Popolazione
- 21 Maggio 2024
Ceto medio, in Italia c’è rischio declassamento: “Impegno e competenze non sono premiati”
Si assiste da tempo a una lenta erosione del ceto medio italiano, “ma ora il fenomeno è accelerato, e si rischia di perdere il pilastro della nostra società e il fondamento della nostra economia”. A
- 21 Maggio 2024
La previdenza sociale negli Stati Uniti si avvicina all’insolvenza
La previdenza sociale negli Stati Uniti è vicina all’insolvenza. Ad annunciarlo sono i rapporti annuali sullo stato finanziario dei programmi di previdenza sociale, con un focus relativo alle previsioni della situazione futura, fino ai prossimi
- 17 Maggio 2024
Attacco hacker russo a Snylab: dati sanitari di migliaia di pazienti italiani nel dark web, come difendersi?
L’attacco hacker russo a Snylab tocca uno degli aspetti più avvertiti dalla popolazione nell’ultimo decennio: la “privacy”. Con l’avanzamento della tecnologia, del digitale e dei meccanismi di tracciamento, i cittadini sanno che i propri dati

- 16 Maggio 2024
Il parto cesareo raddoppia le probabilità di fallimento del vaccino contro il morbillo
Il parto cesareo raddoppia le probabilità di fallimento del vaccino contro il morbillo. A scoprirlo è uno studio condotto dall’Università di Cambridge, nel Regno Unito, e dall’Università di Fudan, in Cina. Secondo quanto hanno rilevato

- 15 Maggio 2024
La crescita economica italiana e il paradosso delle culle vuote
L’Italia sta affrontando una fase di crescita economica mentre si confronta con sfide demografiche sempre più pressanti. Negli ultimi anni, la nostra economia ha superato quella di molti paesi europei, inclusi Spagna, Francia e Germania.

- 15 Maggio 2024
Le donne preferiscono la barba, anche per valutare una relazione a lungo termine
Nella vita di un uomo ci sono decisioni che vanno prese, vere e proprie scelte di campo. Una di queste sembra molto semplice, ma non lo è: Barba sì o barba no? Una preferenza apparentemente

- 14 Maggio 2024
Invecchieremo come Dorian Gray, Peter Pan o Wolverine?
Nel mondo frenetico in cui viviamo, spesso ci troviamo a chiederci: quanto tempo avremo? E se potessimo averne un po’ di più? Queste domande, poste da Andrew J. Scott, professore di Economia presso la London

- 14 Maggio 2024
Cambio vita e vado al Sud, ecco come: parla Alessandro Brunello
“Cambio vita, vado al Sud. Diventare terroni e vivere felici”, sceglie queste parole Alessandro Brunello, pioniere del crowdfunding in Italia, per raccontare la sua scelta, atipica nel contesto moderno. Il suo libro, edito da Salani

- 13 Maggio 2024
Due alimenti e un piatto italiano aumentano la longevità, parola dell’esperto
Vivere a lungo e in modo sano si può? La risposta è sì e a confermarlo è Dan Buettner, divulgatore scientifico del National Geographic, diventato famoso grazie ai social network dove racconta gli ingredienti per

- 10 Maggio 2024
Stati generali della Natalità, le parole del Papa e gli obiettivi sul futuro dell’Italia
Si è chiuso il secondo e ultimo appuntamento degli Stati generali della Natalità. Tanti gli spunti di riflessione sui quali si sono concentrati gli ospiti della giornata di oggi a Roma. Occupazione femminile, supporti economici

- 10 Maggio 2024
Dareste uno schiaffo a vostro figlio? L’educazione dei bambini ai giorni nostri
Dareste uno schiaffo a vostro figlio? La domanda sembra banale e la risposta scontata, in un’epoca che è passata dalle ‘cinghiate’ educative al ‘genitore amico’, figure che comunque, per motivi diversi, hanno creato più di

- 9 Maggio 2024
Stati generali della Natalità, a cosa serve un’Agenzia ad hoc
Sono iniziati oggi e dureranno fino a domani gli Stati generali della Natalità, un appuntamento giunto alla sua quarta edizione che diventa ogni anno più importante a fronte delle culle italiane, ogni anno più vuote.

- 8 Maggio 2024
Fondazione Gi Group e Valore D: ecco l’effetto della maternità sul lavoro delle donne
L’effetto della maternità allarga ulteriormente il divario occupazionale con gli uomini e segna una frattura, a volte temporanea, a volte definitiva, nel percorso professionale di molte lavoratrici. È un fenomeno comune a livello europeo ma
- 8 Maggio 2024
Una lavoratrice su cinque esce dal mercato del lavoro dopo essere diventata madre
Una lavoratrice su cinque rinuncia al lavoro dopo la maternità. Il 72,8% delle dimissioni dei neogenitori è al femminile. Questi sono i dati emersi dal report Save the Children ‘Le Equilibriste – La maternità in

- 8 Maggio 2024
Stipendi italiani -3,4% rispetto al pre-Covid, è il quarto calo più netto su 21 Paesi
Nel 2022 gli stipendi italiani segnavano un -3,4% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre Covid. Il Boom economico sembrava e sembra lontano anni luce. Quegli anni difficili ma lineari, scanditi al rassicurante ritmo di “Vola

- 7 Maggio 2024
Tragedia di Casteldaccia, quante sono le morti sul lavoro in Italia e in Europa?
La tragedia di Casteldaccia (Palermo) è l’ennesimo incidente del lavoro del 2024, che conta già più di 350 vittime, in Italia. Cinque operai sono morti, un sesto lotta per restare in vita. I lavoratori, 7

- 6 Maggio 2024
Gli stereotipi di genere sono duri a morire, e anche le nuove generazioni ne sono vittima
Gli stereotipi di genere sono vivi e vegeti, e ancora condizionano le scelte delle persone. Delle donne, ma anche degli uomini, che spesso pensano che tali questioni non li riguardino ma che invece ne sono

- 6 Maggio 2024
Sexsomnia, cos’è il disturbo del sonno legato al sesso
C’è chi nel sonno parla, chi si alza e fa una passeggiata, chi ha spasmi improvvisi e chi soffre di un disturbo molto più imbarazzante o problematico: la ‘Sexsomnia’. Si tratta di una particolare forma

- 6 Maggio 2024
Italiani tra i più stacanovisti d’Europa: quali conseguenze sulla demografia?
Italiani, popolo di eroi, di santi, di poeti, di artisti, di navigatori, di colonizzatori, di trasmigratori e di…stacanovisti. A dirlo è l’ultimo rapporto Eurostat da cui emerge che in Italia quasi un lavoratore su dieci

- 30 Aprile 2024
“Il sesso è un fattore biologico”, così l’Inghilterra vuole modificare il Sistema Sanitario Nazionale
È già polemica in Inghilterra per le proposte di modifica alla Costituzione del Sistema sanitario nazionale Uk (NHS). La proposta è stata presentata come una maggior tutela “per la privacy, la dignità e la sicurezza