Giovani
- 2 Luglio 2024
La Gen Z si informa su Instagram e considera poco affidabili TikTok e Telegram
Quanto spazio occupano i social network nella dei giovani? E come si informano Millenials e Gen Z? A rispondere a queste domande è stato il team Public Affairs di Ipsos ha esplorato come le persone
- 1 Luglio 2024
Il movimento ‘No Bra’, perché sempre più donne non indossano il reggiseno
Negli ultimi anni, il movimento “No Bra” ha guadagnato sempre più popolarità e attenzione mediatica. Ma cosa significa esattamente e perché è diventato un fenomeno così rilevante nel contesto moderno di uguaglianza sociale? Basta con
- 28 Giugno 2024
Pillon offeso da uno spot in cui due giovani si baciano: vuole segnalarlo ma segnalano lui
“Perché? Perché nessuno pensa ai bambini?” La celebre battuta della preoccupatissima moglie del reverendo Lovejoy in una puntata del cartoon I Simpson viene subito alla mente di fronte alle proteste dell’ex senatore della Lega Simone

- 28 Giugno 2024
Gli adolescenti italiani sfidano il mondo della finanza (e perdono)
Immaginatevi un gruppo di adolescenti italiani, freschi di scuola, che si trovano a dover gestire il proprio denaro. Sì, stiamo parlando proprio di quei ragazzi che riescono a perdere la testa per un nuovo paio

- 27 Giugno 2024
Bassa istruzione e giovani Neet: l’Italia che non ti aspetti
In un panorama nazionale che vede molte città impegnate a contrastare la povertà educativa e a incentivare l’occupazione giovanile, Palermo e Napoli si trovano in una situazione critica, emergendo come le città con i livelli

- 26 Giugno 2024
Allarme droga tra i giovani, cresce il consumo
L’adolescenza è un periodo di scoperte, sfide e, purtroppo, per un numero crescente di giovani italiani, anche di rischio. Il consumo di droghe tra i ragazzi è in aumento, come conferma l’ultima Relazione annuale al

- 25 Giugno 2024
I giovani si fidano più dell’Unione europea che dei partiti politici italiani
I giovani non si disinteressano alla politica così tanto come si potrebbe credere ed esiste una domanda di partecipazione, di ricerca continua di spazi e di nuove modalità di espressione. Questo è quanto è emerso

- 24 Giugno 2024
Usa, la Corte Suprema valuterà il divieto di trattamento medico per minori trans
Una legge del Tennessee vieta alcuni trattamenti medici per i minori transgender. Oggi, la Corte Suprema statunitense ha deciso di valutarne la costituzionalità. Questa mossa rappresenta una svolta negli Stati Uniti. La Corte ascolterà per

- 20 Giugno 2024
Un giovane su tre ha paura di fare un figlio, le proposte per invertire il trend
Non adesso. È quello che dicono i giovani quando pensano all’idea di avere un figlio: una scelta che viene spesso rimandata al futuro, un futuro indefinito come incerta è la situazione che i ragazzi sentono

- 19 Giugno 2024
Finlandia, musica classica per allontanare i giovani dalle spiagge
In Finlandia la autorità locali stanno usando la musica classica per allontanare i giovani dalle spiagge. L’obiettivo è ridurre comportamenti antisociali, come il vandalismo, il consumo di alcol e il disturbo della quiete pubblica, che

- 17 Giugno 2024
Donne e giovani, a che punto siamo con i progetti del Pnrr
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedica un’attenzione specifica ai temi della coesione sociale. La disparità di genere e il divario generazionale assumono sempre più valore nel contesto italiano. La Corte dei conti

- 14 Giugno 2024
Maturità 2024, date orali e toto-tracce prima prova: come funziona
Si avvicinano gli esami di maturità 2024. Anche per quest’anno si conferma lo stesso impianto: due prove scritte a carattere nazionale (decise, cioè, dal Ministero) e un colloquio. Le commissioni sono composte da commissari interni

- 13 Giugno 2024
Il 17% della GenZ si identifica come Lgbtq+
È arrivato il mese del Pride e come ogni anno porta con sé polemiche e discussioni. E mentre l’Italia si colora di arcobaleno nei prossimi giorni, in altri Paesi o per alcune generazioni i diritti

- 12 Giugno 2024
Dalla fabbrica alla scuola: la lunga strada per eliminare il lavoro minorile
Ogni anno, il 12 giugno, il mondo si ferma per riflettere su una delle piaghe sociali più profonde e persistenti: il lavoro minorile. La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro

- 12 Giugno 2024
Gender Gap, Minozzi (Iris Ceramica Group): “Cambiare cultura per superarlo”
Ci vuole un impegno, un commitment, che sia duraturo, coerente e forte per cambiare i pregiudizi che stanno dietro al gender gap sul lavoro. E occorre la consapevolezza che la presenza femminile in azienda e

- 11 Giugno 2024
400 milioni di bambini vittime di violenze domestiche, l’allarme dell’Unicef
Circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni, corrispondenti al 60% di questa fascia d’età, subiscono regolarmente violenze fisiche o punizioni corporali a casa, secondo l’ultimo rapporto dell’Unicef in occasione della prima Giornata Internazionale

- 6 Giugno 2024
Perché Elisabetta Franchi assume solo donne over 40
Betty Blue spa è la società chiamata a risarcire di 5mila euro l’Associazione nazionale lotta alle discriminazioni per le frasi pronunciate dalla sua proprietaria, Elisabetta Franchi. A deciderlo è stato il Tribunale del lavoro di

- 3 Giugno 2024
Cgil e ActionAid: “Neet? Opportunità mancata costa l’1,4% del Pil”
Le sfide demografiche mettono a dura prova la resistenza del lavoro. Dall’invecchiamento della popolazione, con gli italiani tra i più longevi, fino al fenomeno dei giovani Neet, in cerca di formazione e occupazione: c’è preoccupazione.

- 3 Giugno 2024
Anoressici a 8 anni, l’allarme dei pediatri
Negli ultimi anni si è registrato un preoccupante trend: l’età di esordio dei disturbi alimentari, come anoressia e bulimia, sta drasticamente diminuendo, coinvolgendo sempre più bambini e preadolescenti, con bambini anche di soli 8-9 anni

- 31 Maggio 2024
Il 14,5% dei neonati vive in condizioni di povertà assoluta: i dati Save the Children-Caritas
Una famiglia su sette (15,2%) non accede al pediatra di libera scelta per la carenza di queste figure professionali sul territorio italiano. Solo un bambino su quattro (25,5%) è iscritto all’asilo nido perché, quando la