Popolazione
- 9 Febbraio 2024
In Campania 600 euro per i secondogeniti
Un “bel blocco di iniziative rivolte alla famiglia e al sostegno alla natalità”. Così Vincenzo De Luca, presidente della Giunta regionale della Campania, riassume le ultime misure prese dalla Regione in favore della genitorialità e
- 9 Febbraio 2024
Perché non dire “Ti voglio bene” ai propri figli è un errore sottovalutato
Eros Ramazzotti a Sanremo 2024, Sinner e Biagio Antonacci. Sempre più Vip sottolineano in pubblico quanto le scelte dei genitori siano cruciali per la crescita umana ed emotiva dei figli. Seppure da diversi luoghi e
- 9 Febbraio 2024
Sanremo 2024, Eros Ramazzotti come Sinner: “Lasciate libero arbitrio ai vostri figli”
Jannik Sinner ha preferito non andarci, Eros Ramazzotti a Sanremo ci è tornato volentieri. Lo ha fatto portando sul palco dell’Ariston “Terra Promessa”, il brano con cui 40 anni fa si aggiudicava il Festival e

- 8 Febbraio 2024
“Non avere figli è stato un grande dolore”, la parole di Lina Sastri e la denatalità in Italia
“Figli non ne ho avuti…È stato un grande dolore”, ha detto Lina Sastri, lanciata dal mitico Eduardo a cui resterà per sempre molto legata. L’attrice, intervistata dal Corriere della Sera, ha parlato del suo breve

- 6 Febbraio 2024
Da Anna Oxa nel 1978 alle edizioni di Amadeus: come è cambiato Sanremo (e l’Italia)?
Il giorno di Sanremo 2024 è finalmente arrivato. Ansia, curiosità, divertimento, ma anche tematiche sociali e generazionali: tutto questo approda sul palco dell’Ariston, pronto ad accogliere la 74ma edizione del Festival della canzone italiana. Niente

- 2 Febbraio 2024
Rinviati i tre Click day per il Decreto Flussi 2024, come fare domanda
Sono stati rinviati i click day per “aderire” al Decreto Flussi 2024, strumento utile per le imprese che vogliano assumere cittadini extra Ue. Si è optato per il rinvio per evitare che tali termini si sovrappongano

- 2 Febbraio 2024
Arriva il bonus mamme, sgravio contributivo totale per le mamme di due o più figli
Un po’ in ritardo, ma alla fine il bonus mamme è arrivato. La misura, inserita con la Manovra 2024, consiste nell’esonero del 100% dei contributi previdenziali per le mamme di due o più figli con

- 1 Febbraio 2024
Famiglie italiane mai così povere dal 2005
La situazione della ricchezza in Italia è complessa e presenta sfide significative. Secondo il report sulla “Ricchezza dei settori istituzionali in Italia” pubblicato dalla Banca d’Italia e dall’Istat, ci sono diversi fattori che contribuiscono a

- 31 Gennaio 2024
App IO, addio alla richiesta di accesso ogni 30 giorni: PagoPA annuncia la novità per gli utenti
Una novità importante che snellisce e velocizza il rapporto tra i privati e la Pubblica Amministrazione: PagoPA ha annunciato l’introduzione di una nuova modalità di accesso rapido su IO, l’app dei servizi pubblici, che prevede

- 30 Gennaio 2024
Come si calcola la povertà in Italia? Il punto dopo l’aggiornamento Istat
I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, ma come si misura la povertà in Italia? Una domanda che ha una risposta nuova da ottobre 2023, quando l’Istat ha revisionato la

- 25 Gennaio 2024
Autonomia differenziata e mobilità sanitaria in Italia, quali implicazioni
Il Senato italiano ha recentemente approvato in prima lettura il disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. Il provvedimento, con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, sarà ora sottoposto

- 23 Gennaio 2024
Italia in stallo, due italiani su tre pessimisti sul futuro: cresce l’allarme sociale
In un contesto di rallentamento economico e incertezza, due italiani su tre esprimono pessimismo riguardo al futuro del Paese nel 2024. I risultati del report “FragilItalia: Uno sguardo al futuro” elaborato da Area Studi Legacoop

- 22 Gennaio 2024
“Sfruttare l’allungamento della vita”, la crisi demografica secondo la vicepresidente della Commissione Ue
La crisi demografica si sostanzia in due dinamiche principali: la denatalità e l’invecchiamento della popolazione. Entrambe interdipendenti, crescono insieme mettendo a rischio la tenuta del welfare nei paesi che contano sempre meno lavoratori e più

- 19 Gennaio 2024
Giornata mondiale dell’abbraccio, il superpotere che abbiamo tutti
Il 21 gennaio è una data speciale dedicata a un gesto di affetto che va al di là delle parole: l’abbraccio. Ogni 21 gennaio, il mondo celebra il National Hugging Day, la Giornata Mondiale dell’Abbraccio,

- 19 Gennaio 2024
Dove si trova il più piccolo comune d’Italia e perché è il primo di tante città fantasma
Meno nascite, meno cittadini nel futuro. Questo è il dato che è emerso da una ricerca dell’Università dell’Illinois che ha mostrato come saranno alcune città del mondo fra diversi anni, in seguito al fenomeno dello

- 18 Gennaio 2024
Tra bonus e posti insufficienti: la partita degli asili nido è cruciale per la demografia
I posti negli asili nido sul territorio italiano aumentano, ma sono ancora troppo pochi. Il tema ha importanti risvolti demografici dal momento che la carenza dei servizi all’infanzia per oltre un italiano su 4 (28%)

- 18 Gennaio 2024
Bonus asilo nido 2024: come accedere, requisiti e importi
Il bonus asilo nido 2024 presenta importanti novità, previste dalla Legge di bilancio per sostenere le famiglie e la natalità. L’importo del bonus asili nido e supporto domiciliare, in vigore dal 2017, nel 2024 aumenta

- 17 Gennaio 2024
Come funziona il suicidio assistito in Italia?
Il dibattito sul suicidio assistito in Italia è un tema portante di questi primi giorni del 2024. Ieri, 16 gennaio, dopo 6 ore di confronto, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato il rinvio in

- 17 Gennaio 2024
Dillo in dialetto, oggi è la giornata giusta
L’Italia si unisce nella celebrazione delle sue lingue locali. Il 17 gennaio ricorre la Giornata Nazionale dei Dialetti, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli), per sensibilizzare istituzioni e comunità locali sull’importanza di

- 16 Gennaio 2024
Toscana, record negativo di nascite e matrimoni
La Toscana continua ad essere una delle regioni più colpite dall’inverno demografico. Come dimostrano i dati relativi al 2022, recentemente si è raggiunto il numero complessivo di nuovi nati più basso della storia. “Analizzando l’andamento