Demografica
#Il profilo del genitore medio alla guida: in ritardo, pericoloso, nervoso
#Cordoni ombelicali congelati in Svizzera e persi per sempre: il dramma delle famiglie e la reazione delle istituzioni
#GionnyScandal: “Se vivete un momento buio, non affidatevi all’Ai o allo smartphone, apritevi con gli esperti”
#I conti dell’Inps, i contributi delle aziende e le pensioni: cosa succede
#Come e perché si festeggia la Pasqua in (quasi) ogni angolo del mondo
#Il Curriculum dello Studente si rinnova: cosa cambia per chi affronta la Maturità 2025
#Giocattoli più sicuri, cosa cambia con il nuovo regolamento europeo
#La sfida demografica è una corsa contro il tempo: Petrucci rilancia l’Istituto per l’Invecchiamento
#La Corte Suprema britannica decide: “donna” è chi nasce femmina
#The Ring, l’inquietante anello smart che rivela l’eccitazione del partner
Pellicer (Ivi): “Sostenere le coppie nell’accesso a tecniche Pma più efficaci”
- 18/03/2025
- PMA oggi
Le tecniche di Pma, procreazione medicalmente assistita, non sono “uguali” e danno “risultati diversi. Solo per il 32,5% dei centri di secondo e terzo livello, in Italia, ha eseguito più di 500 cicli contro una media europea del 50,1%. Per colmare questo gap è importante l’informazione, l’educazione, ma anche l’aiuto economico alle coppie per garantire che accedano al trattamento più moderno ed efficace nei centri pubblici o privati convenzionati”. Così Antonio Pellicer, professore ordinario di Ostetricia e Ginecologia all’Università di Valencia, fondatore di IVI, Istituto valenciano di infertilità, commenta i dati della Relazione 2024 sullo stato di attuazione della legge 40/2004 in materia di Pma.
adv
Categorie