Hp2
Lavoro, la distorsione italiana: meno competenze ma più occupati
Il Censis chiama sonnambuli gli Italiani. Perché a comportarci come dei lenti dormienti pare che lo siamo ormai tutti, in ogni settore del nostro Paese. Per capirlo, basta qualche numero a far tremare ogni classe

World Wide Web Day 2023, italiani sempre più connessi
Si celebra il 1° agosto il World Wide Web Day, giornata dedicata alla commemorazione della nascita del World Wide Web (il ‘www’) e al riconoscimento del suo impatto sul mondo. Storia Il ‘web’, che ha

Vitamina D, influisce sulla fertilità?
Un corpo sano è la somma delle giuste abitudini, dello stile di vita e di un’adeguata quantità di nutrienti essenziali nella vita di tutti i giorni e la vitamina D è uno dei fattori a

Visco ‘pesa’ il calo demografico: 800mila in meno in età da lavoro in 3 anni
Il calo demografico pesa, e molto, anche sul piano economico, sul mercato del lavoro e, a cascata, sui redditi e il potere d’acquisto. Le aspettative di vita sono più alte, si lavora più a lungo

Violenza sulle donne, se ne parla di più e ci si vergogna di meno
Gli stereotipi di genere e l’immagine sociale della violenza sono i temi al centro dell’indagine odierna dell’Istituto nazionale di statistica. I dati forniti dall’Istat (dati provvisori maggio-luglio 2023) offrono uno sguardo interessante sulla percezione della

Violenza contro le donne: per l’83% delle teenager italiane il problema è il contesto culturale
La violenza di genere è una patologia sociale urgente e complessa che non può di certo essere inquadrata in una sola causa. Non vi è dubbio, d’altra parte, che tutti i casi abbiano delle analogie

Vertice sulla demografia in Ungheria, Giorgia Meloni sarà tra i principali relatori
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni sarà tra i principali relatori del prossimo vertice demografico che si terrà dal 14 al 16 settembre a Budapest. La capitale ungherese ospiterà per la quinta volta un

Uomini sempre più attenti alla cura dei figli…pannolini a parte!
La cultura europea sta facendo passi avanti nella distribuzione delle mansioni tra uomo e donna, in particolare per quanto riguarda l’assistenza ai figli. Secondo gli ultimi dati dell’Eige (The European Institute for Gender Equality) tratti

Università, 56% di ragazze fra i nuovi iscritti. Ma rimane il gender gap
Inizia lentamente a muoversi in direzione opposta il vento della parità di genere nelle università italiane anche se nei nostri atenei si respira ancora aria di resistenza a concedere posizioni apicali alle donne e pregiudizi

Una famiglia su 3 con figli non può permettersi le vacanze
Una famiglia su tre con figli non può permettersi le vacanze. E più della metà dei nuclei con tre bambini (50,9%) nel 2021 è rimasta a casa per motivi economici. Molto colpite anche le famiglie

Un’altra demografia è possibile: 13 nati in 48 ore nel piccolo comune di Cecina (Livorno)
In uno scenario molto preoccupante, qualche esempio virtuoso riaccende delle piccole speranze sulla demografia del Paese. Nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale di Cecina, cittadine di quasi 28.000 anime in provincia di Livorno, si
Il 75% delle famiglie europee non ha figli
In Europa, solo una famiglia su quattro ha bambini. I dati Eurostat sul 2022 confermando quindi l’inverno demografico del Continente,
‘Demografica’, natalità e persone: cantiere aperto per una sfida condivisa
Le parole della premier Meloni, quelle dei ministri Roccella e Schillaci, gli interventi di tutti i relatori coinvolti. Il progetto dell’Adnkronos
‘Bonus neo mamme’ e non solo, la Regione Umbria vicina alle famiglie
Un contributo una tantum a fondo perduto per le mamme che risiedono in Umbria. La Regione ha approvato la graduatoria