Welfare
- 14 Marzo 2024
Denatalità, Rosina: “Fare figli non è un obbligo, ma servono condizioni per farli”
Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano e saggista ci aiuta a fare il punto della situazione sul futuro dell’Italia, sul posto che occupa in
- 13 Marzo 2024
La denatalità in Italia, una questione di coppia
In un’Italia dove il primo figlio arriva con ritardo rispetto alla media europea, il dibattito sulla natalità non può essere ignorato. Tuttavia, le ragioni di questa tendenza complessa e multifattoriale vanno oltre una semplice analisi
- 13 Marzo 2024
Il pil italiano post pandemia è cresciuto, nonostante il fattore demografico
Il Pil pro-capite italiano nel 2023 è cresciuto quasi del 5% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. A confermarlo sono le stime anticipate dal Sole24ore degli ultimi dati Eurostat su Pil e popolazione. Un dato
- 12 Marzo 2024
Parità di genere nella pubblica amministrazione, un nuovo paradigma nel Dna Inps
Parità di genere nella pubblica amministrazione: questo il tema al centro dell’incontro Inps tenutosi ieri, 12 marzo, nella sede di Palazzo Wedekind di Piazza Colonna a Roma. “Parità di genere, un nuovo paradigma nel Dna
- 12 Marzo 2024
“Oltre le generazioni”, valori e ostacoli a confronto nel mondo del lavoro
Baby Boomers, Gen X, Millenials e Gen Z: queste le quattro generazioni attualmente attive nel mondo del mercato del lavoro e su cui l’indagine di Valore D si è concentrata. “Oltre le generazioni: esperienze, relazioni
- 11 Marzo 2024
Bonus nido, disponibile da oggi: ecco cosa c’è da sapere
Il bonus nido è ufficialmente disponibile per l’anno 2024. Si potrà presentare domanda entro la fine dell’anno (31 dicembre 2024). A poter richiedere il bonus nido sono i genitori o soggetti affidatari del minore e
- 11 Marzo 2024
Allattamento materno, quanto è diffuso? Tutti i numeri
L’allattamento materno, un pilastro fondamentale per la salute e il benessere dei neonati italiani, si rivela ancora un traguardo da raggiungere per molti. Con soli due terzi dei neonati sani, di peso adeguato e nati
- 11 Marzo 2024
Progetto Gilda, supporto alla maternità e parità di genere in Sicilia
Formare 120 donne siciliane e introdurne 75 nel mondo del lavoro. Questa è l’aspirazione del progetto Gilda, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale e promosso da Its Academy Nuove Tecnologia della Vita
- 8 Marzo 2024
La sfida della parità di genere nello sport italiano
Lo sport italiano è un terreno di eccellenza dove le atlete hanno raggiunto straordinari successi, spesso grazie alle opportunità offerte dai Gruppi Sportivi Militari. Tuttavia, nonostante i trionfi sul campo, la parità di genere rimane
- 8 Marzo 2024
La sanità è donna, ‘rosa’ il 70% dei 625mila professionisti del Ssn
Nel cuore del Sistema Sanitario Nazionale italiano batte il forte e crescente contributo delle donne. Secondo i dati del Ministero della Salute, al 31 dicembre 2022, le donne rappresentano una significativa fetta del personale, costituendo
- 7 Marzo 2024
Sfida alla conciliazione lavoro-maternità in Basilicata
L’Ispettorato territoriale del lavoro di Potenza e Matera ha preso posizione, nel 2023, su 240 provvedimenti di convalida delle dimissioni e risoluzioni consensuali, mettendo in luce una situazione complessa legata alla conciliazione tra lavoro e
- 7 Marzo 2024
Nessun Paese ha raggiunto la parità di genere nel Mondo
Può una donna viaggiare come un uomo? Uscire liberamente dal proprio Paese? Può una donna lavorare? Essere tutelata in caso di molestie sessuali? Può una donna avere una remunerazione uguale a quella di un uomo?
- 6 Marzo 2024
Promuovere il lavoro inclusivo e la parità di genere: una priorità nazionale
Nel cuore del dibattito sulle pari opportunità e l’empowerment femminile nel panorama lavorativo italiano, il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) si è animato di discussioni appassionate e illuminanti durante il convegno ‘Il lavoro
- 5 Marzo 2024
Molestie a lavoro, 7 donne su 10 ne sono vittima
Il luogo di lavoro per una donna può assumere sfumature che non sono uguali a quelle che lo stesso luogo ha per un uomo. Sono dipendenti, dirigenti, assunte a tempo pieno o indeterminato, precarie, stagiste,
- 5 Marzo 2024
Friuli Venezia Giulia potenzia il sostegno alla natalità con la Dote Famiglia
La regione Friuli Venezia Giulia ha annunciato importanti aggiornamenti alla Dote Famiglia, la misura di sostegno alla natalità che offre un assegno annuale per coprire spese formative, culturali, turistiche o sportive a beneficio dei figli
- 29 Febbraio 2024
L’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti, un ostacolo per le donne lavoratrici
I costi elevati dell’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti stanno mettendo a dura prova le famiglie, con conseguenze particolarmente gravi per le donne che cercano di entrare o rimanere nel mercato del lavoro. Un recente rapporto
- 28 Febbraio 2024
“Hai figli o hai intenzione di averne?” e altre domande ‘bocciate’ ai colloqui di lavoro
Anna ha 29 anni. Oggi, si prepara ad affrontare un colloquio di lavoro. Questa volta sente che sarà l’occasione giusta, in qualche modo quella definitiva o almeno lo spera. Indossa, quindi, abiti sobri, cura il
- 28 Febbraio 2024
Solo il 23% dei lavoratori ha ricevuto misure di sostegno familiare dalle proprie aziende
Le abitudini degli italiani sembrano essere cambiate nel corso degli ultimi anni. Complici l’inflazione e l’aumento del costo della vita, nuove scelte sono state adottate anche nella sfera professionale. Il 72% si muove in modo
- 27 Febbraio 2024
Il ceto medio è in crisi? Una petizione per salvarlo
“Salviamo il Ceto Medio” è la petizione lanciata dalla Confederazione dei dirigenti e delle alte professionalità (Cida). Sostenere il potere d’acquisto delle pensioni, promuovere una maggiore equità fiscale e incrementare le risorse disponibili a famiglie
- 27 Febbraio 2024
Bonus colf e badanti: requisiti e limiti
Bonus colf e badanti in arrivo da aprile 2024. Questa è una delle novità introdotte dal decreto Pnrr nella giornata di ieri lunedì 26 febbraio. La misura ha avuto il via libera dal Consiglio dei

