Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Fertilità, anche una questione di neuroni: cosa rivela lo studio
E se fosse nei neuroni la causa dell’infertilità? Uno studio dell’Università di Nagoya con l’Istituto nazionale di scienze fisiologiche in Giappone ha acceso una lampadina su un problema che negli ultimi decenni sembra aver colpito
Fertilità nel mondo, dove nascono più bambini?
La fertilità mondiale sta calando. In tutto il mondo, negli ultimi vent’anni, quasi due terzi della popolazione mondiale vive in zone in cui la fertilità è al di sotto del livello di sostituzione. Si tratta
Fertilità naturale, alla Cattolica Roma esperti a confronto sul metodo Billings
E’ uno dei più efficaci metodi naturali per la conoscenza e la regolazione naturale della fertilità. E proprio alla “rivoluzione Billings” è dedicato un congresso internazionale che si terrà all’Università Cattolica il 28 e 29
Fertilità maschile sotto osservazione, il decalogo degli urologi
La diminuzione delle nascite in Italia ha attirato l’attenzione della comunità medica sulla fertilità maschile, portando la Società Italiana di Urologia (Siu) a formulare un decalogo mirato alla promozione della salute riproduttiva maschile. Con soli
Fertilità in declino, spermatozoi in gara: la provocazione (serissima) di Sperm Racing
Il 25 aprile, nel cuore di Los Angeles, il palco del celebre Hollywood Palladium ospiterà non una band rock né un comizio elettorale, ma qualcosa di decisamente più inaspettato: la prima corsa al mondo tra
Fertilane, come funziona l’app che usa l’Ai per “aumentare” la fertilità dell’8%
Aumentare la fertilità e le probabilità di procreazione è possibile? Grazie all’Intelligenza artificiale sì. O almeno è quanto sostiene la start up israeliana che ha utilizzato l’Ai per la realizzazione di un app per lo
Ferragosto e la “fake news” a cui tutti crediamo
Il Ferragosto è senza dubbio una delle festività più amate e celebrate in Italia e in quasi metà dei Paesi europei. Ogni 15 agosto, italiani e turisti si riversano in spiaggia, in montagna e fanno
Ferragosto 2025, 16 milioni di italiani in viaggio (ma 8 milioni a casa)
Ferragosto resta il barometro più affidabile dell’estate italiana, ma mai come quest’anno mostra due facce opposte. Da un lato, 16 milioni di italiani in movimento nei giorni clou di metà agosto; dall’altro, 8,4 milioni che
Ferragnez, fine di un matrimonio in diretta: quale impatto sui figli
La separazione tra Chiara Ferragni e Fedez continua a essere un argomento di discussione accesa nell’opinione pubblica, non solo per gli sviluppi giudiziari e personali che la caratterizzano, ma anche per le sue implicazioni mediatica.
Femminicidio: solo se la donna viene uccisa dopo un “rifiuto”, l’emendamento di Lega e Fdi
Le parole di Chiara Tramontano, sorella di Giulia, hanno riacceso i riflettori sul tema del femminicidio. A poche ore di distanza dal suo sfogo sui social, la presidente della Commissione Giustizia al Senato Giulia Bongiorno
Cesareo e papà, come assistere al parto: “Consentire il bonding”
Anche i papà avranno accesso alla sala operatoria durante il parto cesareo. Questa è la notizia che arriva dal Sant’Anna
Ceto medio, in Italia c’è rischio declassamento: “Impegno e competenze non sono premiati”
Si assiste da tempo a una lenta erosione del ceto medio italiano, “ma ora il fenomeno è accelerato, e si
Ceto medio, per 3 italiani su 4 le generazioni future vivranno peggio di quelle attuali
C’era una volta la classe media che vedeva al futuro con ottimismo, convinta che la propria condizione sarebbe migliorata negli anni. Il tempo in cui rientrarci non era motivo di frustrazione ma di motivazione, rafforzata da una forte volontà di investire nel lavoro, nella carriera e nell’istruzione. L’idea era che il sistema, pur con tutte le sue complessità, fosse meritocratico e che gli sforzi sarebbero stati ripagati. Oggi, di tutta questa bellezza (o apparente tale) al ceto medio italiano non resta quasi nulla.








