Popolazione
- 10 Agosto 2023
Notte di San Lorenzo, di stelle e di speranze per il futuro. Qual è il lavoro dei sogni per gli italiani?
La Notte di San Lorenzo significa speranze, desideri, sogni. Sotto il profilo professionale, è interessante vedere quali siano i sogni lavorativi più diffusi in Italia. Trionfa il sogno di fare il medico, mentre tantissime nuove
- 9 Agosto 2023
Dieta vegetariana e vegana per 4 milioni di italiani
Sono quasi due milioni e mezzo gli italiani che seguono una dieta vegetariana e quasi un milione e mezzo quelle che hanno scelto un’alimentazione totalmente vegetale: un trend in lieve calo tra gli italiani, mentre
- 9 Agosto 2023
Aumenta il consumo di droghe tra i più giovani, esplode il fenomeno degli psicofarmaci senza prescrizione
Nel 2022 è aumentato il consumo di sostanze stupefacenti: tra adulti e giovanissimi, hanno assunto droghe almeno una volta circa 4 milioni e 900 mila italiani. Preoccupano anche l’abuso di alcol e il fenomeno crescente

- 7 Agosto 2023
Allarme Neet in Italia, come funziona il Bonus per farli assumere
Dal 31 luglio è attivo il Bonus Neet per incentivare le assunzioni di giovani italiani che non lavorano né sono inseriti in un percorso di studio o formazione professionale. L’agevolazione consiste in un rimborso a

- 3 Agosto 2023
Siamo più felici di quanto pensiamo, lo dice l’Istat
Gli italiani sono soddisfatti della propria vita? In generale la risposta è affermativa, con una importante crescita della soddisfazione nella fascia 14-19 anni. La soddisfazione cala gradualmente con l’aumento dell’età e pesano ancora le differenze

- 3 Agosto 2023
Reddito di cittadinanza e nuove misure: il ‘sentiment’ degli italiani
La cancellazione del Reddito di cittadinanza non appassiona gli italiani su web e social. Le conversazioni su Rdc e affini mostrano, a sorpresa, uno scarso interesse sul tema da parte degli italiani. Il tasso di

- 1 Agosto 2023
Il Pnrr salvi il futuro digitale del Paese
La diffusione delle abilità informatiche tra gli adolescenti italiani è più bassa rispetto a quella dei coetanei della maggior parte dei paesi europei. I dati Eurostat riportano che nel 2021 quasi il 70% dei giovani europei

- 27 Luglio 2023
La Silver Economy nel prossimo decennio, tra sfide e opportunità
La popolazione invecchia, un fenomeno che causa molti problemi e che allo stesso tempo apre a delle opportunità. Si sta infatti affermando il concetto di ‘Silver Economy’, ovvero l’insieme di servizi, beni, necessità, mercati che

- 26 Luglio 2023
L’Italia è quinta in Europa per abbandono precoce degli studi
L’Italia è il quinto Paese al mondo per abbandono precoce degli studi. Il dato è in costante miglioramento ma comunque lontano dagli obbiettivi fissati dall’Ue in materia. Con il nuovo Quadro strategico sull’istruzione e la

- 20 Luglio 2023
La Regione Sardegna contro lo spopolamento
Ammontano complessivamente a oltre 360 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Sardegna contro lo spopolamento e l’isolamento dei territori. La misura è stata innalzata facendo passare le risorse da 60 a 120 milioni

- 20 Luglio 2023
Come funziona il Tavolo permanente della Regione Lazio per contrastare la denatalità
La Regione Lazio è tra le più interessate dall’inverno demografico. Per contrastare questo trend, la Giunta ha deliberato l’istituzione del “Tavolo permanente sulle Politiche familiari, la Natalità e la Demografia”, che riunirà diversi esperti e

- 18 Luglio 2023
Discriminati e poveri, la situazione degli immigrati in Italia
L’integrazione in Italia non è facile. Lo afferma l’ultimo rapporto Inapp “Indicatori di integrazione dei cittadini con background migratorio”, che elenca gli ostacoli: la nuova lingua, l’iter per ottenere la cittadinanza, la ricerca del lavoro,

- 14 Luglio 2023
Perché il riconoscimento della Zes è importante per il Mezzogiorno
La responsabile Ue della concorrenza Margrethe Vestager ha accettato la proposta del Ministro Fitto di istituire un’unica Zona Economica Speciale per l’intero Sud Italia. Il titolare degli Affari europei ha anche chiesto un confronto per

- 13 Luglio 2023
Crisi demografica, come cambia il mercato immobiliare
La crisi demografica influenzerà in modo significativo il mercato immobiliare dei prossimi anni. Le prospettive sulla popolazione incideranno soprattutto sulle dimensioni degli appartamenti, mentre i giovani acquistano sempre meno case. “A fine secolo – ricorda al

- 13 Luglio 2023
Rigenerare i borghi per vincere la sfida del ripopolamento
Sono ventuno i borghi storici coinvolti nel progetto ‘Pnrr Borghi’ per il rilancio del territorio, voluto dal Ministero della Cultura. A loro va un finanziamento di 20 milioni di euro a testa per il rilancio

- 12 Luglio 2023
Ricostruzione e crisi demografica, i bandi non bastano
Lunedì 17 luglio, alle ore 17, si svolgerà a Rieti l’evento sul tema “Terramia” con l’obiettivo di fare il punto sulla ricostruzione post sisma dell’agosto 2016, ma anche di affrontare il problema del decremento demografico.

- 11 Luglio 2023
La popolazione europea torna a salire, quella italiana no
La popolazione dell’Ue nel 2022 è aumentata, passando da 446,7 milioni di persone del 1° gennaio 2022 a 448,4 milioni registrati al 1° gennaio 2023. I dati di Eurostat certificano la crescita demografica post Covid,

- 11 Luglio 2023
Disagio sociale in discesa… e contro il caro prezzi arriva la ‘social card’
Torna a scendere l’indice del disagio sociale dopo l’aumento del mese precedente, attestandosi su un valore stimato di 15,9 contro il 16,7 precedente. Il misery index di maggio 2023, formulato da Confcommercio, ha subito, quindi,

- 7 Luglio 2023
Nascite ancora in calo, lo scenario a 20 anni: cosa dice l’Istat
Nascite ancora in consistente calo. E una proiezione di scenario, a 20 anni, che espone l’Italia al rischio di avere sempre meno giovani e una popolazione in età da lavoro sempre più ridotta. Il rapporto

- 7 Luglio 2023
Più di 1 famiglia su 4 in affitto e con minori è in povertà assoluta
In Italia l’11,5% delle famiglie con minori a carico è in povertà assoluta, quota che sale al 28,2%, ovvero più di 1 su 4, per i nuclei in affitto. Se la casa è di proprietà,