Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Politiche per la famiglia, serve un approccio di sistema
“Il problema della natalità dovrebbe essere affrontato a livello di sistema Europa, perché il vecchio continente sta soffrendo molto rispetto al resto del mondo. Stiamo portando avanti iniziative per favorire la famiglia e una maggiore
Politiche per la famiglia, italiani insoddisfatti ma i giovani sono più positivi
Famiglia e lavoro sono al centro dei lavori per la Manovra 2024, ma questo non basta a rassicurare l’opinione pubblica, sempre più preoccupata dalla crisi demografica. Come emerge dalla ricerca realizzata da Changes Unipol ed
Politiche familiari innovative: il Giappone trova una via per combattere la bassa natalità
Il Giappone si trova di fronte a una sfida demografica senza precedenti. L’invecchiamento della popolazione e la bassa natalità stanno mettendo a dura prova il sistema Paese. Recentemente, è arrivata un’altra brutta notizia: il tasso
Polemiche sulla terza rata del Pnrr, in Italia il 69% degli universitari vive con i genitori
La terza rata del Pnrr è in arrivo dopo l’accordo tra governo e Commissione europea che rimanda alla quarta rata i 519 milioni di euro da destinare agli alloggi studenteschi. La modifica, spiega una nota
Pochi e cari, gli asili nido in Italia sono un miraggio
Poche strutture e costi alle stelle. Gli asili nido in Italia rischiano di diventare inarrivabili per la maggior parte delle famiglie, in un contesto di inverno demografico che sicuramente non si risolve con la carenza
Pma, secondo ciclo più efficace nel 50% dei casi: i dati dello studio
Nel panorama in continua evoluzione della procreazione medicalmente assistita, una delle domande più frequenti – e cruciali – per le coppie che intraprendono questo percorso riguarda le reali prospettive dopo un primo insuccesso. La risposta
Pma, con ovodonazione o crioconservazione aumenta il successo per donne over 43
Il successo della procreazione medicalmente assistita (Pma) in età avanzata dipende dalla qualità dell’ovulo e, se donato o crioconservato, il tasso di successo aumenta. A confermarlo è uno studio condotto nel Regno Unito, intitolato ‘Shifting
Pma, compie 20 anni la Legge 40 sulla fecondazione assistita
Compie 20 anni la legge 40 sulla fecondazione assistita, un provvedimento legislativo che ha segnato un punto di svolta nel panorama italiano riguardante la procreazione medicalmente assistita (PMA). Approvata dal Parlamento il 10 febbraio 2004
Pma per donne single, la Consulta alla prova dei diritti riproduttivi
Una donna, il desiderio di maternità e una legge che la esclude: nell’aula della Corte costituzionale si discute una questione che potrebbe ridisegnare il panorama dei diritti riproduttivi in Italia. Al centro del dibattito c’è
Pma meno invasiva per le over 40 con il ‘ciclo naturale modificato’
Niente più “bombe ormonali” per le donne over 40 che cercano una gravidanza con la procreazione medicalmente assistita (Pma). Una svolta concreta arriva dal “ciclo naturale modificato”, una tecnica che riduce l’intervento farmacologico, rispetta il
Aborto, 46 anni dalla legge 194: a che punto siamo
Nel contesto dell’evoluzione sociale e culturale italiana, il 1978 rappresenta una data cruciale. L’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n.
Aborto, in Germania i movimenti pro-vita non possono fare più campagna davanti ai consultori
Gli anti-abortisti non potranno fare campagna davanti ai consultori e gli studi medici. Lo ha stabilito il Parlamento tedesco, prevedendo
Aborto, insulti social a Sportiello (M5S) dopo il discorso alla Camera
“Vergognati, sei una antimamma”, “fai schifo storpia”, “ti sei voluta divertire e poi…”. Queste sono solo alcune delle offese social








