Popolazione
- 21 Dicembre 2023
Adozione internazionale anche per coppie non sposate: cosa cambia dopo la sentenza della Cassazione
Anche in Italia le coppie di fatto possono accedere all’adozione internazionale. Lo ha stabilito una sentenza emanata ieri, 19 dicembre 2023, dalla Corte di Cassazione. L’adozione internazionale consiste nell’adottare un bambino straniero nel suo paese
- 20 Dicembre 2023
Appassionati di demografia? Ecco cosa regalare a Natale (anche per i neogenitori)
Natale è alle porte e con lui le scene di lunghe tavolate, piene di cibo e di domande scomode: “Quando ti sposi?”, “Quando fai un bambino?”, “Quando ti sistemi?”. Questioni che non denotano certo una
- 19 Dicembre 2023
Casa di proprietà, il ‘sogno’ italiano tra sicurezza e sfide economiche
La casa di proprietà rimane un sogno per l’83% degli italiani, un elemento che va oltre la mera costruzione di mattoni e malta. Secondo il secondo Rapporto Federproprietà-Censis, la casa rappresenta un pilastro fondamentale della

- 18 Dicembre 2023
Popolazione italiana in calo: i risultati del censimento 2022
Il 31 dicembre 2022 ha segnato un nuovo capitolo nel panorama demografico italiano, con la popolazione residente registrata a 58.997.201 individui, evidenziando una flessione di -32.932 individui rispetto all’anno precedente. Questo declino è il risultato

- 15 Dicembre 2023
Natale si avvicina, ma i depositi degli italiani si svuotano
Come emerso dall’ultimo rapporto Bankitalia, nel mese di ottobre si è consolidato il mix dei tassi di interesse troppo alti e dei depositi bancari più vuoti, a fronte di prestiti sempre più difficili da ottenere.

- 14 Dicembre 2023
Natale, regali al ribasso ma vacanze italiane
Dimmi che regalo mi farai e ti dirò chi sei. Perché, in fin dei conti, a Natale è il “pensiero che conta”. Risulta, infatti, che si sia abbassato del 34% il budget degli italiani destinato

- 12 Dicembre 2023
Parità di genere, quanto pesa il fattore economico?
Non si può che partire dai dati anche per parlare della parità di genere. E i dati dicono tanto, anche se non tutto. Ne isoliamo due, piuttosto recenti: le donne occupate sono il 40% sul

- 12 Dicembre 2023
In Italia una casa su 4 non è abitata permanentemente
Dite a un abitante di Milano che ci sono molte più case che persone. Molto probabilmente penserà che stiate facendo ironia su quella che per Milano è una vera e propria emergenza. Diversamente, da altre

- 7 Dicembre 2023
In Italia se sei un minore è più probabile che tu sia povero
Se sei un bambino o un adolescente, hai più probabilità di essere povero rispetto a un adulto. Un fenomeno, chiamiamolo così, che trova conferma anche in Italia, dove nel 2022 i giovani sotto i 16

- 6 Dicembre 2023
Il diritto all’oblio oncologico è legge: cosa cambia per 1 milione di italiani guariti dal tumore
Il diritto all’oblio oncologico è legge. Ieri, 5 dicembre, l’Aula del Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge sull’oblio oncologico, un provvedimento accolto con entusiasmo già dalla Camera nello scorso mese

- 5 Dicembre 2023
Femminicidio e violenza di genere, quando le relazioni diventano pericolose
I funerali di Giulia Cecchettin sono un passaggio chiave di una vicenda che per il suo valore simbolico ha avuto una grande eco mediatica, anche sproporzionata nelle sue ricadute più morbose, come avviene con i

- 5 Dicembre 2023
L’occupazione femminile cruciale contro il declino demografico
Il persistente declino delle nascite in Italia è un tema di crescente preoccupazione, e la Svimez propone una soluzione chiara: implementare politiche attive di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e rafforzare i servizi

- 5 Dicembre 2023
Gelo demografico nel Mezzogiorno
Quadro demografico critico per l’Italia, con la combinazione di una diminuzione delle nascite, un aumento dell’aspettativa di vita e flussi migratori complessi che colpisce in modo differenziato le regioni del Mezzogiorno. Lo evidenzia il Rapporto

- 4 Dicembre 2023
Provincia di Udine prima per qualità della vita, ma come sta cambiando l’Italia?
Quella di Udine è la migliore provincia italiana per qualità della vita, fanalino di coda Foggia, che chiude la classifica “Qualità della Vita 2023” del Sole 24 Ore giunta alla sua 34esima edizione. Ancora una

- 4 Dicembre 2023
Lavoro, la distorsione italiana: meno competenze ma più occupati
Il Censis chiama sonnambuli gli Italiani. Perché a comportarci come dei lenti dormienti pare che lo siamo ormai tutti, in ogni settore del nostro Paese. Per capirlo, basta qualche numero a far tremare ogni classe

- 30 Novembre 2023
L’Italia invecchia ma non ci sono le Rsa
Invecchiare in Italia è un rischio. Manca la dovuta assistenza sociosanitaria alle persone che hanno un’età superiore ai 65 anni e che rischiano di essere, col passare del tempo, sempre meno autosufficienti. Si tratta di

- 28 Novembre 2023
Pedopornografia, nuove norme Ue: una questione di privacy?
La pedopornografia è un problema che necessita la massima attenzione. Ogni anno ancora troppi bambini sono oggetti del desiderio sessuale di pedofili in tutto il mondo. La norma codicistica italiana intende come pedopornografico quel materiale

- 28 Novembre 2023
Mobilità, italiani sempre più anziani e affezionati all’automobile
Era gennaio 1893 quando il signor Gaetano Rossi di Piovene Rocchette, a Vicenza, acquistò la prima automobile in Italia. Si trattava di una Peugeot, primogenita di tutte le vetture circolanti nel Belpaese e, a partire

- 27 Novembre 2023
Casa, un bene che si compra (e vende) sempre meno
Comprare o vendere una casa non è mai un’azione semplice. In gioco ci sono questioni economiche, atti burocratici, ricerca del venditore o compratore e, soprattutto, una questione affettiva. Si tratta, infatti, di una pratica che

- 24 Novembre 2023
Guido Castelli: “Con le giuste misure, non saremo destinati al collasso demografico”
“La soluzione ai problemi ambientali sta proprio nella presenza dell’uomo”, ne è sicuro il Senatore Guido Castelli, intervenuto ai microfoni dell’AdnKronos dopo l’Udienza di Papa Francesco ai rappresentanti delle popolazioni del centro-Italia colpite dal sisma