Matrimoni gay, gli Stati europei devono riconoscerli anche se contratti all’estero: la sentenza
La Corte di giustizia dell’Unione europea (Cgue) ha emesso oggi una sentenza storica nella causa “C-713/23”, nota come Wojewoda Mazowiecki, stabilendo che uno Stato membro dell’Ue ha l’obbligo di riconoscere
In Italia, ogni giorno... | dati Istat (2024)
Ai e salute: come la tecnologia migliora il nostro benessere quotidiano
In che modo l’Ai può migliorare non solo la nostra produttività ma la nostra salute? Anche di questo si è parlato oggi, 27 novembre 2025, in occasione della terza edizione
Adnkronos Q&A, ‘Demografia, un patto fra generazioni’: l’evento il 24 giugno
Come affrontare le conseguenze dell’andamento della demografia? La scarsa natalità e l’invecchiamento della popolazione sono trend ormai consolidati. Per invertirli servono decenni. Intanto, è necessario investire per adeguare il mercato del lavoro e le pensioni,
FERTILITÀ
Che cosa accade quando la popolazione attiva si riduce? Il quadro europeo al 2050
Negli ultimi dieci anni la struttura demografica dell’Europa si è modificata a un ritmo che ha superato le proiezioni più conservative. La riduzione delle coorti giovani, osservata già dagli anni
Addio “Sogno americano”, quattro giovani donne su 10 lascerebbero gli Stati Uniti
Il “sogno americano” non sembra più parlare alle giovani donne. A dirlo è un nuovo sondaggio Gallup, secondo il quale il 40% delle statunitensi tra i 15 e i 44 anni lascerebbe definitivamente gli Usa
Addio “Sogno americano”, quattro giovani donne su 10 lascerebbero gli Stati Uniti
Il “sogno americano” non sembra più parlare alle giovani donne. A dirlo è un nuovo sondaggio Gallup, secondo il quale il 40% delle statunitensi tra i 15 e i 44 anni lascerebbe definitivamente gli Usa
