Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
Perché il riconoscimento della Zes è importante per il Mezzogiorno
La responsabile Ue della concorrenza Margrethe Vestager ha accettato la proposta del Ministro Fitto di istituire un’unica Zona Economica Speciale per l’intero Sud Italia. Il titolare degli Affari europei ha anche chiesto un confronto per
Perché il bonus mamme non decolla?
Immaginate di poter ricevere un bonus di tremila euro all’anno solo per essere madri lavoratrici. Sembra una manna dal cielo, vero? Si tratta del bonus mamme introdotto dal governo Meloni, non richiesto, però, dal 40%
Perché i sussidi alle famiglie non incentivano la natalità?
Siamo sicuri che i sussidi alle famiglie siano sufficienti per aumentare le nascite nei Paesi in “crisi denatalità”? Parliamo di Stati a medio e alto reddito che stanno vivendo dei tassi di natalità molto bassi
Perché i papà italiani usano poco il congedo parentale
Da un lato, c’è il congedo di paternità, un diritto che sta trovando sempre più spazio nella cultura del nostro paese. Dall’altro, il congedo parentale, ancora visto da molti papà come una sorta di terreno
Perché guadagniamo di più ma siamo più poveri?
Si lavora, si fatica, si portano a casa stipendi che sulla carta sembrano più alti rispetto all’anno scorso. Eppure, apriamo il portafoglio ed è un’illusione: la sensazione di essere più poveri non è solo una
Perché gli adolescenti fanno abuso di alcol?
Il panorama dell’abuso di alcol tra gli adolescenti italiani è motivo di crescente preoccupazione, secondo i recenti risultati dell’indagine nazionale condotta da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD, supportata da Mediatyche Srl. I dati
Perché Elisabetta Franchi assume solo donne over 40
Betty Blue spa è la società chiamata a risarcire di 5mila euro l’Associazione nazionale lotta alle discriminazioni per le frasi pronunciate dalla sua proprietaria, Elisabetta Franchi. A deciderlo è stato il Tribunale del lavoro di
Perché amare i figli è l’emozione più intensa: cosa dice la scienza
L’amore è un sentimento complesso e multiforme, un legame invisibile che unisce persone, esseri viventi, e persino il mondo naturale. Ma dove ha origine questo sentimento che ci definisce così profondamente? Tradizionalmente, si è sempre
Perché allattare resta difficile, anche nel 2025
Torna, dall’1 al 7 agosto, la Settimana Mondiale dell’Allattamento. Tema 2025: “Sostenere l’allattamento attraverso sistemi alimentari equi”. Titolo ambizioso, ma necessario, perché, anche se il latte materno è il miglior alimento possibile per neonati e
Per le donne il ‘soffitto di cristallo’ è ancora una realtà
Il ‘soffitto di cristallo’, la segregazione verticale’ che impedisce alle donne di raggiungere le posizioni di vertice nelle aziende e nella società, continua ad essere una realtà. Lo dimostra il fatto che in Italia le
Addio alle malattie genetiche ereditarie: nati otto bambini sani con Dna di “tre genitori”
Un successo rivoluzionario nella medicina riproduttiva britannica annuncia la nascita di otto bambini sani, concepiti tramite una procedura pionieristica che
Addio anticipo Tfr? Il Governo valuta la svolta per le pensioni
Nel 2025 la spesa previdenziale italiana raggiungerà i 289,4 miliardi di euro, pari al 15,3% del Pil. Un dato che
Addio bastone della vecchia: cos’è l’esoscheletro che rivoluzionerà il “passo” dell’uomo?
Per generazioni, il bastone è stato il simbolo dell’invecchiamento, un compagno inseparabile per chi sente il peso degli anni nelle








