Famiglia
- 29/02/2024
“Ecco perché oggi si rinuncia a fare figli”, il parere del pedagogista
Le cause del calo demografico in Italia sono molteplici. Supporti economici insufficienti, inconciliabilità lavoro-famiglia (spesso problema prettamente femminile), instabilità politica internazionale, incertezza per il futuro. C’è però chi parla di un problema culturale, come la
- 29/02/2024
L’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti, un ostacolo per le donne lavoratrici
I costi elevati dell’assistenza all’infanzia negli Stati Uniti stanno mettendo a dura prova le famiglie, con conseguenze particolarmente gravi per le donne che cercano di entrare o rimanere nel mercato del lavoro. Un recente rapporto
- 23/02/2024
Quattro regioni e sei anni per non trasmettere la malattia rara del papà, la storia di Emmanuela e Alessio
Calabria, Lombardia, Veneto e Toscana. Sono le quattro regioni che Emmanuela e Alessio hanno dovuto attraversare, in un viaggio durato ben 6 anni e tutto per non trasmettere alla figlia la malattia rara della quale

- 23/02/2024
Mamma single e imprenditrice: “Sei mesi di psichiatra per smettere di essere multitasking”
Su 25 milioni di famiglie in Italia, il 10% è monogenitoriale. L’8,2% è rappresentato da mamme single. Giuditta Pasotto è una di queste. A 34 anni si è ritrovata a dover crescere due bambini da

- 22/02/2024
Tre italiani su 10 chiedono aiuto economico alla famiglia
I genitori restano la prima fonte di supporto economico, anche quando si è adulti e si ha un lavoro. Perché quasi tre italiani su 10 si sono rivolti ad un parente per avere un aiuto

- 21/02/2024
Neonati prematuri e mamme, come gestire lo stress e trovare l’equilibrio
Le madri dei bebè prematuri, specialmente le più giovani, tendono a sperimentare livelli di stress più elevati rispetto ai padri. Tuttavia, queste stesse madri mostrano anche una maggiore percezione di efficacia nel gestire i loro

- 20/02/2024
Roccella, tra natalità e immigrazione: “Libertà alle donne di fare il secondo figlio”
A dare il via agli Stati Generali della Natalità, oggi a Bologna, anche la ministra per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella. Welfare, soluzioni, supporto alle famiglie, riconoscere il “bene comune” rappresentato

- 20/02/2024
500mila nascite entro il 2033, altrimenti crolla tutto: l’allarme della Fondazione per la Natalità
500mila nuovi nati entro il 2033. Questo l’obiettivo tracciato dall’Istat, fatto proprio e ribadito dalla Fondazione per la Natalità in occasione dell’avvio degli Stati Generali della Natalità, oggi a Bologna. Un obiettivo complicato e ambizioso,

- 16/02/2024
Caregiver, chi sono i familiari “non tutelati” delle persone non autosufficienti
Potenziare i servizi domiciliari: questo è ciò che pensa il 45,3% delle famiglie italiane. Il dato è emerso dallo studio ‘Dove sta andando il welfare? Salute, assistenza e previdenza nelle attese delle famiglie’ realizzato dal

- 15/02/2024
Malattie rare, “Bambini in bolla”: cos’è e perché importante lo screening neonatale
La salute dei propri figli è una delle preoccupazioni maggiori per un genitore. In alcuni casi, però, potrebbe destare ulteriore ansia e paura se vengono a mancare quelle che sono terapie e screening in caso

- 14/02/2024
Laureata in Bocconi con 4 promozioni in banca: “Costretta a dimettermi al terzo figlio”
Una carriera in banca di successo. Poi tre figli e una scelta importante. Francesca ha 35 anni, è laureata in economia aziendale e finanza in Bocconi ed è stata assunta come Graduate Program, al fianco

- 13/02/2024
Pochi e cari, gli asili nido in Italia sono un miraggio
Poche strutture e costi alle stelle. Gli asili nido in Italia rischiano di diventare inarrivabili per la maggior parte delle famiglie, in un contesto di inverno demografico che sicuramente non si risolve con la carenza

- 10/02/2024
Sanremo, la musica fa bene anche in gravidanza. Cosa è meglio ascoltare
La musica fa bene, lo sappiamo fin dal tempo dei greci e del mito di Orfeo, il suonatore di cetra che con le sue note incantava vivi e morti, perfino gli alberi e le pietre.

- 09/02/2024
Servizi educativi per la prima infanzia: quali effetti sulla natalità?
I servizi educativi per la prima infanzia possono costituire una soluzione per mitigare la bassa natalità? Per risponde a questo quesito bisogna definire innanzitutto cosa si intende per servizi educativi. Con questo termine, infatti, si

- 07/02/2024
Basilicata tra spopolamento e denatalità, nasce l’Agenzia per la Famiglia
Promuovere il ruolo della famiglia, sostenere le giovani coppie, favorire il bilanciamento lavoro-famiglia, migliorare i servizi. Sono gli obiettivi del protocollo d’intesa sottoscritto oggi da Anci Basilicata e Forum regionale delle famiglie, che su facebook

- 06/02/2024
Cesareo e papà, come assistere al parto: “Consentire il bonding”
Anche i papà avranno accesso alla sala operatoria durante il parto cesareo. Questa è la notizia che arriva dal Sant’Anna di Torino che conferma la possibilità di essere protagonista alla nascita del proprio figlio tanto
- 06/02/2024
L’indipendenza dei giovani e l’amore dei genitori, il messaggio nel nuovo spot Esselunga
L’indipendenza dei giovani e l’amore dei genitori sono al centro del nuovo spot di Esselunga. La rinomata catena di supermercati italiana torna a far parlare di sé con il terzo episodio della sua coinvolgente campagna

- 26/01/2024
Papà 2.0, come sta cambiando la paternità in Italia e Europa
Una rivolta dei papà è in corso. Si tratta di una di quelle “proteste” pacifiche e moderate che alcuni padri in Italia e in Europa stanno mettendo in atto. Non amano essere definiti “Mammo” e

- 24/01/2024
Il Piemonte verso il ‘no’ all’affidamento per le coppie gay
Il dibattito sull’affidamento di minori a omossessuali e coppie gay si è riacceso dopo le ultime che arrivano dal Piemonte. Dalla scorsa settimana, infatti, circola una bozza di revisione del regolamento regionale che esclude lesbiche,

- 24/01/2024
Elisa e Sara, mamme arcobaleno a rischio: impugnati atti di nascita dei figli
Elisa e Sara sono mamme di quattro figli. Insieme ad altre 33 coppie omogenitoriali, il 23 gennaio, si sono dirette dinanzi il Tribunale di Padova. La Procura, infatti, ha impugnato gli atti di nascita dei