Popolazione
- 15 Marzo 2024
Sempre più pessimisti e divisi: ecco come stanno gli italiani
Un’Italia incerta, spaccata, pessimista è quella che emerge dal 14° rapporto “Flair” realizzato da Ipsos in collaborazione con Centromarca. Lo studio fotografa lo stato attuale dell’Italia e mette in risalto una serie di contraddizioni che
- 13 Marzo 2024
Denatalità, Roccella: “Impossibile raggiungere l’obiettivo senza la collaborazione di aziende, enti e istituzioni”
Intervenuta all’evento “La natalità: una questione di coppia”, promosso da Farmindustria oggi a Roma, la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella ha ribadito: “In Italia è più difficile trovare
- 13 Marzo 2024
L’immigrazione tiene a galla la demografia trentina: quasi 11mila nati in 10 anni
Più di 1.000 nascite all’anno per 10 anni: questo è l’apporto che l’immigrazione sta dando alla demografia del Trentino Alto-Adige. Quasi 11mila nati che corrispondono a circa un quarto del totale delle nascite nella regione,

- 12 Marzo 2024
Generazioni a confronto nel mondo del lavoro, qual è il segreto del cambiamento?
Cambia il mondo del lavoro e con esso valori e ostacoli per i diversi soggetti coinvolti. Quattro generazioni a confronto e una diversità da gestire è la difficoltà emersa nell’indagine di Valore D, presentata oggi

- 8 Marzo 2024
Parto naturale sempre più difficile: solo il 2,4% delle strutture supera la soglia minima
Solo il 44% delle 581 strutture italiane con sale parto supera la soglia minima dei 500 parti naturali all’anno. A lanciare l’allarme è la piattaforma Micuro, il più grande motore di ricerca della salute in

- 7 Marzo 2024
Donne straordinarie, “mamme” dei diritti e della parità di genere
Donne straordinarie, ordinarie, mamme, non mamme, mogli, lavoratrici, figlie, sorelle, amanti: si festeggia la conquista dei loro diritti un giorno all’anno, l’8 marzo, ma si combatte per questi stessi diritti da secoli e ogni giorno.

- 7 Marzo 2024
Denatalità, Di Francisca: “Dare più sostegno a chi vuole fare figli, ma non c’entra solo la politica”
La crisi demografica non molla l’Italia e rende sempre più incerti gli scenari sociali ed economici. Nonostante i diversi interventi della politica per sostenere la natalità, il tasso di fecondità nel Belpaese continua ad attestarsi

- 6 Marzo 2024
Due mamme nel certificato di nascita: arriva l’ok del Tribunale di Padova
“Impossibile immaginare bambini di serie A e bambini di serie B”. Queste le parole del sindaco di Padova Sergio Giordani dopo che, ieri martedì 5 marzo, il Tribunale di Padova ha dichiarato inammissibili i 37

- 5 Marzo 2024
Sistema pensioni a rischio collasso ma pochi italiani credono nelle integrative
Nonostante il futuro pensionistico sia sempre più incerto, in Italia stentano a decollare le pensioni integrative. Ad oggi, le cosiddette pensioni di scorta sono 10,7 milioni (su quasi 24 milioni di occupati), che verosimilmente corrispondono

- 5 Marzo 2024
Molestie a lavoro, 7 donne su 10 ne sono vittima
Il luogo di lavoro per una donna può assumere sfumature che non sono uguali a quelle che lo stesso luogo ha per un uomo. Sono dipendenti, dirigenti, assunte a tempo pieno o indeterminato, precarie, stagiste,

- 1 Marzo 2024
Donne e uomini hanno cervelli diversi: lo conferma l’Intelligenza artificiale
Che uomini e donne fossero differenti si insegna sin dalle scuole materne. Ma uno studio recente ha messo in mostra che maschi e femmine, oltre le note differenze anatomiche, hanno anche cervelli disuguali. Non è

- 29 Febbraio 2024
Carrelli leggeri e famiglie con figli in difficoltà, come cambiano i consumi degli italiani
Come stanno cambiando i consumi degli italiani? Una prima risposta è che stanno diminuendo soprattutto per effetto del caro-vita e del mancato adattamento dei salari all’inflazione. Una situazione che colpisce soprattutto i giovani e le

- 29 Febbraio 2024
Quando festeggia il compleanno chi è nato il 29 febbraio?
Quando festeggia il compleanno chi è nato il 29 febbraio? “Oggi”, potremmo rispondere quest’anno, ma solo perché il 2024 è bisestile. La soluzione non può essere che compiano gli anni una volta ogni quattro, altrimenti

- 23 Febbraio 2024
Chiamalo Eustachio e riceverai un contributo: a Matera è bufera per l’iniziativa social
Un contributo economico per chi dà al proprio figlio il nome Eustachio. Questa l’iniziativa lanciata dall’associazione “Maria Santissima della Bruna” di Matera al fine di tutelare le tradizioni e tramandare il nome del patrono della

- 23 Febbraio 2024
Un suicidio ogni 2 giorni e mezzo: il triste record di inizio 2024 per i detenuti in Italia
Per la legge italiana la pena deve avere un fine rieducativo, ma sempre più spesso si trasforma nell’estrema punizione: la morte. A dirlo sono i numeri del 2024 che portano il numero di suicidi nelle

- 22 Febbraio 2024
In Italia l’inflazione è aumentata il doppio degli stipendi
In un contesto occupazionale che sorride al Paese, le famiglie italiane sono sempre più in difficoltà. La conferma arriva dagli ultimi dati Istat che certificano un aumento annuo degli stipendi del 3,1% a fronte di

- 16 Febbraio 2024
“Genitore 1” e “Genitore 2” sulle carte di identità dei minori, ok della Corte d’Appello di Roma
Genitore 1 e genitore 2 sono diciture lecite. Questo ha previsto ieri, 15 febbraio 2024, la Corte d’appello di Roma con una sentenza cruciale per i diritti delle famiglie arcobaleno in Italia. La Corte ha

- 15 Febbraio 2024
Soldi e figli, pilastri di felicità?
I soldi fanno davvero la felicità? E i figli? E l’amore, l’istruzione, la salute? La felicità umana è influenzata da una complessa interazione di variabili personali, sociali ed economiche. Ma quali sono queste variabili? Le

- 15 Febbraio 2024
L’Italia è il Paese dei single
In Italia, le persone che vivono da sole rappresentano una quota sempre più rilevante della popolazione, superando le coppie con figli. Secondo l’ultimo rapporto Istat, le famiglie unipersonali costituiscono circa un terzo del totale, una

- 13 Febbraio 2024
Suicidio assistito, 42 giorni per decidere: le regole in Emilia-Romagna
Tempi e procedure certe per il suicidio assistito in Emilia-Romagna. La regione ha infatti approvato una delibera e le linee di indirizzo per regolamentare l’accesso al suicidio assistito, la pratica con cui, in presenza di