Giovani
- 11/06/2024
400 milioni di bambini vittime di violenze domestiche, l’allarme dell’Unicef
Circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni, corrispondenti al 60% di questa fascia d’età, subiscono regolarmente violenze fisiche o punizioni corporali a casa, secondo l’ultimo rapporto dell’Unicef in occasione della prima Giornata Internazionale
- 06/06/2024
Perché Elisabetta Franchi assume solo donne over 40
Betty Blue spa è la società chiamata a risarcire di 5mila euro l’Associazione nazionale lotta alle discriminazioni per le frasi pronunciate dalla sua proprietaria, Elisabetta Franchi. A deciderlo è stato il Tribunale del lavoro di
- 03/06/2024
Cgil e ActionAid: “Neet? Opportunità mancata costa l’1,4% del Pil”
Le sfide demografiche mettono a dura prova la resistenza del lavoro. Dall’invecchiamento della popolazione, con gli italiani tra i più longevi, fino al fenomeno dei giovani Neet, in cerca di formazione e occupazione: c’è preoccupazione.

- 03/06/2024
Anoressici a 8 anni, l’allarme dei pediatri
Negli ultimi anni si è registrato un preoccupante trend: l’età di esordio dei disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, sta drasticamente diminuendo, coinvolgendo sempre più bambini e preadolescenti, con bambini anche di soli 8-9 anni

- 31/05/2024
Il 14,5% dei neonati vive in condizioni di povertà assoluta: i dati Save the Children-Caritas
Una famiglia su sette (15,2%) non accede al pediatra di libera scelta per la carenza di queste figure professionali sul territorio italiano. Solo un bambino su quattro (25,5%) è iscritto all’asilo nido perché, quando la

- 30/05/2024
Ansia e depressione affliggono la metà dei giovani italiani
L’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia di Covid-19 ha lasciato un segno profondo tra i giovani italiani, generando un aumento significativo dei casi di ansia e depressione. Secondo il rapporto “Generazione Post Pandemia: bisogni e aspettative

- 27/05/2024
Silent Reading Party, perché si posano gli smartphone e si legge in silenzio?
Sui tetti delle città, dall’America all’Italia, si leggono libri in rigoroso silenzio. Lontani dal traffico cittadino, senza distrazioni come gli smartphone o altri dispositivi digitali, con gli amici di una vita: questo il fenomeno denominato

- 23/05/2024
Salute, Oms: “Giovani con basso reddito a rischio cattiva salute”
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha rilevato “allarmanti disparità” tra i giovani in Europa, con gli adolescenti a basso reddito che corrono rischi maggiori di obesità, inattività e cattiva alimentazione. Il rapporto si basa su

- 23/05/2024
A Milano il profilattico non va più di moda, interviene il Comune con il progetto “A Luci Accese”
A Milano meno di un giovane su due usa il preservativo abitualmente, mentre aumentano le infezioni sessualmente trasmissibili in Italia

- 22/05/2024
In Italia due under 34 su tre vivono con i propri genitori, ma non per scelta
Bamboccioni o troppo “poco ricchi”? Padoa-Schioppa o Luca Medici, alias Checco Zalone? Dagli ultimi dati Istat emerge che sempre più under 34 italiani vivono con i genitori: due su tre sono ancora sotto il tetto

- 21/05/2024
Social e internet, le ragazze sono più connesse dei coetanei maschi
Sono nati quando internet e i social già esistevano ed erano già usati da tutti. Circondati da pc, smartphone o tablet, hanno imparato a navigare prima ancora che a leggere. Sono i nativi digitali, i

- 21/05/2024
Anziani intelligenti quasi quanto i giovani: perché il gap sta diminuendo?
Si dice che dai vent’anni circa le facoltà mentali inizino a subire un lento ma costante declino. Negli ultimi tempi, però, il gap di intelligenza tra anziani e giovani si è notevolmente ridotto, e non

- 21/05/2024
Nascere in Italia è sufficiente per sentirsi italiano? Cosa ne pensano i giovani: i dati Istat
L’80,3% dei giovani stranieri residenti in Italia si sente italiano, nonostante non sia riconosciuto come cittadino. Questo sentimento di appartenenza si sviluppa anche in assenza di una cittadinanza formale: lo prova, infatti, il 47% dei

- 20/05/2024
Istat, 74,5% vede futuro in coppia a prescindere da matrimonio
Vivere in coppia, a prescindere dal matrimonio. Lo pensa il 74,5% dei giovanissimi. Solo il 5,1% pensa di divere da solo e gli indecisi solo il 20%. Questo è quanto è emerso dall’indagine ‘Bambini e

- 17/05/2024
Mal di scuola, come affrontare la stanchezza di fine anno
L’anno scolastico sta per concludersi e molti bambini e ragazzi sembrano arrancare, faticando a svegliarsi al mattino e a concentrarsi sui compiti. Questa “svogliatezza” e stanchezza, che non risparmia neanche i più diligenti, è una

- 16/05/2024
Cosa prevede la legge contro il bullismo e cyberbullismo
La Camera ha approvato all’unanimità le nuove norme sul bullismo e il cyberbullismo, che diventano legge. Approvata dunque la legge proposta bipartisan in nome di Willy Monteiro, il 21enne ucciso a calci e pugni dai

- 14/05/2024
Studenti italiani sotto pressione e stressati
Nel panorama educativo contemporaneo, la soddisfazione degli studenti e la loro percezione della scuola come luogo di apprendimento e crescita sono questioni di fondamentale importanza. Uno sguardo attento ai dati provenienti dallo studio multicentrico HBSC

- 09/05/2024
Natalità, contestazione Roccella non serve a nessuno
“Voler mettere a tacere chi la pensa diversamente contrasta con le basi della civiltà e con la nostra Costituzione”. Come spesso accade, anche rispetto alla contestazione di oggi da parte di un gruppo di studenti

- 09/05/2024
Francia, il piano Macron: “Esami gratis per la fertilità dei giovani”
Test di fertilità gratuiti per i giovani in Francia. Questa la misura del piano del presidente Emmanuel Macron volta a invertire il trend negativo del tasso di nascite. Il presidente francese lo aveva già annunciato

- 06/05/2024
Gli stereotipi di genere sono duri a morire, e anche le nuove generazioni ne sono vittima
Gli stereotipi di genere sono vivi e vegeti, e ancora condizionano le scelte delle persone. Delle donne, ma anche degli uomini, che spesso pensano che tali questioni non li riguardino ma che invece ne sono