Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Single in Italia, com’è cambiata la famiglia negli ultimi 20 anni
Secondo i più recenti dati Istat, nel 2023 circa un terzo delle famiglie italiane non rientra nel tradizionale modello di coppie sposate con figli, le cosiddette famiglie “classiche”. E se spesso sembra che queste famiglie
Sindrome da rientro, colpito 1 italiano su 3: i consigli degli esperti
Tempo di controesodo in Italia. È già arrivato il momento del ritorno dalle vacanze per molte famiglie italiane. E il rientro a casa può essere un momento difficile per molti. Mentre, controvoglia, si disfano le
Silvio Berlusconi Boahene e un dubbio: quali sono i nomi vietati in Italia?
Sta facendo il giro del web la notizia di un giovane di origini ghanesi chiamato Silvio Berlusconi Boahene in onore dell’ex presidente del Consiglio. Il ragazzo è nato nel 2005 a Modena da genitori immigrati ghanesi e domenica ha
Silver economy Forum, arriva il “Manifesto di Genova dei diritti degli anziani”: ecco i 10 punti
Prossimo alla pubblicazione il “Manifesto di Genova dei diritti degli anziani“: un decalogo, anticipato durante l’ultima edizione di novembre del Silver Economy Forum. Gli obiettivi? Garantire una società più equa per tutte le età. Il
Silent Reading Party, perché si posano gli smartphone e si legge in silenzio?
Sui tetti delle città, dall’America all’Italia, si leggono libri in rigoroso silenzio. Lontani dal traffico cittadino, senza distrazioni come gli smartphone o altri dispositivi digitali, con gli amici di una vita: questo il fenomeno denominato
Siamo sempre più miopi, sempre prima: sotto accusa telefonini e sedentarietà
“Non stare troppo davanti alla televisione, non leggere troppo! Ché ti si rovina la vista!” Le nonne avevano -e hanno – ragione. Siamo sempre più miopi, sempre prima. È una vera epidemia quella di questo
Siamo più felici di quanto pensiamo, lo dice l’Istat
Gli italiani sono soddisfatti della propria vita? In generale la risposta è affermativa, con una importante crescita della soddisfazione nella fascia 14-19 anni. La soddisfazione cala gradualmente con l’aumento dell’età e pesano ancora le differenze
Siamo davvero destinati a vivere 100 anni? Secondo l’esperto “Non più”: ecco perché
Vivere fino a 100 anni forse non è così scontato. Che la longevità abbia un limite ben preciso è un dato emerso da una recente ricerca. Lo studio è stato condotto da S. Jay Olshansky,
Si viaggia in aereo sempre prima, il primo volo a 5 anni
L’esperienza del primo volo è stata per decenni un evento memorabile, un vero e proprio rito di passaggio che segnava un nuovo capitolo nella vita dei bambini. Ma qualcosa è cambiato: oggi, i bambini volano
Si può vivere con 25 dollari al giorno? Cos’è il Prosperity Gap della Banca Mondiale
Circa l’80% della popolazione mondiale nel 2019 viveva con meno di 25 dollari al giorno, che è considerato il valore della soglia di povertà tipica dei paesi ad alto reddito. Questa cifra è vicina al
“Genitore 1” e “Genitore 2” sulle carte di identità dei minori, ok della Corte d’Appello di Roma
Genitore 1 e genitore 2 sono diciture lecite. Questo ha previsto ieri, 15 febbraio 2024, la Corte d’appello di Roma
“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, cosa pensano i papà Millennials. L’indagine
Intende avere figli? E se ne ha già, come pensa di gestire la vita privata con quella lavorativa? Immaginiamo che
“I figli degli altri” e l’evoluzione della maternità nella società moderna
Ieri, giovedì 5 settembre, il film I figli degli altri (Les enfants des autres, 2022), diretto da Rebecca Zlotowski, ha