Giovani
- 05/07/2023
Futuro incerto per metà dei teenager, preoccupati per il degrado ambientale
Non è tornato blu il cielo dei teenager italiani. Più di uno su due (52,4%) vede il futuro incerto e preoccupante. Se si guarda solo alle ragazze, la percentuale sale al 58,6%. Le nubi che
- 05/07/2023
Oltre il 70% dei teenager nel futuro si vede in coppia e con figli
Come – e dove – si vedono da grandi gli adolescenti italiani? I ragazzi sognano una famiglia o la vita da single? Riguardo alla sfera personale, la netta maggioranza (71,1%) si vede in un rapporto
- 26/06/2023
In Italia quasi 13mila minori non hanno una casa
Sono quasi 13mila in Italia i minori senza una casa nel 2021. Il 38% sono stranieri o apolidi, e quasi uno due 2 sono bambine e ragazze (49%). Lo rivela un’elaborazione realizzata da openpolis con

- 21/06/2023
Il Covid ha aumentato i disturbi sessuali nei giovani e nelle coppie
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’emergenza Covid-19, ma paure, restrizioni e cambiamento dello stile di vita hanno lasciato conseguenze visibili anche nella sfera sessuale. I problemi emersi “Con l’isolamento – spiega la

- 09/06/2023
Università, 56% di ragazze fra i nuovi iscritti. Ma rimane il gender gap
Inizia lentamente a muoversi in direzione opposta il vento della parità di genere nelle università italiane anche se nei nostri atenei si respira ancora aria di resistenza a concedere posizioni apicali alle donne e pregiudizi

- 07/06/2023
Aumentano i bisogni sanitari non soddisfatti per i bambini europei
Secondo l’Eurostat, nel 2021, il 3,6% dei bambini al di sotto dei 16 anni aveva bisogni medici non soddisfatti, un aumento di 2 punti rispetto all’ultimo rapporto del 2017 (1,6%). Questa percentuale era più elevata

- 31/05/2023
Cellulari, bambini e salute mentale
Una nuova ricerca collega il peggioramento della salute mentale dei giovani all’età in cui hanno ricevuto il loro primo telefono. Lo rileva Sapiens Labs, organizzazione no profit che studia la salute mentale, che ha intervistato

- 24/05/2023
Disagio psicologico in adolescenza, bando del Governo
Approvato il “Bando disagio psicologico in adolescenza“, risultato di una forte sinergia e spirito di collaborazione tra istituzioni, fondazioni di origine bancaria e privato sociale. Grazie ai 30 milioni di euro del Fondo per il

- 19/05/2023
Adolescenti chiusi in casa, chi sono gli ‘hikikomori’ italiani
Sono circa 54mila i giovani ‘hikikomori’ italiani, ovvero quei ragazzi che hanno deciso di ritirarsi dalla vita sociale e scolastica arrivando a non uscire di casa per lunghi periodi, limitando al minimo i rapporti con l’esterno

- 17/05/2023
Costo della vita preoccupa GenZ e Millennial e 1 su 2 in difficoltà economica
La grande inflazione degli ultimi mesi spaventa anche i giovani ed è, per i Millennial e GenZ di tutto il mondo, la preoccupazione numero uno del 2022. Lo rivela l’ultima edizione della ‘Deloitte Global GenZ and

- 04/05/2023
Emergenza culle vuote, esperti e studenti lanciano proposte per batterla
Una serie di proposte da presentare alle istituzioni e ai decisori per battere la denatalità in Italia e rilanciare un ‘new deal’ che aiuti i giovani nei tanti aspetti che ruotano attorno al tema della

- 17/04/2023
Emergenza infertilità giovani, alterazioni in quasi la metà dei casi
Ragazzi di 26 anni e in salute, ma quasi nella metà dei casi con almeno una alterazione dei parametri del liquido seminale. È quanto emerge dall’ultimo studio realizzato nell’ambito del progetto ‘EcoFoodFertility’, già presentato a

- 07/04/2023
Pediatra: “Minimo storico nascite non sorprende, trend continuerà”
Il ‘minimo storico’ delle nascite in Italia, arrivate nel 2022 sotto i 400mila, “non è una sorpresa. Già lo scorso anno avevamo sfiorato questi numeri. E’ assolutamente ciò che si prevedeva. E’ un trend che

- 04/04/2023
In Italia quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha già avuto esperienze di lavoro
In Italia quasi 1 minore su 15 tra i 7 e i 15 anni ha avuto un’esperienza di lavoro, che sia continuativa, saltuaria o occasionale. Si tratta di 336mila ragazzi, il 6,8% in quella fascia

- 18/03/2023
In Italia 2,85 mln di bambini a rischio povertà ed esclusione sociale, sono quasi il 30%
In Europa nel 2021 1 bambino su 4 è a rischio povertà o esclusione sociale, con un aumento dello 0,4% rispetto al 2020 e dell’1,6% rispetto al 2019 (quando il dato era pari al 22,8%),