Tragedia di Casteldaccia, quante sono le morti sul lavoro in Italia e in Europa?
- 07/05/2024
- Popolazione
La tragedia di Casteldaccia (Palermo) è l’ennesimo incidente del lavoro del 2024, che conta già più di 350 vittime, in Italia. Cinque operai sono morti, un sesto lotta per restare in vita. I lavoratori, 7 in tutto, erano impegnati nei lavori fognari della ditta Quadrifoglio group srl di Partinico.
Ditta che lavorava su mandato della municipalizzata Amap che a sua volta si occupa della gestione idrica a Palermo e in alcuni comuni della provincia. Un settimo operaio sarebbe un interinale dell’Amap. Non è ancora chiaro se tutti gli operai morti erano dipendenti della Quadrifolgio group.
Sono chiari, però, i dati. In Italia ogni anno ci sono tra i 30 e i 40 incidenti mortali plurimi, ovvero con più vittime: meno di un mese fa la tragedia di Suviana (cinque morti), a febbraio la tragedia nel cantiere dell’Esselunga Firenze di febbraio (cinque morti). In tutta la penisola sono più di 350 vittime in appena quattro mesi.
Le tragedie più recenti
Tre giorni fa a Brindisi il 46 enne Vincenzo Valente, ha perso la vita nello zuccherificio per cui lavorava per conto di una ditta esterna. 9 anni fa, l’11 febbraio 2015, anche il padre, Cosimo Valente, all’epoca 65enne, aveva perso la vita sul lavoro dopo una caduta da un albero che stava potando nelle campagne tra San Michele Salentino e Latiano.
Altre tre vittime il 2 maggio, il giorno dopo la Festa dei Lavoratori: un operaio di 57 anni è deceduto precipitando dal terzo piano di un palazzo a Lettere; mentre quasi nello stesso momento un lavoratore di 60 anni perdeva la vita in un cantiere edile a Casalnuovo. Incidente mortale anche per un operaio a Floridia, nel Siracusano, travolto dopo il cedimento di un tetto.
Incidenti sul lavoro in Italia statistiche
Nel 2023 in Italia ci sono state più di mille morti bianche, come emerge dagli Open data diffusi dall’Inail. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e dicembre 2023 sono state 585.356 (-16,1% rispetto al 2022), 1.041 delle quali con esito mortale.
Il 59% delle vittime aveva più di 50 anni, il 24% era fra i 35 e i 49 anni e il 17% era under 35. Nel 94% dei casi a morire sul lavoro sono gli uomini, il 6% le donne. Le denunce di infortunio delle lavoratrici da gennaio a dicembre 2023 sono state 207.484, quelle dei colleghi uomini 377.872.
Se si considerano i dati dell’Osservatorio nazionale di Bologna, una fotografia indipendente che monitora e registra tutti i morti sul lavoro in Italia, anche quelli che non dispongono di un’assicurazione, le vittime salgono a 1.466. Circa una ogni 6 ore.
Per quanto riguarda gli incidenti non mortali bisogna considerare che il lavoratore non sempre sceglie di denunciare, temendo conseguenze negative sul lavoro e sentendosi poco tutelato. Potrebbero esserci dei problemi di under-reporting, ovvero di sottostima di questo fenomeno principalmente per gli eventi dall’esito non mortale, essendo questi ultimi difficili da nascondere.
Secondo i dati Inail, tra gli incidenti mortali, diminuiscono quelli in itinere, che si verificano nel tragitto casa-lavoro, mentre aumentano quelli avvenuti sul luogo di lavoro.
Analizzando nel macroperiodo il numero delle morti bianche in Italia si osserva che dagli anni Cinquanta e Sessanta, – quando le vittime erano circa 10 al giorno – le morti sul lavoro sono in calo. Negli ultimi anni, però, il trend fa fatica a scendere e a superare questi livelli.
Morti bianche al Sud e tra i lavoratori immigrati
Nonostante i settori più a rischio incidenti siano più diffusi nel Nord Italia, l’incidenza delle morti sul lavoro è più alta nel Mezzogiorno: ogni 100mil lavoratori le vittime sono circa 5,3 vittime nel Settentrione e 6,3 al Sud. Dai dati Inail emerge che oltre una morte sul lavoro su cinque è straniera, anche se i lavoratori stranieri rappresentano circa il 10% della forza lavoro italiana.
Come emerge da un’elaborazione di Sky TG24 su dati Vega, il 19% delle morti sul lavoro avviene nelle costruzioni. Seguono trasporto e magazzinaggio (14%), manifattura (13%) e commercio (8%).
Incidenti sul lavoro in Italia e in Ue
Secondo i dati Eurostat per il 2021, i più recenti, per quanto riguarda gli infortuni severi sul lavoro, il Paese con l’incidenza maggiore è la Francia (3.227,24 casi ogni 100mila occupati) a cui seguono Danimarca (2.814,35) e Portogallo (2.368,43). Valori minori invece in Grecia (117,38), Bulgaria (79,51) e Romania (50,32).
I tre Paesi Ue con più morti bianche sono Lettonia (4,29 ogni 100mila lavoratori), Lituania (3,75) e Malta (3,34). L’incidenza minore si registra invece in Finlandia (0,75), Grecia (0,58) e Paesi Bassi (0,33).
L’Italia registra una media minore rispetto all’Ue per incidenti sul lavoro, ma una media maggiore per quelli mortali. Al 2021 erano 1.209,49 i casi di incidenti sul lavoro ogni 100mila occupati, 2,66 quelli mortali.