Welfare
- 3 Gennaio 2024
Pensioni pagate da oggi, come cambiano con la rivalutazione
Da oggi, 3 gennaio 2024, inizia l’erogazione dell’assegno mensile pensionistico. Gli assegni conterranno la rivalutazione in base al costo della vita e l’adeguamento alle nuove aliquote Irpef in vigore dal 2024, come previsto dalla Manovra.
- 3 Gennaio 2024
L’Italia invecchia ma spende meno della media Ue per la sanità
In un’Italia sempre più anziana, dove già adesso una persona su 4 ha più di 65 anni, il peso della sanità pubblica per garantire il benessere della popolazione aumenta. L’accesso alla sanità, di tipo curativo
- 3 Gennaio 2024
Tampon tax, Coop e Onde Rosa: “Il ciclo non è un lusso”
Un passo indietro quello dell’Iva ritornata al 10% sugli assorbenti femminili che “discrimina le donne e pregiudica una vittoria già conseguita appena un anno fa”. Queste le parole di Coop che riparte con la mobilitazione
- 2 Gennaio 2024
Occupazione femminile, Italia fanalino di coda in Ue
Una donna su cinque lascia il lavoro dopo essere diventata mamma. Spesso ciò accade nei primi tre anni di vita del neonato. Questa la fotografia che conferma quanto già è ormai emerso sull’occupazione femminile in
- 29 Dicembre 2023
Assegno di inclusione, istruzioni per l’uso
Il 1° gennaio 2024 segna l’entrata in vigore del nuovo Assegno di Inclusione (ADI), una misura innovativa introdotta dal Decreto Lavoro che mira a fornire sostegno economico e a soddisfare i bisogni di nuclei familiari
- 29 Dicembre 2023
Terapie intensive pediatriche insufficienti in Italia: dove i bambini non hanno posti letto
Terapie intensive pediatriche insufficienti in Italia. Questo è il dato che è emerso dalla fotografia scattata dalla Società di anestesia e rianimazione neonatale e pediatrica italiana (Sarnepi), in un articolo pubblicato su The Lancet. In
- 28 Dicembre 2023
Manovra 2024, al voto finale. Confcommercio: “Prioritarie le famiglie”
“Prioritario il sostegno alle famiglie”. Ecco quanto dichiarato dal vicepresidente di Confcommercio Giovanni Da Pozzo in audizione sulla legge di Bilancio 2024 presso le Commissioni congiunte di Camera e Senato. Entro le 19 di venerdì
- 28 Dicembre 2023
Enigma lavoro: aumentano le assunzioni, ma calano i contratti a tempo indeterminato
Più assunzioni non significa necessariamente più lavoro. Per capire concretamente come si sta evolvendo il panorama lavorativo del paese, bisogna considerare il tipo di rapporto occupazionale (full time/part time) e la stabilità dello stesso. Si
- 19 Dicembre 2023
Dall’opposizione 40 milioni per contrastare la violenza sulle donne, risultato storico
La maggioranza ha votato un emendamento dell’opposizione. Già questo basterebbe per fare notizia in un Paese storicamente incline più al dibattito che al dialogo, ma la vera notizia è il contenuto di questo provvedimento che
- 18 Dicembre 2023
Lettera a Giorgia Meloni: “Paese che invecchia sulle culle vuote, a discapito della natalità”
“Scrivo questa lettera aperta a nome di tutte le donne italiane, madri, nonne, lavoratrici, che si trovano a fare i conti con l’aumento dell’Iva sui prodotti per l’igiene femminile e l’infanzia – ha scritto in
- 18 Dicembre 2023
Assegno di inclusione, dal 18 dicembre è possibile fare domanda
Al via, da oggi 18 dicembre, le domande per chiedere l’Assegno di inclusione (Adi). In questo modo sarà possibile avere il pagamento dell’assegno già dalla fine di gennaio. L’Adi è la nuova misura di sostegno
- 15 Dicembre 2023
Perché parlare di tassi di interesse significa parlare di demografia
La Bce ha lasciato i tassi invariati, ma il livello resta comunque eccessivamente elevato per le imprese italiane. L’ultimo rapporto Bankitalia evidenzia il crollo dei prestiti all’economia, in particolare quelli alle imprese, che subiscono il
- 14 Dicembre 2023
Lavoro, una questione demografica: “Sempre più anziani. Penalizzate le donne”
“Una ripresa con il freno a mano tirato”. Così è stata definita dall’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, la situazione lavorativa nel nostro Paese. A pesare sono i salari bassi, la scarsa produttività
- 13 Dicembre 2023
Politiche del lavoro, educazione finanziaria e welfare aziendale: gli strumenti per incentivare la natalità
La problematica della natalità, il persistente declino demografico, un sistema di welfare insufficiente e poco aderente alle reali esigenze della popolazione, oltre alla scarsa attenzione alle politiche sull’occupazione femminile e la conciliazione tra lavoro e
- 13 Dicembre 2023
Crisi demografica e il ruolo del welfare aziendale
Accanto al welfare pubblico, un ruolo importante per la demografia viene svolto e affidato alle imprese, protagoniste del terzo e ultimo panel dell’evento “Lavoro e welfare a misura di famiglia” organizzato da Adnkronos per il
- 13 Dicembre 2023
Lavoro e welfare, il ruolo dell’educazione finanziaria per progettare il futuro
Sulle scelte individuali e sulla prospettiva di costruire una famiglia incide anche la dimensione economica. Non dipende solo dalla retribuzione ma anche dalla capacità di risparmiare e investire, sia sul piano assicurativo sia sul piano
- 12 Dicembre 2023
Ecco perché è importante un Fondo per le donne e le discriminazioni
Diritti delle donne e uguaglianza di genere sono spesso parole a cui non corrispondono fatti. In Italia, però, qualcosa sta cambiando e a dimostrarlo sono le (ancora poche) organizzazioni e associazioni del terzo settore. Limitate
- 12 Dicembre 2023
Rientro di cervelli, ecco gli “incentivi” per gli espatriati
Tornare in Italia conviene? Forse sì, ma non proprio a tutti gli “espatriati”. È su quanto stanno lavorando oggi i nostri rappresentanti politici. Perché il Parlamento italiano si sta muovendo per favorire la natalità e
- 12 Dicembre 2023
In Italia più di 4 milioni di lavoratori senza ‘salvagente’ in caso di crisi
Sono più di sei milioni i beneficiari delle integrazioni salariali durante la fase pandemica nel nostro Paese. Parliamo di una spesa di 18 miliardi di euro a cui si sono aggiunti 4 milioni di beneficiari
- 7 Dicembre 2023
Lavoro, il 63% delle dimissioni delle donne perché neomamme
Essere una mamma e una lavoratrice non è semplice. Lo conferma un dato che riporta che oltre 44 mila donne hanno lasciato il lavoro nel 2022 e tra le cause principali c’è appunto quella di

