Violenza ostetrica e dove trovarla: il fenomeno in Italia e nei Paesi Ue
- 24/04/2024
- Mondo
Una piaga “sistemica”, una “violenza di genere istituzionalizzata”. Così Magali Gay-Berthomieu, davanti alla commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo giovedì 18 aprile, ha definito la violenza ostetrica e ginecologica nell’Unione europea. La causa principale: “abitudini radicate nei sistemi e nelle società”. Insieme alla collega Silvia Brunello, specialista in questioni di genere della società di consulenza ICF, hanno presentato ai deputati uno studio condotto nei 27 Stati membri, grazie al quale è stato possibile identificare la dimensione del problema e le sfide da affrontare per il futuro.
A partire dal quadro giuridico attualmente applicabile a questa forma di violenza, insieme agli sviluppi politici attualmente in corso, sono state raccolte anche le iniziative portate avanti a livello nazionale per migliorare la comprensione e prevenzione di questa forma di violenza di genere da parte dei professionisti dell’assistenza sanitaria o della società civile. Abuso psicologico, fisico e sessuale durante le consultazioni ostetriche e ginecologiche e l’assenza di supporti in caso di denuncia, oltre alla mancanza di un quadro giuridico uniforme e alla necessità di rendere egualitario il lavoro delle donne nella sanità. Sono questi gli spunti emersi dalla presentazione dello studio. Vediamo insieme una panoramica del fenomeno.
Lo studio
“Le conseguenze della violenza ostetrica e ginecologica possono essere di grave impatto sulla salute fisica, mentale e sociale delle donne – si legge nello studio -. In quanto fenomeno sociale e sistemico, la violenza ostetrica e ginecologica si colloca al primo posto e rappresenta il punto di convergenza di due crisi strutturali: la discriminazione basata sul genere e l’approccio dei sistemi e delle istituzioni sanitarie. Comprendere il fenomeno in una visione sistemica è necessario non solo per intenderlo come una forma di violenza di genere, ma anche riconoscendo che questi atti non sono necessariamente intenzionali e che sono il prodotto di problemi strutturali riguardanti i sistemi sanitari”.
In assenza di definizioni comuni e processi di raccolta di dati standardizzati, è emersa una prima mancanza di dati comparativi sulla violenza ostetrica e ginecologica nell’Ue. A causa di una combinazione di fattori e caratteristiche identitarie (come quelli sociali status, orientamento sessuale, età o deviazione dalle norme di genere dominanti), i diversi Stati membri hanno delle strutture organizzative dei sistemi sanitari che possono incidere sulla prevalenza di alcune forme di violenza. A esacerbare il quadro è stata anche l’improvvisa riorganizzazione delle cure relative alle restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19. La pandemia ha quindi avuto una notevole influenza nel rivelare la prevalenza e gravità della violenza ostetrica e ginecologica, e ha contribuito a mettere in luce la situazione.
Basandosi su prove quantitative e qualitative concrete provenienti da dati disponibili, studi e analisi provenienti da varie fonti pubbliche (relazioni politiche dell’UE e degli Stati membri, articoli accademici, documenti delle organizzazioni della società civile, organizzazioni professionali, ecc.), la ricerca condotta nei 27 Stati membri dell’UE ha innanzitutto cercato di valutare il livello di consapevolezza del problema e il modo in cui è stato inquadrato giuridicamente nei diversi Stati membri. Il gruppo di ricerca ha effettuato una serie di interviste con le parti interessate dell’UE e internazionali per raccogliere informazioni sull’ampio contesto politico e sulle questioni in gioco in relazione alla violenza ostetrica e ginecologica. Successivamente, sono stati raccolti ed esaminati dati e informazioni dell’UE, inclusi documenti legali e politici, pubblicazioni accademiche e pubblicazioni emesse da attori non istituzionali, come organizzazioni della società civile e associazioni e federazioni paneuropee.
La dimensione del fenomeno
Sulla base dei risultati di questa ricerca, sono stati individuati numerosi sviluppi interessanti. In sei Stati membri (Belgio, Spagna, Croazia, Polonia, Portogallo, Svezia) in cui sono state svolte ulteriori ricerche, sono presenti dettagli sulla legislazione, le politiche o le iniziative pertinenti sviluppate per migliorare la risposta a questa diffusa forma di violenza di genere. Vediamo alcuni esempi.
