Famiglia
- 14 Marzo 2024
Denatalità, Rosina: “Fare figli non è un obbligo, ma servono condizioni per farli”
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e saggista ci aiuta a fare il punto della situazione sul futuro dell’Italia, sul posto che occupa in
- 13 Marzo 2024
Denatalità, la provocazione di Crepet: “A 13 anni su Onlyfans penseranno mai di fare figli?”
“I figli li fanno quelli che hanno un futuro. Noi lo abbiamo meno obiettivamente – ha affermato lo psichiatra e scrittore Paolo Crepet -. È un fenomeno naturale aver fatto molti figli quando c’erano i
- 12 Marzo 2024
L’occupazione femminile è una questione di maternità, ma non solo
L’Italia si trova di fronte a una sfida demografica e lavorativa che non può essere ignorata. La bassa natalità e l’occupazione femminile sono problemi strutturali che richiedono un’analisi attenta e interventi mirati. Contrariamente a quanto

- 11 Marzo 2024
Denatalità nel Lazio, Ugl: “Non ci saranno più giovani che andranno a lavorare”
Cresce la preoccupazione nel Lazio per il calo delle nascite. “Meno di 40.000 nuovi nati nel 2022 nella Regione Lazio, un record negativo preoccupante, sulla scia di un calo che va avanti da diversi anni

- 11 Marzo 2024
Meno nascite, meno aborti. Roccella: “Sufficienti i medici che ci sono”. Ma è davvero così?
Con il calo demografico sono diminuiti anche gli aborti. I medici che attualmente sono impiegati nel sistema sanitario sono sufficienti. A sostenerlo è stata la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità

- 7 Marzo 2024
Prevenzione, genitori ‘rimandati’ in Hpv
Nel 2024, un’allerta risuona nel panorama della salute pubblica: le conoscenze riguardanti il Papillomavirus umano (HPV) e la sua vaccinazione hanno subito un significativo declino rispetto agli anni precedenti. Secondo un rapporto del Censis, con

- 6 Marzo 2024
Cala il rischio povertà, buone notizie per le famiglie italiane
Nel panorama economico italiano, il 2023 ha portato con sé un vento di cambiamento positivo, evidenziato dai recenti dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica. Le misure introdotte nel corso dell’anno hanno innescato una riduzione del

- 5 Marzo 2024
Non si nascerà più a Merate, sospeso punto nascita in provincia di Lecco
Addio cicogna a Merate. A farlo sapere è l’Azienda sociosanitaria territoriale di Lecco che ieri, 4 marzo 2024, nel corso della conferenza stampa indetta per chiare le dinamiche della chiusura, ha annunciato l’ufficiale sospensione del

- 29 Febbraio 2024
“Ecco perché oggi si rinuncia a fare figli”, il parere del pedagogista
Le cause del calo demografico in Italia sono molteplici. Supporti economici insufficienti, inconciliabilità lavoro-famiglia (spesso problema prettamente femminile), instabilità politica internazionale, incertezza per il futuro. C’è però chi parla di un problema culturale, come la

- 29 Febbraio 2024
L’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti, un ostacolo per le donne lavoratrici
I costi elevati dell’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti stanno mettendo a dura prova le famiglie, con conseguenze particolarmente gravi per le donne che cercano di entrare o rimanere nel mercato del lavoro. Un recente rapporto

- 23 Febbraio 2024
Quattro regioni e sei anni per non trasmettere la malattia rara del papà, la storia di Emmanuela e Alessio
Calabria, Lombardia, Veneto e Toscana. Sono le quattro regioni che Emmanuela e Alessio hanno dovuto attraversare, in un viaggio durato ben 6 anni e tutto per non trasmettere alla figlia la malattia rara della quale

- 23 Febbraio 2024
Mamma single e imprenditrice: “Sei mesi di psichiatra per smettere di essere multitasking”
Su 25 milioni di famiglie in Italia, il 10% è monogenitoriale. L’8,2% è rappresentato da mamme single. Giuditta Pasotto è una di queste. A 34 anni si è ritrovata a dover crescere due bambini da

- 22 Febbraio 2024
Tre italiani su 10 chiedono aiuto economico alla famiglia
I genitori restano la prima fonte di supporto economico, anche quando si è adulti e si ha un lavoro. Perché quasi tre italiani su 10 si sono rivolti ad un parente per avere un aiuto

- 21 Febbraio 2024
Neonati prematuri e mamme, come gestire lo stress e trovare l’equilibrio
Le madri dei bebè prematuri, specialmente le più giovani, tendono a sperimentare livelli di stress più elevati rispetto ai padri. Tuttavia, queste stesse madri mostrano anche una maggiore percezione di efficacia nel gestire i loro

- 20 Febbraio 2024
Roccella, tra natalità e immigrazione: “Libertà alle donne di fare il secondo figlio”
A dare il via agli Stati Generali della Natalità, oggi a Bologna, anche la ministra per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Welfare, soluzioni, supporto alle famiglie, riconoscere il “bene comune” rappresentato

- 20 Febbraio 2024
500mila nascite entro il 2033, altrimenti crolla tutto: l’allarme della Fondazione per la Natalità
500mila nuovi nati entro il 2033. Questo l’obiettivo tracciato dall’Istat, fatto proprio e ribadito dalla Fondazione per la Natalità in occasione dell’avvio degli Stati Generali della Natalità, oggi a Bologna. Un obiettivo complicato e ambizioso,

- 16 Febbraio 2024
Caregiver, chi sono i familiari “non tutelati” delle persone non autosufficienti
Potenziare i servizi domiciliari: questo è ciò che pensa il 45,3% delle famiglie italiane. Il dato è emerso dallo studio ‘Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza e previdenza nelle attese delle famiglie’ realizzato dal

- 15 Febbraio 2024
Malattie rare, “Bambini in bolla”: cos’è e perché importante lo screening neonatale
La salute dei propri figli è una delle preoccupazioni maggiori per un genitore. In alcuni casi, però, potrebbe destare ulteriore ansia e paura se vengono a mancare quelle che sono terapie e screening in caso

- 14 Febbraio 2024
Laureata in Bocconi con 4 promozioni in banca: “Costretta a dimettermi al terzo figlio”
Una carriera in banca di successo. Poi tre figli e una scelta importante. Francesca ha 35 anni, è laureata in economia aziendale e finanza in Bocconi ed è stata assunta come Graduate Program, al fianco

- 13 Febbraio 2024
Pochi e cari, gli asili nido in Italia sono un miraggio
Poche strutture e costi alle stelle. Gli asili nido in Italia rischiano di diventare inarrivabili per la maggior parte delle famiglie, in un contesto di inverno demografico che sicuramente non si risolve con la carenza