Welfare
- 19 Luglio 2024
Screening gratuiti per tumore alla prostata, Lombardia prima regione ad attuare progetto Ue
La Lombardia sarà la prima regione a prevedere gli screening gratuiti per il tumore alla prostata. Con la campagna di prevenzione che partirà in autunno, la regione diventa la prima ad attuare un progetto raccomandato dalla Commissione europea riguardo al tema degli screening oncologici.
- 17 Luglio 2024
Allarme vaccini per 500mila bambini in Europa: il rapporto OMS
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato un campanello d’allarme riguardo alla vaccinazione dei neonati in Europa, evidenziando che oltre mezzo milione di bambini non hanno ricevuto tutte le vaccinazioni raccomandate nel loro primo anno di
- 11 Luglio 2024
Work life balance, a che punto sono le aziende in Italia?
Cosa stanno facendo le aziende per sostenere il work life balance, e quali sono le prospettive future in tal senso? Se ne è parlato oggi, 11 luglio, durante il nuovo appuntamento Adnkronos Q&A ‘La cura
- 11 Luglio 2024
Welfare generativo e 2.0, visioni per l’Italia
Immaginate un’Italia dove il welfare non è solo una rete di sicurezza, ma un compagno di vita che ci accompagna in ogni fase dell’esistenza, dalla nascita alla vecchiaia, capace di adattarsi alle nostre esigenze e
- 10 Luglio 2024
Obbligo vaccinale per bambini in Italia: riforma necessaria o attacco alla salute pubblica?
L’Italia si trova al crocevia di un dibattito che coinvolge salute pubblica e diritti individuali: l’obbligo vaccinale, introdotto con la legge Lorenzin nel 2017, continua a dividere opinioni e ad alimentare polemiche. Questa normativa, nata
- 4 Luglio 2024
Bonus baby sitter, la proposta del PD
Il Partito Democratico ha presentato una proposta di legge volta a sostenere economicamente le famiglie italiane e a promuovere l’occupazione femminile. Michela De Biase, deputata del PD e prima firmataria della Pdl dem sugli incentivi
- 4 Luglio 2024
In Umbria fondi per le neomamme
La Regione Umbria ha confermato un significativo aumento dei fondi destinati al supporto economico per le neomamme, trasformando questo contributo in una misura strutturale e permanente. L’obiettivo principale è agevolare le donne nel conciliare le
- 3 Luglio 2024
Perché il bonus mamme non decolla?
Immaginate di poter ricevere un bonus di tremila euro all’anno solo per essere madri lavoratrici. Sembra una manna dal cielo, vero? Si tratta del bonus mamme introdotto dal governo Meloni, non richiesto, però, dal 40%
- 1 Luglio 2024
Molestie sul lavoro, una questione non solo femminile
Le molestie sul lavoro e al di fuori di esso rappresentano un fenomeno allarmante e diffuso in Italia, come evidenziato dal recente report dell’Istat per il biennio 2022-2023. I dati sono inequivocabili: il 13,5% delle
- 27 Giugno 2024
Scuole, acqua, tpl e servizi sanitari in Italia: il divario tra Nord e Sud
Nel tessuto sociale e infrastrutturale italiano, emergono disuguaglianze significative che spaccano il paese tra Nord e Sud, secondo recenti dati dell’Istat presentati in un’audizione alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Dall’accessibilità alle scuole
- 26 Giugno 2024
Le crescenti sfide demografiche dell’Italia viste dall’Unione europea
Cause e conseguenze del calo demografico italiano? Ci pensa la Commissione europea a dipingere il quadro della situazione nell’ultimo Country report 2024 dedicato al Belpaese. Dai tassi di natalità ai minimi storici, passando per una
- 19 Giugno 2024
Tre nuovi sgravi per assumere donne, giovani e lavoratori nella zona ZES
Il Decreto Coesione ha inserito tre nuovi sgravi per l’assunzione di giovani e donne, con particolare riguardo agli abitanti del Mezzogiorno. Bonus assunzione giovani: come funziona L’articolo 22 del Decreto Coesione introduce un esonero contributivo
- 17 Giugno 2024
Donne e giovani, a che punto siamo con i progetti del Pnrr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedica un’attenzione specifica ai temi della coesione sociale. La disparità di genere e il divario generazionale assumono sempre più valore nel contesto italiano. La Corte dei conti
- 14 Giugno 2024
Flessibilità lavorativa e fertilità: uno studio conferma il legame
Le donne continuano a essere pagate meno degli uomini anche a parità di lavoro, competenze e capacità. In nessuna parte del Mondo si è raggiunta la parità di genere nei salari e nei diritti. A
- 12 Giugno 2024
Pensione a 70 anni per i 30enni di oggi: ecco cosa prevede l’Inps
Quando andrà in pensione chi oggi ha 30 anni? A 70 anni. La risposta arriva dall’Inps che ha aggiornato la sua pagina “Pensami” con le nuove regole previste dalla legge di Bilancio. Questo strumento consente
- 4 Giugno 2024
Guangdong, cos’è il villaggio cinese dedicato agli anziani
Gli anziani di Hong Kong si stanno trasferendo in città lontane dal centro per vivere il periodo post pensione in modo più economico. Il mercato dell’assistenza agli anziani in Cina è in forte espansione con
- 3 Giugno 2024
Quanto pesa la denatalità sull’economia? L’analisi nella relazione Bankitalia
Quanto pesa il calo demografico sull’economia nazionale e internazionale? Per rispondere al quesito è utile analizzare la Relazione Annuale 2023 della Banca d’Italia che tra tensioni geopolitiche, inflazione e immigrazione ha delineato alcuni punti chiave
- 31 Maggio 2024
Il 14,5% dei neonati vive in condizioni di povertà assoluta: i dati Save the Children-Caritas
Una famiglia su sette (15,2%) non accede al pediatra di libera scelta per la carenza di queste figure professionali sul territorio italiano. Solo un bambino su quattro (25,5%) è iscritto all’asilo nido perché, quando la
- 31 Maggio 2024
“Pagare le donne per avere più figli non funzionerà”, l’analisi del The Economist
Pagare le donne per avere più figli non funzionerà. Lo ha spiegato il quotidiano economico inglese The Economist in un editoriale che chiarisce perché gli incentivi economici non sono sufficienti. Nei Paesi ad alto e
- 31 Maggio 2024
La Regione Umbria stanzia più di 2 milioni di euro per le famiglie
La Regione Umbria ha approvato un piano da oltre 2 milioni di euro per aiutare le famiglie nei percorsi formativi ed educativi dei propri bambini. Questo nuovo finanziamento si aggiunge ai 1,2 milioni di euro