In Spagna, ad esempio, su un campione di 17.541 donne intervistate, il 45,9% ha risposto di non essere né informata circa le procedure a cui stava per sottoporsi né le era stato espressamente richiesto di fornire il proprio consenso. Di questi, il 74% ha indicato nei ginecologi, le figure professioniste responsabili della mancata informazione. In Polonia, invece, uno studio ha rilevato che il 71,8% delle attività svolte durante le visite ginecologiche non erano abbastanza delicati, e il 14,6% ricorda una visita ginecologica al pronto soccorso estremamente doloroso e spiacevole.
Un’altra analisi qualitativa è stata effettuata sulla base delle storie di donne condivise nella campagna #breakthesilence del Movimento Birth nei Paesi Bassi. Il tema generale identificato è stato “Left Powerless”, termine usato per descrivere come le donne sentivano che il potere veniva loro tolto o avevano difficoltà a mantenere il controllo a causa della violenza subita. Inoltre, tratti comuni delle testimonianze di 60 donne che hanno contribuito al Me Too durante la campagna per il parto in Finlandia prevedeva la perdita di autodeterminazione, l’esperienza di un dolore atroce e incontrollato, il parto strumentale vissuto come violento, senza supporto e l’essere lasciate sole durante momenti di dolore insopportabile.
Anche un’organizzazione non governativa bulgara ha raccolto oltre 25 racconti di donne sulla loro esperienza di violenza psicologica, fisica e sessuale durante le consultazioni ostetriche e l’uso di procedure dannose non consensuali e non necessarie dal punto di vista medico. Queste narrazioni hanno rivelato casi in cui le donne sono state insultate, picchiate, infantilizzate, ignorate, a cui sono stati negati gli antidolorifici e nascoste informazioni sul loro bambino.
Una tesi di master ha valutato qualitativamente le esperienze di violenza ostetrica delle donne in Grecia. Attraverso un sondaggio online, 63 partecipanti hanno segnalato quanto segue: l’ingiustificabile uso non necessario di vari interventi tecnico-medici (come l’induzione artificiale del travaglio, rottura delle acque e somministrazione di ossitocina); esami vaginali continui; essere legato a letto; divieto di spostamenti; rifiuto di fornire anestesia e/o sollievo dal dolore; la manovra di Kristeller e abuso verbale (ironico, dispregiativo e commenti offensivi).
In Italia
A fotografare il fenomeno in Italia è stata l’indagine Doxa condotta nel nostro Paese, nel 2017. L’11% delle mamme intervistate ha ammesso di aver subito traumi dovuti alle cure ospedaliere e di conseguenza ha preferito rinviare di molti anni la scelta di avere un’altra gravidanza, con conseguenze non indifferenti sulla situazione nazionale. Per il 6% del totale il trauma è stato così grave da decidere di non subirlo con altre gravidanze, con una stima di 20.000 possibili bambini persi all’anno. In una risposta alla denuncia di violenza ostetrica da un forum comunitario online in Italia, i presidenti di tre associazioni di ostetriche e una di ostetriche si sono opposte alle prove, contestando l’uso del termine “deplorevole” poiché è “dannoso” e “allarmante” accostare “violenza” a “ostetrico”. Hanno affermato, come riportato dalla piattaforma Servizio Penale, che i risultati “non tengono conto del potere-dovere dei professionisti di co-decidere, guidare le scelte delle donne, agire con urgenza, anche senza consenso, per evitare gravi pericoli alla vita o all’integrità della persona”.
Le raccomandazioni per gli Stati membri
Le future direttive e raccomandazioni proposte dallo studio dovrebbero mirare a rispondere alle questioni e alle sfide sopra individuate, cioè:
- Raccomandazioni per migliorare la comprensione e il riconoscimento delle competenze ostetriche in materia di violenza ginecologica;
- Raccomandazioni per migliorare il quadro giuridico applicabile alle attività ostetriche e alla violenza ginecologica, così come garantire un accesso alla filiera della giustizia;
- Raccomandazioni per migliorare la prevenzione e fornire cure più rispettose.
La questione, quindi, non beneficia dello stesso livello di interesse in tutti gli Stati membri dell’UE e pertanto, in diversi paesi, le informazioni su questo fenomeno sono limitate. In altri, sebbene la questione sia affrontata da alcuni portatori di interessi non istituzionali (ad esempio organizzazioni della società civile), vengono fornite informazioni limitate sulla questione a livello nazionale e sulle potenziali iniziative intraprese per affrontare il fenomeno.
- Europa Giovane6
- Famiglia221
- Fertilità154
- Giovani247
- Mondo201
- Podcast5
- Popolazione480
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend96
- Video28
- Welfare234