Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Portogallo, agevolazioni fiscali per dieci anni contro la fuga dei cervelli. E l’Italia?
Il Portogallo ha deciso di cambiare strategia per affrontare una delle sue problematiche più complesse: la fuga dei cervelli. Dopo essere stato un paradiso fiscale per i pensionati grazie a politiche fiscali agevolate, ora il
Pornografia precoce e violenza, l’allarme del ministro Roccella
L’idea di una “generazione perduta” fa sempre più capolino nelle narrazioni mediatiche, complici i dati allarmanti su bullismo, violenza giovanile e disagio psicosociale. Ma è davvero così? Durante la presentazione dei risultati della Commissione bicamerale
Porno e Spid per i minori, Agcom: “Facciamo chiarezza”
È di pochi giorni fa la notizia dell’introduzione di limiti all’uso di alcuni siti online, come quelli pornografici, imposti ai minori. A sollevare la questione è il disegno di un provvedimento da parte dell’Agcom, l’Autorità
Popolazione, persone, natalità: a che punto siamo
I numeri, le tendenze, le previsioni La questione demografica è un problema strutturale “La questione demografica è diventata problema strutturale che si aggiunge a tanti altri che il Paese ha. Esiste da tanti anni ma
Popolazione, Onu: “10,3 miliardi di persone entro metà 2080”
La popolazione mondiale raggiungerà il suo picco massimo entro la metà del 2080. Si tratta di una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno ai 10,3 miliardi, rispetto agli 8,2 miliardi attuali. Si prevede, inoltre, che scenderà
Popolazione mondiale, in quanti saremo nel 2100?
Nell’ultimo anno la popolazione mondiale ha ufficialmente raggiunto gli otto miliardi di persone. La popolazione mondiale è aumentata di otto volte dal 1800, passando da un miliardo stimato nel 1804 a 2,5 miliardi di persone
Popolazione italiana in calo: i risultati del censimento 2022
Il 31 dicembre 2022 ha segnato un nuovo capitolo nel panorama demografico italiano, con la popolazione residente registrata a 58.997.201 individui, evidenziando una flessione di -32.932 individui rispetto all’anno precedente. Questo declino è il risultato
Popolazione in calo in Lombardia: meno decessi, meno nati e meno stranieri
Popolazione in calo in Lombardia secondo i dati dell’ultimo censimento dell’Istat: al 31 dicembre 2021 sono 9.943.004 i residenti, in diminuzione dello 0,4% rispetto al 2020 (-38.550 individui), ma in aumento del 2,5% rispetto al
Politiche per la famiglia, serve un approccio di sistema
“Il problema della natalità dovrebbe essere affrontato a livello di sistema Europa, perché il vecchio continente sta soffrendo molto rispetto al resto del mondo. Stiamo portando avanti iniziative per favorire la famiglia e una maggiore
Politiche per la famiglia, italiani insoddisfatti ma i giovani sono più positivi
Famiglia e lavoro sono al centro dei lavori per la Manovra 2024, ma questo non basta a rassicurare l’opinione pubblica, sempre più preoccupata dalla crisi demografica. Come emerge dalla ricerca realizzata da Changes Unipol ed
60 milioni ai Comuni per attività socioeducative
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha annunciato la disponibilità di un finanziamento di 60 milioni di euro per
70 anni e non sentirli, ormai si è vecchi sempre più tardi
In barba all’ageism, la discriminazione delle persone in base all’età, la vecchiaia sembrerebbe iniziare sempre più tardi. Merito sicuramente dell’allungamento
A Barcellona un centro di ricerca usa l’AI per ricostruire i ricordi
Da Barcellona a Berkley, in Califonia, fino a Kyoto in Giappone, sono diversi i centri di ricerca che usano l’intelligenza