Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni

Leggere al pancione? È una pratica efficace: lo dice la scienza
Nel grembo materno, il cervello del bambino è già all’opera. A partire dalla ventesima settimana di gestazione, il feto inizia a percepire i suoni, distinguere voci, riconoscere ritmi. Non è un dettaglio da poco: diversi

Lega e Fratelli d’Italia contro Erasmus: “Propaganda gender mascherata da scambio culturale”
L’Unione europea diffonderebbe l’ideologia gender attraverso il suo programma Erasmus, il più longevo – e riuscito – dei progetti europei, a danno dei più giovani. La Lega si associa a Fratelli d’Italia e si scaglia

Le persone sposate sono più felici? Cosa dice il sondaggio
Esiste un’antica domanda che continua a suscitare interesse: le persone sposate sono più felici? Ebbene, un recente sondaggio fornisce risposte concrete a questa domanda tanto dibattuta. Sembrerebbe che una vita più felice dopo il matrimonio

Le pensioni italiane (già risibili) saranno erose dall’inflazione: quale futuro per i giovani?
È allarmante l’indagine sui redditi da pensione presentata ieri dallo Spi Cgil, Federconsumatori, Inca e Caf Cgil Modena, riferita agli importi del 2022 su 44mila dichiarazioni al Caf. Uno scenario locale che offre diversi spunti

Le malattie sessualmente trasmissibili stanno tornando ‘di moda’, soprattutto tra i giovani
Sifilide, gonorrea, clamidia: malattie che sembrano rimandare a un romanzo dell’’800, e che invece stanno tornando “di moda”. Specialmente tra i giovani. Un fenomeno non solo italiano ma europeo, come ha sottolineato all’Adnkronos Salute l’infettivologo

Le madri surrogate rischiano tre volte più del parto naturale
Le madri surrogate presentano un rischio tre volte maggiore di gravi complicazioni rispetto a chi concepisce naturalmente. A confermarlo è una ricerca, pubblicata il 23 settembre negli Annals of Internal Medicine, che rappresenta uno dei

Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, la cicatrice demografica che ridefinisce l’Italia
Il 10 febbraio, nel Giorno del Ricordo, l’Italia commemora una delle pagine più dolorose della sua storia contemporanea: la tragedia delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Ogni anno, il dibattito si riaccende, non solo in occasione

Le fiabe della buonanotte e i loro poteri (scientifici)
Le luci natalizie brillano in ogni angolo, e le famiglie si ritrovano attorno all’albero, tra risate e chiacchiere, con la frenesia della quotidianità finalmente sospesa. È il momento perfetto per tuffarsi nel calore della tradizione,

Le famiglie monogenitoriali in Italia
Sono più di un milione le famiglie monogenitoriali con figli minori in Italia, +9,9% rispetto al 2012, quando erano 966mila. Negli anni ‘90, invece, erano poco meno di 500mila. In oltre l’80% dei casi il genitore

Le famiglie italiane tagliano i consumi: ecco dove si risparmia di più
Il panorama economico delle famiglie italiane nel 2023 si presenta complesso e sfidante. La spesa media mensile per consumi ha raggiunto i 2.738 euro, evidenziando un incremento rispetto all’anno precedente (+4,3%). Tuttavia, un’analisi più attenta
Asma e aborto: c’è un legame?
Le cure per l’asma sembrano essere correlate a maggiori probabilità di aborto spontaneo. A confermarlo è una ricerca danese, secondo
Asma grave nei bambini: con i farmaci biologici ora le cure sono personalizzate
Il 10-20% dei bambini nel mondo soffre di asma, di questi il 3-5% di una forma grave. In Italia la
Aspettativa di vita in aumento, ma qualità della vita in declino
L’aspettativa di vita globale è destinata a salire vertiginosamente. Gli uomini vedranno un incremento di 4,9 anni, mentre per le