Hp2
Vance contro Kamala Harris e le donne senza figli
Jd Vance potrebbe essere il prossimo vicepresidente degli Stati Uniti, con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Kamala Harris, ormai con buonissime probabilità, è la candidata Democratica che contenderà nei prossimi 105 giorni
![Perché le diagnosi di autismo sono in costante aumento e riguardano di più gli uomini?](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/04/Bambino-autistico_Canva-250x170.jpg)
Perché le diagnosi di autismo sono in costante aumento e riguardano di più gli uomini?
In Italia le diagnosi di disturbi dello spettro autistico sono aumentate di circa 10 volte in 40 anni e secondo le stime dell’Angsa, Associazione nazionale genitori persone con autismo, riguardano almeno 600mila persone di ogni
![Perché la fertilità spagnola non decolla (nonostante la PMA)](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/05/coppia-si-tocca-nel-letto-canva-250x170.jpg)
Perché la fertilità spagnola non decolla (nonostante la PMA)
La natalità in Spagna, e più in generale nel mondo sviluppato, è un tema di crescente interesse, tanto per le implicazioni socioeconomiche quanto per le sfide legate alla sostenibilità demografica. Uno studio dei trend di
![Perché la Federal Reserve è preoccupata per la denatalità?](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2023/05/fed_federal_reserve_afp-250x170.jpg)
Perché la Federal Reserve è preoccupata per la denatalità?
Il tasso di crescita della popolazione in Europa viaggia costantemente verso lo zero da circa un decennio, e un nuovo rapporto della Federal Reserve di St. Louis stima che la popolazione europea abbia raggiunto il
![Perché l’invecchiamento della popolazione può essere un’opportunità?](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2023/06/anziani-unsplash-250x170.jpg)
Perché l’invecchiamento della popolazione può essere un’opportunità?
La consapevolezza della crisi demografica in corso e dei suoi effetti a lungo termine è diventata sempre più evidente come punto di partenza per correggere, e forse invertire, la rotta. Nel 2022, la popolazione italiana
![Perché l’identità di genere non può essere paragonata a una ipotetica “identità di età”](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/06/vannacci-fg-ipa-scaled-250x170.jpg)
Perché l’identità di genere non può essere paragonata a una ipotetica “identità di età”
Sentirsi ventenni quando si hanno 50 anni non è proprio uguale al sentirsi diverso dal corpo che si occupa e con il quale si è nati. Perché l’identità di genere non è un capriccio, non
![Perché il Sistema Sanitario Nazionale non può più bastare: la sanità integrativa secondo ONWS](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/10/sanita_salute_canva-250x170.png)
Perché il Sistema Sanitario Nazionale non può più bastare: la sanità integrativa secondo ONWS
Il Sistema Sanitario Nazionale non può dare tutto a tutti, sempre: il carico diventerebbe insostenibile, come in effetti già è adesso, tanto più in una società che invecchia. Ed è proprio qui che occorre cogliere
![Perché il riconoscimento della Zes è importante per il Mezzogiorno](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2023/07/2-250x170.jpg)
Perché il riconoscimento della Zes è importante per il Mezzogiorno
La responsabile Ue della concorrenza Margrethe Vestager ha accettato la proposta del Ministro Fitto di istituire un’unica Zona Economica Speciale per l’intero Sud Italia. Il titolare degli Affari europei ha anche chiesto un confronto per
![Perché il bonus mamme non decolla?](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/07/abbraccio_mamma_figli_canva-250x170.png)
Perché il bonus mamme non decolla?
Immaginate di poter ricevere un bonus di tremila euro all’anno solo per essere madri lavoratrici. Sembra una manna dal cielo, vero? Si tratta del bonus mamme introdotto dal governo Meloni, non richiesto, però, dal 40%
![Perché i sussidi alle famiglie non incentivano la natalità?](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/08/soldi_e_famiglia_canva-scaled-250x170.jpg)
Perché i sussidi alle famiglie non incentivano la natalità?
Siamo sicuri che i sussidi alle famiglie siano sufficienti per aumentare le nascite nei Paesi in “crisi denatalità”? Parliamo di Stati a medio e alto reddito che stanno vivendo dei tassi di natalità molto bassi
![Perché i papà italiani usano poco il congedo parentale](https://demografica.adnkronos.com/wp-content/uploads/2024/06/papa_neonato_latte_canva-250x170.png)
Perché i papà italiani usano poco il congedo parentale
Da un lato, c’è il congedo di paternità, un diritto che sta trovando sempre più spazio nella cultura del nostro paese. Dall’altro, il congedo parentale, ancora visto da molti papà come una sorta di terreno
A Torino i cocktail li prepara un robot, l’intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro?
In un neonato bar di Torino nasce i cocktail li fa l’Intelligenza artificiale: e la domanda sorge, anzi si ripete,
Aborto, 46 anni dalla legge 194: a che punto siamo
Nel contesto dell’evoluzione sociale e culturale italiana, il 1978 rappresenta una data cruciale. L’introduzione della Legge 22 maggio 1978, n.
Aborto, in Germania i movimenti pro-vita non possono fare più campagna davanti ai consultori
Gli anti-abortisti non potranno fare campagna davanti ai consultori e gli studi medici. Lo ha stabilito il Parlamento tedesco, prevedendo