Giovani
- 2 Settembre 2024
Smartphone vietati a scuola, ma non solo in Italia
Niente smartphone in classe. Questo l’annuncio del ministro Valditara, risalente all’11 luglio, relativo alla circolare che proibisce l’uso degli smartphone a scuola. E viene specificato che il divieto vale “anche per uso didattico” fino alla
- 28 Agosto 2024
Benessere sessuale, un italiano su due non è soddisfatto
Il 54,2% dei giovani italiani si dichiara insoddisfatto della propria vita sessuale: per l’84% la chiave è nella salute mentale. Questi i dati emersi da un’indagine congiunta di MySecretCase e Serenis su 25.000 persone, di
- 27 Agosto 2024
Si viaggia in aereo sempre prima, il primo volo a 5 anni
L’esperienza del primo volo è stata per decenni un evento memorabile, un vero e proprio rito di passaggio che segnava un nuovo capitolo nella vita dei bambini. Ma qualcosa è cambiato: oggi, i bambini volano

- 22 Agosto 2024
Giovani in fuga, Italia ultima in Ue per lavoro
L’Italia occupa l’ultimo posto nella classifica dell’occupazione giovanile all’interno dell’Unione Europea, secondo l’ultimo rapporto di Eurostat. Solo il 67,5% dei neolaureati e neodiplomati trova lavoro, ben al di sotto della media europea dell’83,5%. Questa disparità

- 22 Agosto 2024
La Sicilia e il diritto di restare: “Questa è la mia terra e io la difendo”
Nel corso degli ultimi due decenni, la Sicilia ha vissuto un’emorragia demografica preoccupante: 560mila persone hanno lasciato l’isola tra il 2001 e il 2021, con un’incidenza allarmante sui giovani tra i 18 e i 35

- 22 Agosto 2024
Grembiuli verdi per tutti: la rivoluzione inclusiva della scuola pugliese
Promuovere i valori dell’uguaglianza, della diversità e del rispetto reciproco. Un obiettivo che passa anche – non solo, ma anche – da simboli come il colore dei grembiuli nelle scuole. Niente più azzurro per i

- 20 Agosto 2024
La natura aumenta il benessere mentale dei bambini: lo studio
Respirare all’aria aperta. Giocare in un parco verde. Correre, passeggiare o solo viversi la natura circostante: quanti benefici si possono avere? Secondo una recente ricerca condotta dall’Università di Glasgow, i bambini che trascorrono più tempo

- 19 Agosto 2024
Scuola a ottobre? La sfida del clima accende il dibattito sul calendario scolastico
L’inizio dell’anno scolastico 2024/2025 ha già acceso un dibattito che divide sindacati, associazioni di categoria e famiglie. La richiesta di posticipare l’inizio delle lezioni a ottobre, avanzata da diverse organizzazioni, è sostenuta dalla preoccupazione per

- 12 Agosto 2024
L’estate 2024 della Gen Z, tra tormentoni e jorts
L’estate 2024 si distingue come un periodo memorabile per la Generazione Z, un’epoca di concerti strepitosi, nuovi trend di moda e una ricca offerta culturale. Skuola.net, attraverso un’indagine condotta su oltre 5.000 giovani, ha delineato

- 9 Agosto 2024
Educazione civica a scuola, cosa cambia con le nuove linee guida
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il sistema educativo italiano subirà una trasformazione significativa con l’introduzione delle nuove linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. Questo cambiamento, che sostituirà le attuali linee guida, rappresenta una risposta alle

- 5 Agosto 2024
Millennials e GenZ alle prese con il dilemma delle ferie
In Italia, agosto è storicamente il mese dedicato alle ferie, un periodo sacrosanto per distaccarsi dalla routine lavorativa e godere di un meritato riposo. Tuttavia, per molti lavoratori, soprattutto tra le generazioni più giovani come

- 2 Agosto 2024
Sesso e Genere: come le reti cerebrali dei bambini svelano differenze
Le reti funzionali del cervello dei bambini differiscono significativamente tra maschi e femmine, secondo uno studio pubblicato su Science Advances. Utilizzando risonanza magnetica e algoritmi di apprendimento automatico, i ricercatori hanno analizzato quasi 5000 bambini,

- 2 Agosto 2024
Orientamento sessuale, opinioni politiche e etnia: come si diffonde l’odio online
Quasi la metà dei giovani che usa internet dichiara di trovare online messaggi d’odio, ostili e degradanti. I dati Eurostat forniscono uno spaccato di una società che deve combattere contro l’hate speach, cioè quell’insieme di

- 1 Agosto 2024
I giovani LGBTQ+ fanno coming out sempre prima
I giovani LGBTQ+ di oggi dichiarano di aver fatto coming out molto prima rispetto alle generazioni passate. Questa tendenza a dichiararsi sempre prima dovrebbe essere il riflesso dei “cambiamenti sociali in termini di maggiore accettazione

- 1 Agosto 2024
L’istruzione tecnico-professionale si riforma: il nuovo modello 4+2 è legge
La riforma dell’istruzione tecnico-professionale ha ottenuto il via libera definitivo dalla Camera dei Deputati, segnando un momento cruciale per il sistema educativo e per il panorama economico italiano. Con un voto che ha visto 156

- 31 Luglio 2024
Viaggio di famiglia? Meglio in vacanza con i nonni
Una nuova tendenza si sta diffondendo in tutto il mondo. Parliamo dei viaggi con i propri nonni. Che sia per una ricorrenza particolare o per un’occasione speciale, i viaggi con i nipoti sono la nuova

- 31 Luglio 2024
Un’adolescente su quattro nel Mondo subisce violenza dal partner prima dei 20 anni
Tra le ragazze adolescenti che hanno avuto una relazione, quasi un quarto (24%) – circa 19 milioni – avrà subito violenza fisica e/o sessuale dal partner entro i 20 anni. A segnalarlo è la nuova

- 24 Luglio 2024
Università italiana sotto la lente: chi sale e chi scende nella nuova classifica Censis
Ogni anno la domanda si ripete: qual è la migliore università italiana? La risposta arriva puntuale con la pubblicazione della classifica Censis delle Università italiane, giunta alla sua ventiquattresima edizione. Un’analisi dettagliata che ci offre

- 22 Luglio 2024
L’inquinamento aumenta il rischio nei disturbi psichiatrici in preadolescenza
L’inquinamento atmosferico danneggia le capacità cognitive dei ragazzi e dei bambini. Lo riporta uno studio della Wayne State University di Detroit e del Cincinnati Children’s Hospital che ha evidenziato il problema a pochi giorni dalla

- 18 Luglio 2024
Disturbo del comportamento nei giovani: “Colpa della corteccia cerebrale”. Lo studio
Una risonanza magnetica può rintracciare se un bambino ha problemi comportamentali. Si tratta dello spettro di comportamenti persistenti, aggressivi e antisociali, come il disturbo della condotta e che potrebbero essere dovuti a diversità della struttura