Mondo
- 13 Ottobre 2023
Diritti dei bambini, progressi e passi indietro in un mondo in crisi
Siamo lontani dal migliorare davvero la vita, il benessere e la sicurezza dei bambini nel mondo. Un obiettivo complesso che rientra tra quelli previsti dall’Agenda 2030, il quadro di riferimento internazionale sottoscritto nel 2015 da
- 11 Ottobre 2023
Israele, perché la demografia ha un ruolo cruciale nel conflitto
La guerra in Israele tiene il mondo col fiato sospeso come non era mai successo nella storia recente. Prima di approfondire le questioni demografiche collegate a questa guerra, si ricordi che il conflitto israelo-palestinese coinvolge
- 9 Ottobre 2023
Record di centenari in Giappone
I centenari del Giappone raggiungono il record di 92mila, precisamente 92.139 al 1° settembre 2023, con un aumento di 1.613 rispetto all’anno precedente, secondo i dati del Ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare.

- 5 Ottobre 2023
L’India è il Paese più popoloso del mondo, ma il tasso di fertilità è in calo
L’India è il Paese più popoloso al mondo con i suoi 1,4 miliardi e più di abitanti superando, a metà del 2023, la Cina con la quale condivide la percentuale della popolazione mondiale (18% a

- 21 Settembre 2023
L’inverno demografico in Asia fa paura: il 40% delle case sudcoreane ha un solo abitante
In molti Paesi asiatici le paure si sono ribaltate: se prima a spaventare era l’eccessiva natalità, oggi è l’inverno demografico a cambiare ogni aspetto della società e della politica di questi Stati. Insomma, se prima

- 20 Settembre 2023
Il caso demografico del Kazakistan, dove la maternità è considerata “una vocazione”
Mentre la demografia di gran parte dei Paesi asiatici registra un calo o uno stop, il Kazakistan (assieme agli altri Stati dell’Asia centrale Kirghizistan, Tagikistan e Uzbekistan) fa eccezione, anche spinto dalle scelte del suo

- 19 Settembre 2023
Un bambino su sei nel mondo vive in povertà estrema
Il mondo, come le singole società, è sempre più polarizzato tra ricchi e poveri. E i bambini non fanno eccezione, anzi. Ben 1 su 6 vive in povertà estrema. Sono l’Unicef e la Banca Mondiale

- 18 Settembre 2023
In Bosnia Erzegovina la crisi demografica è un’emorragia: 1 giovane su 2 vuole lasciare il Paese
Entro il 2050 la Bosnia Erzegovina potrebbe perdere oltre il 50% della sua popolazione e registrare un forte sbilanciamento della struttura demografica verso la fascia di età over 65, che potrebbe rappresentare circa il 40%

- 13 Settembre 2023
Stop di Francia e Germania agli immigrati dall’Italia: ma dove vanno i migranti dopo l’approdo?
Gli sbarchi sull’isola di Lampedusa si succedono a un ritmo mai visto, ma Francia e, soprattutto, Germania dicono stop agli immigrati che arrivano dall’Italia. Berlino ha bloccato la procedura di selezione dei migranti in arrivo

- 8 Settembre 2023
L’Egitto raggiunge i 105 milioni di abitanti, al-Sisi si affida al modello cinese
L’Italia utilizza risorse economiche per incentivare le nascite, l’Egitto darà soldi alle donne per rallentare le nascite. Secondo i media del posto, il governo presieduto da al-Sisi dà alle donne sposate di età compresa tra

- 18 Agosto 2023
In Afghanistan più di un terzo dei bambini costretto al lavoro minorile
Sono più di un terzo i bambini in Afghanistan costretti a lavorare per aiutare le proprie famiglie. Lo rileva Save the Children che ha realizzato un’indagine sulle famiglie in sei province afghane per denunciare i

- 16 Agosto 2023
Istituzioni sociali discriminatorie al centro della disuguaglianza di genere
Le istituzioni sociali discriminatorie sono al centro della disuguaglianza di genere e limitano l’accesso delle donne alla salute e ai diritti sessuali e riproduttivi. Lo rileva il Social Institutions and Gender Index (SIGI) del Centro per

- 14 Agosto 2023
Il calo demografico mette in crisi anche la Svizzera, mai così tanti posti di lavoro vacanti
Alla fine del 2022, in Svizzera c’erano più di 120.000 posti di lavoro vacanti, un numero che non si era mai visto dal 2003, anno in cui l’Ufficio federale di statistica (Ust) pubblicava i primi

- 10 Agosto 2023
Il reddito reale delle famiglie italiane torna a salire
Il reddito reale delle famiglie pro capite in Italia è cresciuto del 3,3% nel primo trimestre del 2023. Si tratta dell’aumento maggiore tra i Paesi Ocse, che hanno visto un incremento medio dello 0,9%. Una

- 9 Agosto 2023
Dieta vegetariana e vegana per 4 milioni di italiani
Sono quasi due milioni e mezzo gli italiani che seguono una dieta vegetariana e quasi un milione e mezzo quelle che hanno scelto un’alimentazione totalmente vegetale: un trend in lieve calo tra gli italiani, mentre

- 7 Agosto 2023
Lavoratori sempre più anziani
Entro la fine di questo decennio circa 150 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo saranno occupati da lavoratori di età pari o superiore a 55 anni. Lo rileva una ricerca di Bain

- 4 Agosto 2023
La Francia ha registrato il più basso numero di nascite dal 1994
Anche in Francia sale la preoccupazione per l’inverno demografico. Secondo uno studio dell’Insee, l’omologo francese del nostro Istat, la natalità è calata (in proporzione) del 7% nel primo semestre 2023 rispetto ai dati registrati nel

- 4 Agosto 2023
Popolazione mondiale, in quanti saremo nel 2100?
Nell’ultimo anno la popolazione mondiale ha ufficialmente raggiunto gli otto miliardi di persone. La popolazione mondiale è aumentata di otto volte dal 1800, passando da un miliardo stimato nel 1804 a 2,5 miliardi di persone

- 1 Agosto 2023
World Wide Web Day 2023, italiani sempre più connessi
Si celebra il 1° agosto il World Wide Web Day, giornata dedicata alla commemorazione della nascita del World Wide Web (il ‘www’) e al riconoscimento del suo impatto sul mondo. Storia Il ‘web’, che ha

- 31 Luglio 2023
Golpe in Niger, lo Stato con la più alta fertilità al mondo
Il golpe in Niger che ha deposto il presidente Mohamed Bazoum, democraticamente eletto due anni prima, non è un’eccezione nella regione: dal 2020 nel Sahel ci sono stati ben 7 colpi di stato riusciti. La situazione