per la prima infanzia, con particolare attenzione all’accessibilità economica e geografica, pur con la ripresa delle iscrizioni dopo la pandemia. Lo rileva l’Istat

- 22/11/2023
Violenza sulle donne, se ne parla di più e ci si vergogna di meno
Gli stereotipi di genere e l’immagine sociale della violenza sono i temi al centro dell’indagine odierna dell’Istituto nazionale di statistica. I dati forniti dall’Istat (dati provvisori maggio-luglio 2023) offrono uno sguardo interessante sulla percezione della

- 20/11/2023
Cosa è successo a Giulia Cecchettin spiegato a due bambine di 9 anni
Cosa è successo a Giulia Cecchettin? E non solo a lei ma a tante altre donne come lei. Si sta cercando di rispondere in tanti modi diversi, con la cronaca, con la psichiatria, con la

- 07/11/2023
Stress da smart working, papà i più colpiti
Lo smart working è diventato una parte essenziale del panorama lavorativo italiano, con un aumento significativo degli smart worker. Attualmente, in Italia, 3,585 milioni di lavoratori utilizzano lo smart working, in crescita rispetto ai 3,570

- 02/11/2023
I conti in tasca alle famiglie: figlio mio, quanto mi costi
La questione dell’inverno demografico e della diminuzione della natalità rappresenta una preoccupazione crescente in molti paesi, compresa l’Italia. Il calo delle nascite e la riduzione della popolazione hanno implicazioni significative sia dal punto di vista