Reddito d’infanzia 2023 e Assegno di gioventù, cosa sono e chi potrebbe riceverli
- 19/09/2023
- Famiglia
Avviare una ‘rivoluzione del welfare’, per sostenere la natalità, la genitorialità e l’occupazione femminile. Questo l’obiettivo di una proposta di legge presentata da Fratelli d’Italia in primavera e di cui si torna a parlare in concomitanza con l’elaborazione della Manovra 2024.
Che il governo Meloni abbia tra le sue priorità la lotta all’inverno demografico attraverso il sostegno alla genitorialità non è un mistero. La proposta di legge di FdI rientra dunque in questo solco e, seppure non ritenga di essere la soluzione completa al problema della denatalità in Italia, vuole comunque introdurre cambiamenti concreti. Lo fa proponendo diverse misure, che vanno dagli aiuti economici alle famiglie a interventi più strutturali come quelli sugli asili nido.
Ma sono i primi a ‘fare più rumore’. La pdl infatti propone due corposi contributi, da individuare, insieme alla rimodulazione delle prestazioni a favore della genitorialità, come ‘diritto delle famiglie’ e non come sussidio.
Reddito di infanzia 2023: quanto spetta e a chi
Il primo contributo che la pdl propone di introdurre è il ‘Reddito di infanzia’, da erogare a tutte le famiglie con un reddito inferiore ai 90mila euro. Prevederebbe 400 euro al mese per i primi 6 anni di ogni figlio a carico, cumulabili con l’Assegno unico universale (che spetta ai figli dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni). La cifra indicata verrebbe aumentata in presenza di figli con disabilità o di famiglie con un solo genitore.
L’Assegno di gioventù: quanto spetta e a chi
La seconda misura, l’’Assegno di gioventù’, sarebbe in pratica un proseguimento del precedente bonus per l’infanzia. Viene infatti previsto per ogni figlio dai 7 ai 25 anni per una cifra di 250 euro al mese, purché il bambino/ragazzo sia registrato presso un istituto scolastico o universitario e sempre per i nuclei familiari sotto i 90mila euro di reddito. La sua finalità è proprio quella di sostenere l’istruzione dei giovani.
Le coperture economiche
Reddito d’infanzia e assegno di gioventù, così come proposte, costano molto. Solo per il primo si parla di un sostegno pari a 28800 euro nei 6 anni, e per il secondo si arriverebbe a 57mila euro. Dunque il problema principale per il governo è dove prendere i fondi per sostenere tale proposta. Voci di corridoio fanno riferimento alle risorse rimanenti dalla distribuzione dell’Assegno unico, stimate in almeno 1 mld di euro sui 18 stanziati. Ma per avere maggiori certezze occorre attendere le prossime settimane e l’approvazione della Manovra 2024.
Le altre misure: servizi per l’infanzia gratuiti e occupazione femminile
La pdl a firma Tommaso Foti, capogruppo alla Camera per Fratelli d’Italia, riconosce dunque nelle difficoltà economiche il principale ostacolo all’avere figli o all’allargamento della famiglia. Ma riconosce anche come l’Italia non abbia, contrariamente ad altri Paesi europei, un piano nazionale delle politiche familiari organico e a medio termine. Anzi presenta servizi di assistenza, educativi e scolastici insufficienti, costosi e inadeguati, oltre a una scarsa tutela delle donne lavoratrici.
Elemento, quest’ultimo, rilevante nel momento in cui si pensa che incrementare l’occupazione femminile, quindi far sì che le donne non siano costrette a lasciare il lavoro a causa della maternità, impatta sulla crescita del Prodotto interno lordo, sulla sostenibilità finanziaria della spesa sociale e sulla capacità delle famiglie di mantenersi (le famiglie monoreddito sono più a rischio di povertà).
Occorre una riforma strutturale. Dunque, oltre ai bonus, la pdl prevede altre iniziative come l’accesso gratuito alle scuole dell’infanzia, e affida a Regioni ed Enti locali il compito di provvedere a:
• adeguare i posti disponibili negli asili nido comunali in rapporto alle esigenze della popolazione
• prolungare gli orari di servizio degli asili nido
• aprire gli asili nido anche nei mesi estivi
• promuovere ‘asili nido familiari’ sul modello tedesco della tagesmutter
A più ampio raggio, la pdl stabilisce:
• un aumento del Fondo per il sostegno dei caregiver familiari
• un quoziente familiare che basi la tassazione sul reddito complessivo della famiglia piuttosto che su quello individuale, con una diminuzione delle imposte in base al numero di figli
• un sostegno alle famiglie nell’ambito dei servizi di trasporto locale
• una detrazione delle spese sostenute dai neogenitori per sedute di psicoterapia per contrastare il fenomeno delle depressioni post partum
• una disciplina di maggior favore in materia di durata del congedo di maternità e di trattamento economico per i periodi di congedo parentale
• l’obbligo di spazi attrezzati per il cambio di neonati negli edifici accessibili al pubblico, nelle aree verdi e negli esercizi commerciali
Per sostenere l’occupazione femminile la pdl prevede:
• agevolazioni fiscali per chi assume donne “in età fertile”, stabilita sotto i 35 anni, o neomamme (che abbiano un figlio sotto i 12 mesi).
• agevolazioni per l’accesso al part-time, per garantire flessibilità nella scelta dell’orario di lavoro
• esenzione contributiva per tutte le assunzioni effettuate per sostituire donne in maternità
Occhi puntati quindi sui prossimi passi che condurranno all’approvazione della Legge di Bilancio 2024.
- Europa Giovane6
- Famiglia221
- Fertilità154
- Giovani246
- Mondo201
- Podcast5
- Popolazione479
- Talk | 13 dicembre 20239
- Talk | La 'cura' delle persone5
- Trend96
- Video27
- Welfare234