Welfare
- 30/05/2024
Pensioni di invalidità civile sospese senza preavviso, cosa è successo ad Agrigento?
Un controllo sul conto, i soldi mancanti, la paura. A gennaio una settantenne di Agrigento ha notato che l’Inps non le stava più pagando la pensione di invalidità. Eppure, l’istituto non le aveva recapitato alcun
- 29/05/2024
Le pensioni italiane (già risibili) saranno erose dall’inflazione: quale futuro per i giovani?
È allarmante l’indagine sui redditi da pensione presentata ieri dallo Spi Cgil, Federconsumatori, Inca e Caf Cgil Modena, riferita agli importi del 2022 su 44mila dichiarazioni al Caf. Uno scenario locale che offre diversi spunti
- 29/05/2024
Mense scolastiche in Italia, quanto costano?
Le mense scolastiche rappresentano un elemento fondamentale nel sistema educativo italiano, per garantire un pasto sano ai bambini, contrastare la povertà alimentare, ma anche un’opportunità per la vita educativa e sociale dei bambini. Ma quanto

- 23/05/2024
È allarme carenza pediatri di famiglia
Un segnale d’allarme risuona nel panorama sanitario italiano: la carenza di pediatri di famiglia sta diventando sempre più critica, con conseguenze significative per la salute dei nostri bambini. Un recente studio condotto dalla Fondazione Gimbe

- 23/05/2024
Codice per le imprese a favore della maternità, Compagnia delle Opere prima associazione di categoria a sottoscriverlo
“Pari opportunità per le donne vuol dire libertà di essere se stesse, di seguire le proprie aspirazioni, nel lavoro e nella vita privata, senza essere penalizzate. Significa quindi essere libere di realizzare il desiderio di

- 15/05/2024
Il welfare aziendale per l’equilibrio maternità-lavoro: lo studio di Fondazione Gi Group e Valore D
I dati sono chiari: in Italia una donna su cinque lascia il lavoro dopo essere diventata madre e, nonostante le recenti misure, il Paese resta ampiamente indietro rispetto agli altri Paesi Ue sul binomio maternità-occupazione.

- 15/05/2024
‘Donne, lavoro e sfide demografiche’, lo studio di Fondazione Gi Group e Valore D
Occupazione femminile e natalità, due facce della stessa medaglia. Ne è convinta Chiara Violini, presidente della Fondazione Gi Group che ha aperto i lavori dell’evento ‘Donne, lavoro e sfide demografiche’ di Fondazione Gi Group e

- 14/05/2024
Donne, lavoro e sfide demografiche
Armonizzare occupazione femminile e genitorialità è possibile ed è uno dei pilastri per lo sviluppo un mercato del lavoro sostenibile e dell’intero sistema Paese – SPECIALE

- 13/05/2024
60 milioni ai Comuni per attività socioeducative
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha annunciato la disponibilità di un finanziamento di 60 milioni di euro per sostenere le attività socioeducative destinate ai minori nei Comuni italiani nel corso del 2024. Le

- 10/05/2024
Buoni pasto e welfare irrinunciabili per 7 italiani su 10
Se l’equilibrio vita-lavoro diventa sempre più importante mentre i salari italiani restano al palo, aumenta il peso del welfare aziendale e dei fringe benefit riconosciuti dall’azienda. Per 7 lavoratori italiani su 10 buoni pasto e

- 10/05/2024
Stati Generali della Natalità, Prénatal: “Esserci tutti, per far evolvere e rigenerare l’Italia”
Solo insieme possiamo far evolvere l’Italia e incentivare la natalità, e solo attraverso la fiducia collettiva potremo sviluppare benessere per tutta la società. Così Alberto Rivolta, neo nominato ceo di PRG Retail Group, nel suo

- 10/05/2024
Un ddl celebra la mamma e il papà
Il panorama legislativo italiano si arricchisce di una nuova proposta volta a istituire la festa nazionale della mamma e quella del papà. Presentato da Lavinia Mennuni, senatrice di Fratelli d’Italia, questo disegno di legge mira

- 09/05/2024
Natalità, -30% di lavoratori entro il 2050 in Italia
La popolazione mondiale diminuisce ogni anno e l’Italia sembra essere la protagonista del fenomeno in Europa. A quanto pare, infatti, nel 2100 si registrerà il primo calo della popolazione mondiale dalla metà del XIV secolo.
- 08/05/2024
Una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre
Una lavoratrice su cinque rinuncia al lavoro dopo la maternità. Il 72,8% delle dimissioni dei neogenitori è al femminile. Questi sono i dati emersi dal report Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in

- 08/05/2024
Bonus mamme, più facile l’accesso con la nuova procedura Inps
Una buona notizia per le mamme lavoratrici dipendenti che possono accedere al bonus previsto con l’esonero contributivo inserito con l’ultima Legge di bilancio. L’Inps ha infatti reso noto il rilascio dell’applicativo “Utility Esonero Lavoratrici Madri”

- 08/05/2024
La strategia integrata per lo sviluppo socio-economico del Friuli-Venezia Giulia
Nel Friuli-Venezia Giulia, un importante impulso è stato dato alla promozione dell’istruzione, della formazione e dell’occupazione attraverso un significativo investimento di oltre 60 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo Plus (Fse+) per il

- 03/05/2024
Asili nido, varato un nuovo piano da 734,9 milioni di euro
Nuovo passo avanti nel settore degli asili nido italiani. Con la firma del decreto per un nuovo Piano del valore di 734,9 milioni di euro, da parte del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara,

- 02/05/2024
Una donna su 4 non va dal ginecologo da oltre 3 anni
Negli ultimi anni, l’analisi del sistema sanitario italiano ha suscitato un dibattito intenso, alimentato da ricerche e sondaggi che rivelano una serie di criticità e speranze da parte dei cittadini. Due indagini, una condotta da

- 30/04/2024
La ricetta del ‘lavoro appetibile’
Lavoro gratificante, ambiente positivo e retribuzione adeguata: questi sono solo alcuni degli ingredienti chiave che rendono un impiego appetibile per i lavoratori italiani, secondo l’ultima indagine condotta dall’Osservatorio sul mercato del lavoro 2.0 dell’agenzia per

- 29/04/2024
Da Enpam 12 milioni di euro a sostegno di padri e madri
L’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam) ha annunciato l’apertura del bando per i sussidi di neonatalità, offrendo un sostegno finanziario per i neo-genitori. Con assegni che possono raggiungere fino