Le donne single over 30 sono più soddisfatte della propria vita sessuale rispetto agli uomini
- 06/05/2025
- Popolazione
Altroché “sesso debole”: almeno oltre i 30 anni, le donne single vivono meglio e hanno una soddisfazione sessuale di gran lunga maggiore rispetto agli uomini single over 30. Lo dimostra una ricerca condotta dall’Università di Toronto che sfida molti stereotipi radicati nella nostra società. Lo studio, intitolato “Sisters Are Doin’ It for Themselves: Gender Differences in Singles’ Well-Being” (Le sorelle ce la fanno da sole: differenze di genere nel benessere dei single) e pubblicato sul Social Psychological and Personality Science, ribalta alcune convinzioni tradizionali sul benessere sessuale femminile.
La ricerca che sfida gli stereotipi
La ricerca, condotta da Elaine Hoan e Geoff MacDonald del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Toronto, ha coinvolto un campione di 5.941 partecipanti single (50% uomini, età media 31,74 anni), analizzando quattro indicatori chiave di benessere: la soddisfazione per il proprio stato relazionale, la soddisfazione generale per la vita, la soddisfazione sessuale e il desiderio di avere un partner.
I risultati sono sorprendenti e contraddicono l’immagine stereotipata della donna single infelice, spesso etichettata come “zitella” nella cultura popolare. Al contrario, lo studio dimostra che le donne single riportano livelli significativamente più alti di soddisfazione in tutti gli ambiti esaminati e, contemporaneamente, un minor desiderio di entrare in una relazione romantica.
Risultati principali della ricerca
L’effetto più marcato è emerso nella soddisfazione per il proprio stato di single, dove le donne hanno riportato punteggi nettamente superiori rispetto agli uomini. Ma anche negli altri indicatori – soddisfazione generale per la vita e soddisfazione sessuale – le donne single hanno mostrato livelli di benessere significativamente più elevati. Parallelamente, le donne hanno espresso un desiderio molto inferiore di entrare in una relazione romantica rispetto agli uomini.
L’età come fattore determinante
Lo studio ha anche esaminato l’interazione tra genere ed età, rivelando un dato particolarmente interessante: mentre per le donne single l’avanzare dell’età non influisce negativamente sul benessere, per gli uomini la situazione è diversa. Gli uomini single più anziani riportano livelli significativamente più bassi di soddisfazione generale per la vita e soddisfazione sessuale rispetto ai loro coetanei più giovani.
Questo dato suggerisce che l’esperienza della vita da single possa diventare più problematica per gli uomini con l’avanzare dell’età, mentre le donne sembrano mantenere o addirittura migliorare i loro livelli di benessere nel tempo.
Differenze etniche e culturali
Un altro aspetto interessante emerso dalla ricerca riguarda l’interazione tra genere ed etnia. Gli uomini afroamericani hanno riportato una maggiore soddisfazione per il proprio stato di single rispetto agli uomini bianchi, suggerendo che le norme culturali e le aspettative sociali possano giocare un ruolo importante nell’esperienza della vita da single.
Al contrario, le donne afroamericane hanno mostrato un maggiore desiderio di avere un partner rispetto alle donne bianche. Secondo gli autori, questo potrebbe essere legato alle barriere che le donne afroamericane spesso incontrano nel mondo degli appuntamenti, creando un contesto in cui il desiderio di una relazione romantica è più forte.
Perché le donne single sono più felici?
Gli autori dello studio propongono diverse spiegazioni per questi risultati. Una possibilità è che le donne abbiano generalmente reti di supporto sociale più forti al di fuori delle relazioni romantiche come la ricerca ha confermato. Il supporto sociale è fortemente correlato al benessere generale.
Un’altra spiegazione potrebbe risiedere nelle disuguaglianze che ancora persistono nelle relazioni eterosessuali. Secondo le prospettive teoriche sull’eteronormatività, le relazioni eterosessuali comportano spesso una divisione iniqua dei lavori domestici e una minore priorità data al piacere sessuale femminile, creando più vantaggi per gli uomini e più costi per le donne.
A questo si aggiunge il fatto che uno dei tradizionali vantaggi per le donne nel formare una coppia con un uomo – il sostegno economico – sta diminuendo con il diminuire del gender gap salariale nelle società moderne, seppure siamo ancora lontani da una vera parità salariale. Questo potrebbe spiegare perché gli uomini single mostrano una minore soddisfazione per il proprio stato: potrebbero riconoscere, anche inconsciamente, di avere più da guadagnare da una relazione rispetto alle donne single.
Implicazioni sociali e culturali
Questa ricerca ha importanti implicazioni per la comprensione della vita da single nella società contemporanea dove sempre più persone scelgono di restare single e il ruolo sociale della famiglia sta cambiando radicalmente. comprendere le differenze di genere nell’esperienza della vita da single diventa cruciale.
Lo studio sfida profondamente gli stereotipi culturali che dipingono le donne single come infelici o incomplete, mostrando invece che molte donne trovano appagamento e soddisfazione nella vita da single. Come suggerisce il titolo dello studio, ispirato alla canzone degli Eurythmics “Sisters Are Doin’ It for Themselves”, molte donne stanno effettivamente “facendocela da sole”, e lo stanno facendo bene.
I risultati di questa ricerca potrebbero aiutare a capire perché sono quasi sempre gli uomini a non accettare la fine di una relazione e a mostrare gravi carenze affettive che, ancora troppo spesso, sfociano in violenza sulle donne e femminicidi.
D’altra parte, i risultati sollevano interrogativi sulla condizione degli uomini single, specialmente quelli più anziani, vedovi e non, che hanno bisogno di un maggiore supporto sociale e di strategie per migliorare il loro benessere al di fuori delle relazioni romantiche.
Insomma, come sottolineano gli autori, è importante riconoscere l’eterogeneità dell’esperienza da single e abbandonare gli stereotipi che dipingono tutti i single come persone in cerca di una relazione. Per molti, specialmente per le donne, la vita da single rappresenta una scelta consapevole e soddisfacente, non uno stato di transizione o di mancanza.