Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni

Solo donne nel board MSD. L’ad Nicoletta Luppi: “Le pari opportunità generano valore”
Un board al 100% di donne e numeri che certificano un investimento mirato sulla parità di genere. Un primo passo necessario anche per contribuire a sostenere la natalità e un impatto positivo a livello economico,

Solitudine, il fenomeno che preoccupa
Hanno tra i 19 e i 29 anni, provengono da ogni parte del mondo e dichiarano di sentirsi “molto soli”. Questo è il dato che emerge dall’indagine ‘Lo stato globale delle connessioni sociali’ condotta da

Soldi e figli, pilastri di felicità?
I soldi fanno davvero la felicità? E i figli? E l’amore, l’istruzione, la salute? La felicità umana è influenzata da una complessa interazione di variabili personali, sociali ed economiche. Ma quali sono queste variabili? Le

Sofia si conferma, molti meno Alessandro: ecco i nomi più scelti in Italia
Scegliere il nome del figlio o della figlia che verrà al mondo è uno dei momenti più belli per i futuri genitori. Eppure, nonostante ci siano quasi 26mila nomi diversi per i bambini e poco

Social freezing, nel nostro Paese +20% l’anno: cruciale il ruolo dell’Ai
Il congelamento degli ovociti femminili per preservare la fertilità. Questa è la tendenza che sta prendendo sempre più piede in Europa e nel mondo. In media, che sia per motivi medici o per una scelta

Social freezing in Italia, una tendenza in crescita
Il fenomeno del “social freezing” sta guadagnando sempre più terreno in Italia, con un crescente interesse per questa pratica che offre alle donne la possibilità di preservare la propria fertilità per il futuro. Questa tendenza

Social e internet, le ragazze sono più connesse dei coetanei maschi
Sono nati quando internet e i social già esistevano ed erano già usati da tutti. Circondati da pc, smartphone o tablet, hanno imparato a navigare prima ancora che a leggere. Sono i nativi digitali, i

Social e educazione sessuale, Dott.ssa Calcagni: “Necessaria nelle scuole”
Ha superato il milione e mezzo di follower su TikTok condividendo la sua passione per la medicina. L’ha fatto attraverso la divulgazione scientifica. Combatte i tabù con le sue competenze mediche e racconta la sessualità

Social e disturbi alimentari: il pericoloso legame con gli influencer di fitness e nutrizione
Filtri, pose studiate, corpi scolpiti: il mondo degli influencer sui social è una vetrina di perfezione costruita con cura. Ma queste immagini patinate hanno un effetto collaterale pericoloso: una crescente insoddisfazione corporea tra le donne.

Smartphone vietati al liceo Volta di Torino, l’esperto: “No prima dei 14 anni”
Non era una sorpresa e neppure una punizione: il divieto di smartphone a scuola per gli studenti del liceo Alessandro Volta di Torino è oggi realtà. “Niente smartphone a scuola” è un progetto annunciato in
“Di nuovo al seno, non ne ha mai abbastanza”, quando Katy Perry rivisitò ‘Roar’ per la nascita della figlia
Katy Perry ha sviluppato una versione rivisitata di ‘Roar’ dove racconta come cambia la vita di una donna con la maternità. Uno di quei testi che fa ridere, ma fa anche riflettere
“Ecco perché oggi si rinuncia a fare figli”, il parere del pedagogista
Le cause del calo demografico in Italia sono molteplici. Supporti economici insufficienti, inconciliabilità lavoro-famiglia (spesso problema prettamente femminile), instabilità politica
“Genitore 1” e “Genitore 2” sulle carte di identità dei minori, ok della Corte d’Appello di Roma
Genitore 1 e genitore 2 sono diciture lecite. Questo ha previsto ieri, 15 febbraio 2024, la Corte d’appello di Roma