Welfare
- 28/02/2024
Solo il 23% dei lavoratori ha ricevuto misure di sostegno familiare dalle proprie aziende
Le abitudini degli italiani sembrano essere cambiate nel corso degli ultimi anni. Complici l’inflazione e l’aumento del costo della vita, nuove scelte sono state adottate anche nella sfera professionale. Il 72% si muove in modo
- 27/02/2024
Il ceto medio è in crisi? Una petizione per salvarlo
“Salviamo il Ceto Medio” è la petizione lanciata dalla Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità (Cida). Sostenere il potere d’acquisto delle pensioni, promuovere una maggiore equità fiscale e incrementare le risorse disponibili a famiglie
- 27/02/2024
Bonus colf e badanti: requisiti e limiti
Bonus colf e badanti in arrivo da aprile 2024. Questa è una delle novità introdotte dal decreto Pnrr nella giornata di ieri lunedì 26 febbraio. La misura ha avuto il via libera dal Consiglio dei

- 27/02/2024
Giappone e denatalità: “Le aziende dovranno fissare obiettivi di congedo di paternità”
Fissare obiettivi di congedo paternità: questo l’obbligo per le aziende in Giappone. Altrettanto in declino demografico, il Paese del Sol levante ha introdotto una nuova legislazione nel tentativo di alleviare il peso sproporzionato della cura

- 26/02/2024
Isolamento e solitudine over 60: un approccio tecnologico alla Silver Economy
Il cambiamento demografico in atto in Italia e nel mondo ha richiesto strategie tecnologiche sempre più avanzate rivolte al macrosistema della Silver Economy. Con questo termine si fa riferimento alle opportunità economiche relative a persone

- 21/02/2024
Stipendi e pensioni, Inps: “Conciliare carichi familiari con vita lavorativa donne”
Donne e lavoro, un binomio che continua a far discutere. Perché in Italia, così come in altri paesi d’Europa e nel Mondo, la disparità di genere continua ad essere un fenomeno che preoccupa e su

- 21/02/2024
La geografia del benessere italiano, regione per regione
Salute, Istruzione e formazione, Ambiente e Sicurezza sono solo alcuni degli indicatori, definiti “dominio”, che possono influire sul benessere di un Paese. Mentre si dibatte sull’autonomia differenziata voluta dal governo e che potrebbe incidere sulle

- 20/02/2024
Gender pay gap nel privato, Italia quarta in Europa. LHH: “Limite per la crescita economica”
La parità di genere passa anche attraverso un’equa distribuzione degli stipendi tra uomini e donne. Il divario, però, non è ancora stato colmato e le differenze culturali, oggi ancora radicate nei diversi settori, portano alla

- 19/02/2024
Prénatal al fianco della Fondazione per la Natalità verso gli Stati Generali
Anche Prénatal sarà presente alla IV edizione degli Stati Generali della Natalità, in programma all’Auditorium della Conciliazione di Roma il 9 e 10 maggio, e accompagnerà tutte le tappe del Tour della Natalità, che partirà

- 16/02/2024
Bonus psicologo, chi può richiederlo: ecco come e quando
Arriva il prossimo 18 marzo il ‘Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia’, più noto come Bonus psicologo. La legge di Bilancio 2023 ha reso strutturale la misura a decorrere dalla stessa

- 16/02/2024
Nuove norme UE per giocattoli più sicuri
Gli eurodeputati della commissione per il Mercato interno e la Protezione dei consumatori (IMCO) hanno votato all’unanimità, con 37 voti favorevoli, per approvare la posizione negoziale sull’aggiornamento delle norme UE riguardanti la sicurezza dei giocattoli.

- 16/02/2024
Smart working 2024, nessuna nuova proroga
Le speranze di una nuova proroga per lo smart working si sono infrante con il respingimento di tutti gli emendamenti al testo di conversione in legge del decreto Milleproroghe 2024. Ciò significa che il lavoro

- 15/02/2024
Welfare Italia Index 2023, Lazio tra le regioni leader
Il Lazio si è affermato come una delle regioni italiane più efficaci e capaci nel garantire il benessere sociale dei suoi cittadini. Secondo il ‘Welfare Italia Index 2023’, strumento di valutazione promosso da “Welfare, Italia”,

- 15/02/2024
Malattie rare, “Bambini in bolla”: cos’è e perché importante lo screening neonatale
La salute dei propri figli è una delle preoccupazioni maggiori per un genitore. In alcuni casi, però, potrebbe destare ulteriore ansia e paura se vengono a mancare quelle che sono terapie e screening in caso

- 15/02/2024
Assegno unico, pagamento a febbraio 2024: cosa c’è da sapere
L’Assegno unico verrà accreditato nel mese corrente a partire dal 16, 19 e 20 febbraio 2024. A riceverlo saranno le famiglie per le quali la rata non ha subito nessuna variazione rispetto al mese precedente.

- 14/02/2024
Famiglia, da Meloni a Conte: come ne parla la politica?
Lavoro o famiglia, questo è il dilemma di numerosi italiani. Ad accorgersene anche la politica e l’attuale classe dirigente che ci rappresenta. Il fenomeno della denatalità, sempre più preoccupante nel nostro Paese, ha acceso un

- 12/02/2024
Bonus genitori separati, al via oggi: cos’è e come fare domanda
Da oggi 12 febbraio è possibile presentare la domanda per ottenere il bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi. Le domande saranno aperte fino al 31 marzo 2024. A darne notizia è il Dipartimento

- 09/02/2024
Come il calo demografico colpisce il commercio di prossimità
Il calo delle nascite può portare alla chiusura dei negozi? Per rispondere a questa domanda, bisogna analizzare su diverse sfaccettature il tema della denatalità, entrato ufficialmente nell’agenda politica. Sempre più spesso si sente parlare di

- 05/02/2024
Natalità e lavoro, 7 under 35 su 10 rimandano o escludono la scelta di un figlio
Sotto i 35 anni fare figli è ancora presto? A pensarlo, per una serie di ragioni, sono 7 giovani su 10 che in Italia hanno ammesso la possibilità di rimandare o escludere la scelta di

- 02/02/2024
L’85% dei papà manager vuole il congedo parentale obbligatorio
I papà italiani vogliono avere più tempo per i propri figli. Un’indagine condotta da Manageritalia in collaborazione con Ipsos ha rivelato che l’85% dei manager under 45 in Italia vorrebbe avere la possibilità di trascorrere