Welfare
- 11 Dicembre 2024
Solo un neogenitore su tre si sente pronto al nuovo ruolo
Diventare genitori è una sfida che sempre meno italiani sono pronti ad affrontare. Tra le cause della grave denatalità che colpisce il Paese, i giovani denunciano lo scarso supporto psicologico offerto dal Ssn, che, complici
- 11 Dicembre 2024
Tokyo introduce la settimana corta per rilanciare la natalità
Il Giappone vuole introdurre la settimana lavorativa corta come risposta alla crisi demografica. Quello di Tokyo sarà un esempio prezioso per tutti quei Paesi, Italia in primis, che da tempo cercano una soluzione alle culle
- 10 Dicembre 2024
Tredicesima 2024, quando arriva? Le date per dipendenti, pensionati e docenti
La tredicesima si avvicina, ma quando verrà erogata quest’anno? La risposta cambia a seconda della propria situazione lavorativa o pensionistica, vediamo nel dettaglio a chi spetta, come si calcola e quando è prevista l’accredito sul
- 9 Dicembre 2024
Pedro Sánchez vuole inserire in costituzione il diritto all’aborto, il matrimonio ugualitario e il salario minimo
Dopo essere stato confermato alla guida del partito socialista (Psoe) con oltre il 90% delle preferenze, il premier spagnolo Pedro Sánchez, ha annunciato l’intenzione di introdurre importanti diritti sociali nella Costituzione spagnola. Durante il suo
- 28 Novembre 2024
Perché i papà italiani usano poco il congedo parentale
Da un lato, c’è il congedo di paternità, un diritto che sta trovando sempre più spazio nella cultura del nostro paese. Dall’altro, il congedo parentale, ancora visto da molti papà come una sorta di terreno
- 27 Novembre 2024
Congedo paternità obbligatorio, per Meloni è ‘no’. Valore D: “Importante responsabilizzare entrambi i genitori”
Occorre stimolare un cambiamento culturale per quanto riguarda l’utilizzo dei congedi di paternità, ma per rendere questo cambiamento concreto e celere serve anche estendere la misura e renderla obbligatoria, in modo da “responsabilizzare entrambi i
- 26 Novembre 2024
Come riconoscere la violenza di genere, il decalogo Lines e WeWorld
Un decalogo per riconoscere potenziali situazioni di violenza di genere, che sia psicologica, economica o sociale. Lo ha stilato Lines con WeWorld, organizzazione no profit italiana indipendente attiva in 26 Paesi compreso il nostro. Sostenuta
- 20 Novembre 2024
Lavoro, Papa: “I papà non hanno tempo per giocare con figli”
“Il lavoro diventa più stressante. Domando sempre ai genitori giovani, soprattutto ai papà, tu giochi con tuo figlio?‘”. La risposta è: “Ma quando io esco da casa lui dorme e quando torno lui sta dormendo”.
- 19 Novembre 2024
Quota 103, presidente Inps spiega perché è stata un flop
Quota 103 è ufficialmente un flop. A confermarlo è stato lo stesso presidente dell’Inps, Gabriele Fava, che, durante un’audizione sulla Manovra davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato, ha certificato il fallimento di questa
- 19 Novembre 2024
Women Economic Forum, a Roma la seconda edizione tra leadership e innovazione
Secondo il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, l’Italia ha registrato un ulteriore passo indietro, scivolando dal 79° all’87° posto nella classifica mondiale e si stima che ci vorranno 134 anni per
- 19 Novembre 2024
David Lynch ha un enfisema polmonare: “Fumo da quando avevo 8 anni”. Come sta cambiando il vizio del fumo?
David Lynch non può uscire di casa a causa di un enfisema polmonare. Maestro di cinema visionario e artista poliedrico, Lynch ha rivelato in un’intervista a People il lato più oscuro della sua vita: un
- 18 Novembre 2024
Generazione G, PRG Retail Group e il contributo delle aziende per i cittadini del futuro
Il calo demografico è una delle sfide più complesse che l’Italia sta affrontando negli ultimi anni, con conseguenze dirette sul tessuto sociale ed economico del Paese. In risposta a questa emergenza, nel 2023 PRG Retail
- 18 Novembre 2024
Assegno unico novembre, i pagamenti partono in questi giorni (ma ci sono delle eccezioni)
Assegno unico di novembre in arrivo da oggi per le famiglie con figli. In base al calendario pubblicato dall’Inps le date per l’accredito di questo mese sono 18, 19 e 20 novembre. Molte famiglie aspettano
- 18 Novembre 2024
Bonus Scuola da 1.500 euro per le paritarie, nuove prospettive per l’istruzione?
Nel fitto panorama degli emendamenti alla Manovra 2024, che ha visto il deposito di ben 4.562 proposte in commissione Bilancio alla Camera, spicca una proposta destinata a far discutere: un bonus fino a 1.500 euro
- 15 Novembre 2024
Crollo delle nascite? De Palo: “Siamo in una fase di terremoto”
L’Italia è alle prese con una vera e propria emergenza demografica, che spinge esperti e rappresentanti politici a lanciare allarmi e a proporre soluzioni innovative per arginare una crisi che rischia di compromettere il futuro
- 14 Novembre 2024
Bonus Natale 2024, il sostegno si allarga a 4,5 milioni di lavoratori
Il Bonus Natale di 100 euro, una misura pensata per supportare le famiglie in vista delle festività natalizie, si allarga nel 2024 per raggiungere oltre 4,5 milioni di lavoratori e contribuenti. La misura pensata per
- 13 Novembre 2024
Giornata mondiale della Gentilezza, ‘verba volant, screenshot manent’
Il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, una ricorrenza nata nel 1998 su iniziativa del World Kindness Movement (una coalizione di ONG di gentilezza delle nazioni) per promuovere valori di empatia, rispetto
- 12 Novembre 2024
Manovra, quoziente familiare e tetto massimo: come cambiano le detrazioni nel 2025
Come cambieranno le detrazioni nel 2025? Tra le righe della Manovra, arrivano le risposte. Resta anche l’ipotesi di ridurre l’aliquota per i redditi tra 28.000 euro e 50.000 euro, ma dipenderà dalla copertura finanziaria. Per
- 11 Novembre 2024
Procedura Rita, andare “in pensione” (fino a) dieci anni prima
In Italia esiste la Rendita integrativa temporanea anticipata (Rita), uno strumento che offre ai lavoratori iscritti a un fondo pensione complementare la possibilità di anticipare il pensionamento fino a dieci anni prima dell’età ordinaria di
- 8 Novembre 2024
Medico di base per le persone senza dimora, un’attesa durata quindici anni
Dopo un’attesa durata quindici anni, il riconoscimento di un medico di base alle persone senza fissa diventa realtà, per ora nelle 14 città metropolitane dove questo fenomeno è più frequente. Mercoledì 6 novembre, infatti, il

