Welfare
- 28 Agosto 2023
‘Bonus neo mamme’ e non solo, la Regione Umbria vicina alle famiglie
Un contributo una tantum a fondo perduto per le mamme che risiedono in Umbria. La Regione ha approvato la graduatoria relativa all’avviso pubblico per il “Bonus neo mamme” che prevede 1200 euro in favore delle
- 22 Agosto 2023
In Piemonte 3,5 mln per servizi all’infanzia nelle strutture sanitarie
La Regione Piemonte stanzia 3 milioni e mezzo per l’attivazione di servizi per la prima infanzia nelle aziende sanitarie e ospedaliere del territorio. L’intervento finanzia l’apertura e il mantenimento di uno o più servizi educativi
- 21 Agosto 2023
L’ammissione di Giorgetti: “Nessuna riforma delle pensioni tiene con la denatalità che abbiamo”
Il trend demografico incide, e tanto, anche sulla politica economica. E’ un problema che riguarda la sostenibilità del sistema e quando si parla di pensioni il legame con la sostenibilità diventa il legame con la
- 7 Agosto 2023
Deloitte Consulting ottiene la certificazione sulla parità di genere
Deloitte Consulting ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere da parte dell’organismo di certificazione Bsi (The British Standards Institution). In conformità alla Uni/PdR 125, dunque, Deloitte Consulting può certificare il suo impegno nel portare
- 28 Luglio 2023
In Europa 12% lavoratori precario, in Italia il trend peggiore
In Europa, circa un lavoratore su 8 ha un lavoro a tempo determinato. L’Italia si colloca al sesto posto di questa speciale classifica, ma registra la tendenza peggiore tra i 27 Paesi nell’ultimo decennio. Il
- 21 Luglio 2023
Polemiche sulla terza rata del Pnrr, in Italia il 69% degli universitari vive con i genitori
La terza rata del Pnrr è in arrivo dopo l’accordo tra governo e Commissione europea che rimanda alla quarta rata i 519 milioni di euro da destinare agli alloggi studenteschi. La modifica, spiega una nota
- 19 Luglio 2023
Fincantieri, accordo con i sindacati per nuovo modello lavoro e smart working
Un cambio culturale, anche attraverso una maggiore responsabilizzazione e il conseguente empowerment delle persone. E’ l’obiettivo dell’accordo sottoscritto da Fincantieri con Fim, Fiom e Uilm Nazionali e l’Esecutivo del Coordinamento Sindacale Nazionale. Un importante e
- 27 Giugno 2023
Parità di genere e welfare aziendale, volano per la natalità
La compartecipazione tra pubblico e privato è fondamentale per dare la spinta alla natalità. Sono tutte d’accordo le imprese intervenute a ‘Demografica. Popolazione, persone, natalità: noi domani’, l’evento promosso da Adnkronos per il lancio di
- 22 Giugno 2023
Bankitalia e la parità di genere: “Progressi troppo lenti”
Quando si parla di parità di genere si ragiona spesso in termini di obiettivi e di buoni propositi. Bankitalia, e nello specifico la vicedirettrice generale Alessandra Perrazzelli, lo fa ponendo anche l’accento sui risultati finora
- 14 Giugno 2023
Barilla: “Ecco come siamo diventati un’azienda inclusiva, a favore di donne e genitorialità”
“Barilla da anni si impegna per essere sempre più inclusiva, promuovendo la cultura della diversità tra i suoi dipendenti e partner, in tutto il mondo. Negli anni, l’Azienda di Parma ha raggiunto importanti traguardi dando
- 13 Giugno 2023
Solo donne nel board MSD. L’ad Nicoletta Luppi: “Le pari opportunità generano valore”
Un board al 100% di donne e numeri che certificano un investimento mirato sulla parità di genere. Un primo passo necessario anche per contribuire a sostenere la natalità e un impatto positivo a livello economico,
- 24 Maggio 2023
Gsk Italia: “Sostegno a genitorialità condivisa e assistenza familiare”
Promuove la piena condivisione della genitorialità e dei compiti di assistenza familiare il programma all’avanguardia che Gsk Italia ha presentato in questi giorni ai 4.290 addetti presenti sul territorio nazionale, per sostenere la cura dei
- 23 Maggio 2023
Invecchiamento demografico e debito pubblico: un binomio ad alto rischio
L’invecchiamento della popolazione sta colpendo le finanze pubbliche di tutto il mondo. È l’avvertimento lanciato dal Financial Times sui dati delle agenzie di rating. I recenti aumenti dei tassi di interesse combinati con l’aumento delle pensioni e dei
- 18 Maggio 2023
Natalità, Piantoni (Nestlé): “Azienda in campo a sostegno della famiglia”
Tre mesi di congedo di paternità, nuove iniziative di welfare a sostegno delle famiglie, parità di retribuzione e di genere. Sono le misure messe in campo da Nestlé per favorire la natalità volte soprattutto ad
- 17 Maggio 2023
Il ruolo delle aziende nell’assistenza sanitaria alle famiglie
Le previsioni sul futuro demografico dell’Italia hanno evidenziato l’entità del processo di invecchiamento della popolazione, con la potenziale amplificazione degli squilibri strutturali già oggi evidenti; l’impatto di tale scenario sulle politiche di protezione sociale sarà rilevante,
- 12 Maggio 2023
Il welfare di Danone: “Maternità e paternità valori chiave per la crescita delle aziende”
Sostegno alla natalità e alle politiche per la famiglia, attenzione alla parità di genere e cura delle persone più fragili. È la via tracciata “da Danone in favore della genitorialità” per contrastare la crisi demografica
- 10 Maggio 2023
Ecco cosa frena chi lavora e vuole allargare la famiglia
Un lavoratore su tre (31,5%) vorrebbe allargare la propria famiglia. Ma il 64% non riesce a bilanciare lavoro e vita familiare. Sono i dati principali che emergono dalla ricerca, presentata da Plasmon, ‘Le aziende e
- 9 Maggio 2023
La prima Casa Ronald McDonald a Milano, evento di beneficenza alla Scala
Musica barocca e un progetto per la città. Una prima volta, al Teatro alla Scala, per Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald che presenta l’evento charity dell’anno ‘Scintille Barocche‘, in programma il 15 maggio, alle ore
- 26 Aprile 2023
Nestlé, il 78% neo-papà ha usato il congedo Baby Leave aziendale
Se da tempo i padri entrano nelle sale parto, una volta a casa i ruoli della coppia genitoriale tendono ad essere ancora molto differenziati e differenzianti: in Italia, infatti, il 75% del lavoro di cura
- 20 Aprile 2023
Cosa lega aspettativa di vita e spesa sanitaria?
Nell’ultimo secolo, l’aspettativa di vita alla nascita è più che raddoppiata in tutto il mondo, in gran parte grazie a innovazioni e scoperte mediche e al miglioramento dei servizi igienico-sanitari. Tuttavia, mentre l’aspettativa di vita

