Welfare
- 31/01/2024
Donne nella pubblica amministrazione: sono il 58%, ma non ricoprono ruoli apicali
Donne e lavoro, ancora tanta strada da fare. Questo è quanto emerge dagli ultimi dati disponibili sul ruolo delle donne nella pubblica amministrazione e sui ruoli apicali (non) occupati. A fotografare un primo scenario è
- 31/01/2024
La comunicazione per sostenere la natalità
Il calo demografico, un problema dalle radici antiche, si presenta oggi con nuove sfide che richiedono un approccio innovativo. La chiave per invertire la tendenza è rendere la genitorialità non solo compatibile con la realizzazione
- 31/01/2024
Aumentano gli occupati ma ci sono più donne inattive, non è una buona notizia
Altro colpo basso per le donne la cui inattività lavorativa risulta essere in crescita alla fine del 2023. A confermalo sono i dati Istat. Nel mese di dicembre dello scorso anno è proseguita, però, una

- 30/01/2024
Lavoro o figli? Ecco perché il “modello Sace” piace a giovani e famiglie
Nuovi modelli lavorativi prendono spazio. Una nota realtà professionale si è aggiudicata la totale fiducia dei suoi dipendenti con una strategia organizzativa che non guarda al tempo come unico fattore di rendimento. Parliamo del gruppo

- 29/01/2024
Basta panico da neogenitore, da Prénatal incontri per ‘Nascere insieme’
Quando si sta per diventare genitori spesso si vivono momenti di incertezza e spaesamento, forse anche di panico, per il ritrovarsi catapultati in un mondo totalmente differente da qualsiasi esperienza passata e per il quale

- 29/01/2024
Assegno unico, aumento a gennaio. Come fare domanda
La crisi demografica è entrata ufficialmente tra le priorità di governo. A dimostrarlo è l’attenzione attuata sul tema e su una serie di sussidi necessari e dedicati alla natalità e ai nuclei familiari con figli

- 26/01/2024
Lavoro, da violenza sessuale a neopapà licenziato: le discriminazioni nel 2023
La media è di due alla settimana e per lo più sono donne. Questo è l’ultimo dato reso noto dall’amministrazione della città di Milano e dalla Consigliera alla parità di genere Barbara Peres. Un totale

- 26/01/2024
“Sistema previdenziale sostenibile anche tra 10-15 anni”, ma solo a certe condizioni
Il sistema previdenziale italiano è sostenibile, ma ancora per poco se non si metterà mano alle pensioni e ai meccanismi di produttività, che in Italia è tra le più basse in Europa. Lo evidenzia il

- 25/01/2024
Decreto anziani, mille euro al mese agli over 80 indigenti: ecco quando
“Una vita serena, attiva e dignitosa”. Le parole di Giorgia Meloni dedicate ad una nuova misura per gli anziani che arriva oggi in Consiglio. Un assegno da mille euro al mese agli over 80 indigenti

- 25/01/2024
Dalla Gen Z ai baby boomer, come convivono le generazioni nel lavoro?
Il mondo del lavoro è in costante cambiamento. Complice l’allungarsi della vita lavorativa, in questo momento storico ci sono almeno quattro generazioni che convivono sul posto di lavoro, dalla Gen Z ai Baby Boomer. Generazioni

- 25/01/2024
Famiglia-lavoro, gli ingredienti segreti? Conciliazione e tempo
Quante volte vi sarà capitato di non riuscire a conciliare i tempi della famiglia con quelli del lavoro? Il tema, infatti, è al centro di un dibattito che spesso coinvolge, in particolar modo, le donne

- 23/01/2024
Aziende bocciate in welfare: per 2 dipendenti su 3 non fanno abbastanza
Di welfare aziendale ultimamente se ne parla tanto ma forse nel concreto si fa poco, almeno a sentire i diretti interessati: 2 dipendenti su 3 non sono contenti della propria azienda, ritengono infatti che questa

- 23/01/2024
Pensioni d’oro, l’Ocse all’Italia: “Vanno tassate di più, serve contributo di solidarietà”
Tassare di più le pensioni d’oro per assicurare alla popolazione italiana un futuro più equilibrato e un sistema che si regga in piedi. Questo è il consiglio che l’Ocse dà al Belpaese nell’Economy Survey sull’Italia

- 16/01/2024
Come cambieranno le pensioni, Durigon: “Faremo quota 41”
Nel 2024 potrebbe arrivare la tanto attesa riforma delle pensioni. Di sicuro, il governo Meloni cercherà di ribadire il principio che ha caratterizzato la Legge di Bilancio 2024: scegliere la pensione anticipata sarà penalizzante per

- 10/01/2024
Record di occupati in Italia, ma l’aumento è dato al 92% dai baby boomer
Quando si parla di demografia e lavoro è difficile scovare belle notizie. Per questo, gli ultimi dati pubblicati dall’Istat hanno un’importanza particolare e indicano che c’è ancora speranza per il sistema economico italiano. Nel mese

- 09/01/2024
Quanti italiani andranno in pensione anticipata nel 2024?
In un Paese che entro il 2050 si appresta ad avere lo stesso numero di lavoratori e di pensionati, il sistema pensionistico è costantemente stressato. Da qui, la stretta sulle pensioni anticipate decretata con la
- 09/01/2024
“La parità non può aspettare”, lo spot Tim che fotografa la società
Un tacco rosso tra le mani con cui spaccare un muro. Muro che si ritrovano centinaia di donne alla fine di un percorso tortuoso: un labirinto. Il labirinto, infatti, è la location del nuovo spot

- 09/01/2024
Congedo parentale 2024: arriva l’indennità all’80% dello stipendio
Il nuovo congedo parentale 2024 aumenta l’indennità del secondo mese dal 30% al 60%, che diventa 80% per il 2024. La legge di Bilancio, infatti, ha inserito una nuova norma che porterà i primi due

- 08/01/2024
Denatalità, Aduc: “L’emergenza che non c’è e che nasconde altre emergenze”
Il Parlamento ha approvato una legge di bilancio dove c’è un aiuto alle donne madri, solo che si tratta di aiuti per chi ha più figli rispetto alla media attuale, cioè pari a 1,22 per

- 08/01/2024
Inverno demografico, Formigoni: “Ecco le soluzioni al calo della natalità”
L’inverno demografico preoccupa anche nel 2024. Non è solo una questione italiana, ma la denatalità ha ormai colpito l’intera Europa. Su questa sfida si gioca il futuro di diversi aspetti, politici, economici e finanziari del