“I figli degli altri” e l’evoluzione della maternità nella società moderna
- 06/09/2024
- Famiglia
Ieri, giovedì 5 settembre, il film I figli degli altri (Les enfants des autres, 2022), diretto da Rebecca Zlotowski, ha debuttato in prima tv su Rai 3. Presentata in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, la pellicola francese mette al centro il tema della maternità e si inserisce in un contesto che riflette le dinamiche demografiche attuali e come stanno cambiando i concetti di famiglia e genitorialità.
“I figli degli altri”, di cosa parla
Al centro della trama c’è Rachel, una donna senza figli biologici che si innamora di un uomo divorziato e si avvicina profondamente alla figlia di lui, Lea. La pellicola diventa una riflessione sui ruoli familiari non tradizionali, sulle complessità emotive dell’essere genitori in un mondo sempre più frammentato e sulle difficoltà per le donne che scelgono di non avere figli o non possono averli.
Uno dei messaggi più forti del film è l’idea che la famiglia possa estendersi oltre i vincoli del sangue. Rachel diventa un esempio di quella che possiamo definire la “madre sociale”, un ruolo che nel panorama demografico attuale sta guadagnando sempre più rilevanza. Con l’aumento delle separazioni, divorzi e famiglie ricostituite, figure come quella di Rachel sono sempre più comuni: donne e uomini che si trovano a investire in relazioni affettive con i figli del partner, contribuendo alla loro educazione e crescita emotiva, pur senza legami genetici diretti.
Un fenomeno in aumento in Italia e in Europa. Come dimostrano i dati Istat, il numero di famiglie ricostituite è cresciuto significativamente negli ultimi vent’anni, e il film di Zlotowski offre uno specchio su questa realtà, portando in primo piano le complessità emotive e psicologiche che ne derivano. Rachel si ritrova a vivere l’esperienza materna, ma in modo frammentato e temporaneo, sapendo che il legame con Lea potrebbe finire nel momento in cui la sua relazione con il padre di Lea si dovesse interrompere.
La “maternità ritardata”
Un altro tema centrale è quello della maternità “ritardata” o mancata. Rachel ha da poco passato i 40 anni e si trova in quel limbo esistenziale tipico di molte donne moderne: divisa tra la carriera, la vita sentimentale e la possibilità di diventare madre.
Che a licenziarsi siano soprattutto le donne neomamme lo confermano i dati sulle dimissioni nel corso del 2022: 44.669 dimissioni convalidate, ovvero il 72,8% del totale. Le donne hanno denunciato le difficoltà di conciliazione tra lavoro e vita privata. Una tematica demografica ma anche di equità sociale, visto che la cura della famiglia ricade (ancora) molto più sulle donne che sugli uomini.
Il 63% delle donne dimesse ha individuato nella difficile conciliazione la principale causa delle dimissioni, a differenza del 7,1% dei papà che hanno dato questa motivazione come causa.
Gli ultimi dati Istat certificano che, in Italia, l’età media al parto è pari a 32,4 anni, stabile rispetto al 2021, più alta per le italiane (32,9) rispetto alle straniere (29,6), e cresciuta di oltre due anni rispetto al 1995. Il conflitto con la carriera è una delle tante motivazioni per cui sempre più donne a scegliere la maternità surrogata o la crioconservazione. “Ho detto a mia figlia Matilde, che adesso ha 17 anni: ‘Quando hai 21 anni ti regalo il social freezing, così non ci pensi più, ti fai la tua vita e quando vuoi una gravidanza li hai già (gli ovociti, ndr.)”, ha rivelato a marzo la modella Bianca Balti in una diretta Instagram con la ginecologa Marina Bellavia.
Il ruolo della donna: tra libertà e imposizioni culturali
Rachel è il simbolo di una generazione di donne che, più che in passato, ha la libertà di decidere se e quando diventare madri. Una libertà che, però, spesso è accompagnata da una grande pressione culturale e sociale. Rachel deve confrontarsi non solo con il desiderio di avere un figlio, ma anche con l’aspettativa sociale che una donna debba, prima o poi, diventare madre per sentirsi completa.
La questione della maternità è qui trattata con grande sensibilità, evitando facili risposte. Il film invita a riflettere su come la società percepisca la maternità e come spesso si associ il concetto di realizzazione personale al diventare genitori. Le scelte di Rachel rispecchiano un cambiamento demografico più ampio.
Maternità sociale: un nuovo capitolo nella demografia?
Uno degli aspetti demografici più interessanti che emerge dal film è l’idea di maternità “sociale”, una forma di maternità che non si basa sulla biologia ma sui legami affettivi. Questo tema si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti nelle dinamiche familiari, dove sempre più persone si trovano a esercitare ruoli genitoriali al di fuori delle strutture tradizionali. Le famiglie ricostituite, l’adozione e i nuovi modelli di convivenza fanno sì che il concetto di famiglia stia evolvendo, e con esso, il ruolo della madre.
Secondo uno studio Eurostat del 2023, le famiglie monoparentali e ricostituite sono in aumento in molti Paesi Ue. Più nello specifico, quasi la metà delle famiglie con bambini ha un solo figlio (48,9%), mentre il 38,2% ha due figli, e solo il 12,9% ne ha tre o più. Questo dato è rilevante soprattutto in Paesi come Italia e Lituania, dove la percentuale di famiglie con tre o più figli scende sotto il 10%. In Italia le coppie che con tre o più figli rappresentano l’8,7% del numero complessivo dei nuclei familiari; una percentuale che scende all’1% se si considerano le coppie con quattro o più figli. Meno di una settimana fa, domenica 1°settembre, a Brescia c’è stato il raduno delle famiglie numerose, che hanno chiesto maggiore supporto dalla politica.
Questi numeri suggeriscono un cambiamento nelle dinamiche familiari e sociali.
Il concetto di “famiglia tradizionale” si sta evolvendo, anche a causa di una crescente accettazione di modelli alternativi, come le famiglie monoparentali o le famiglie ricostituite. Famiglie di questo tipo rappresentano una parte importante del tessuto sociale, con un forte impatto sia sulle politiche sociali che sull’economia. Inoltre, la progressiva diminuzione delle famiglie numerose è accompagnata da una crescente urbanizzazione e dai cambiamenti nei modelli di occupazione: in circa il 60,7% delle famiglie con bambini, tutti gli adulti sono occupati, un dato che dà particolare rilievo al ruolo dei caregiver.
In questo senso, film come I figli degli altri offrono uno spunto di riflessione per capire le questioni demografiche oltre i semplici dati numerici. Ragionare per compartimenti stagni impedisce di trattare la tematica demografica in maniera efficace-Bisogna entrare nella vita delle persone per capirne le scelte, i sogni, le difficoltà economiche. E quel profondo senso di disillusione, questo sì, figlio del nostro tempo, che incide anche sulla voglia di avere o non avere figli.
- Europa Giovane6
- Famiglia203
- Fertilità132
- Giovani213
- Mondo184
- Podcast1
- Popolazione424
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend85
- Video27
- Welfare209